Che strano che la PS3-JAP non legga i dvd Pal, la nostra PS3-EU legge gli Ntsc, mi sembra strano che da loro abbiano messo il blocco (e la PS3-USA ? Niente dvd Pal neanche loro?)
Visualizzazione Stampabile
Che strano che la PS3-JAP non legga i dvd Pal, la nostra PS3-EU legge gli Ntsc, mi sembra strano che da loro abbiano messo il blocco (e la PS3-USA ? Niente dvd Pal neanche loro?)
è strano davvero ma credimi che è così, anche le PS2 Giapponesi non leggono i DVD Video PAL :eek:Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Ricapitolando (e lasciando da parte la questione dei codici regionali dei dvd ma guardando solo il sistema televisivo)
PS3 Europa - legge SIA dvd Pal SIA dvd Ntsc
PS3 Usa - legge SOLO dvd Ntsc
PS3 Jap - legge SOLO dvd Ntsc
Strana e alquanto "curiosa" la limitazione delle PS3 americane e giapponesi :confused:
Sapevo da molto tempo che a differenza di noi europei (dove la quasi totalità dei lettori da tavolo è multistandard), negli Usa esistono pochisimi lettori da tavolo che possano leggere i dvd Pal, ma non pensavo che anche la PS3 si fosse adeguata a questo approcio
... se noti ho scritto tutt'altro che "videogiocatore PS3", questo non ti fa pensare a nulla??? allora evita di quotare ed usa i PM (come da regolamento) ;)Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
... per quello che ho visto io (da figli di amici ed amici), con una spesa "minima" puoi integrare nella PS3 un "aggeggio" (chiamiamolo così x semplicità) che ti copia tutti i dati che hai nell' HDD della PS3 nel pc tramite la posta USB2.0). costa meno di un HDD e 6 certo di non aver problemi di compatibilità in quanto è testato e certificato con la PS3 :DCitazione:
Originariamente scritto da slucarelli
... occhio che stanno "producendo" le nuove serie "px70e/pz70e" con supporto al 24p (non si sa ancora con che qualità e se in modalità hardware o software, visto che nel menù segreto della serie PZ700 c'è la voce "24p ON/OFF" )Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
... se devi prendere una tv, aspetta di vedere come si evolve la cosa.
Il px700 ce l'ho già da 2 mesi. Mi chiedevo cosa sucedesse al segnale del bd a 24 fotogrammi quando attivo la funzione nella ps3 e lo mando al px (che nn dovrebbe supportarlo ma lo visualizza perfettamente senza alcun microscatto)Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Se non supporta i 24p allora li rielabora a 50 o 60 questo è poco ma sicuro.. oppure (forse) la play si accorge del mancato supporto e manda direttamente il segnale normale a 50/60 quadri per secondo..Citazione:
Originariamente scritto da guidopater
Sul TV ci dovrebbe essere un tasto "info" per visualizzare il tipo di segnale in ingresso... se puoi controllare ti togli il dubbio.
Alla fine quello che conta è quello che vedi, se non noti microscatti fregatene e vivi felice :p
@ Ais001 e Stazzatleta, ma vale per tutti.
Vedo che nonostante il mio precedente intervento il battibecco è continuato: risposta al mio intervento di Ais001, battuta di Stazzatleta, altra controrisposta di Ais001.
Non è che qui si sta giocando a chi riesce ad avere l'ultima parola, anche perchè ho la certezza di poterla avere io, quindi una gara di tale tipo è inutile.
Vediamo di riprovare:
Considero chiusa la questione, ci siamo capiti ?
Grazie e ciao.
grazie per la dritta, e grazie anche ai consigli degli altri.Citazione:
Originariamente scritto da ais001
mi spieghi meglio di cosa si tratta quest'aggeggio??? link e quant'altro sono graditissimi :)
ancora grazie a tutti.
Credo stia parlando di un adattatore USB-SATA.. Quanto alla "certificazione" PS3 non so cosa intenda, in quanto non mi ricordo esista nulla di "certificato per PS3". Quanto alla risposta alla domanda, piuttosto che questo adattatore, io consiglierei un NAS, ovvero un HDD di rete.. più pratico sicuramente di un adattatore USB-SATA che implica il dover aprire la PS3 per permettere il collegamento
... appena trovo il link di quello che dico io, te lo posto (se mi ricordo dove l'ho visto).
... intanto ho ritrovato questo se ti può interessare:
-> http://www.divineo.it/cgi-bin/div-it/ps3-hdxt.html
... un NAS per una Ps3 la trovo una pessima idea. un NAS/SAN ha senso solo se hai una rete LAN. che te ne fai di un NAS x i giochi??? masterizzati la roba che fai prima e spendi meno :rolleyes:
... x quanto riguarda la storia dei 110V, è in vendita un trasformatore dedicato:
-> http://www.divineo.it/cgi-bin/div-it/ps3-stepd
ragazzi domanda...io la play come avrete già capito posso collegarla solo in analogico per l'audio con il cavo MultiAV....anche il Denon 1930 l'ho collegato in analogico all'ampli, mi fa lui le codifiche (l'ampli è solo Dolby pro).
Il mio dubbio è: anche con la PS3 collegandola in analogico mi funziona il 5.1 vero? forse solo impostando in Bitstream? Mi date qualche dritta voi che l'avete per cortesia.... grazie 1000
Aler
non voglio iniziare una diatriba, ma l'adattatore che hai citato tu è per poter utilizzare un HDD da 3.5" che hanno un costo €/GB molto più basso rispetto ai dischi da 2.5" (quelli che montano i notebook/ps3) ed hanno una capienza molto più grande,non che ti copino i file sul pc. Per la soluzione che avevo citato per il NAS era per non dover utilizzare/comprare un computer come media center come catalizzatore di dati, tenendo presente tale soluzione è da considerare utilizzando un sistema operativo sulla PS3 :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da ais001
1. puoi usare l'hdd che hai già nel pc. non va a formattare nulla, ma copia solo i file nella cartella dedicata (se poi lo accendi col pc, masterizzi i dati come emglio credi).Citazione:
Originariamente scritto da djaykay
2. inizia ad essere uno sbattimento se devi iniziare a mettere le mani in giro.
... e cmq col NAS non hai al certezza di un vero salvataggio dati (in quanto un NAS non è altro che un sistema di hdd e come tale si può rompere come un disco normalissimo).
... oltre a questo, se fai 2 conti, ti costa meno 1 HDD normale che non un NAS "casalingo" (oltre al fatto che i NAS che trovi a 100/200€ hanno SOLO 2 dischi (Raid1) e non hanno lunga vita per motivi di dissipazione e circuiteria dedicata), se vuoi un buon NAS devi andare sui 500€ (livelli professionali da 1U per rack da 19")... prezzo assolutamente senza senso per "fare una copia" dei dati della ps3.
... un hdd normale da 500GB ormai costa 100€ (ma si può spendere anche meno risparmiando su marche o dimensioni)... spesa molto + "umana" e gestibile.
... un NAS serio è un NAS con sistema Raid 1+0, ma implica una spesa fuori da ogni logica x un utente normale, anche partiamo da 6 HDD come minimo (solitamente i sistemi NAS si usano in azienda per la salvaguardia dei dati "sensibili" e non dei salvataggi dei giochi ;) )
... se fai un paragone, noterai che i DVD-R/+R costano di + rispetto al rapporto MB/€ di un HDD da 3.5"... e se ti rompi, una volta riempito, lo metti da parte e ci metti un'etichetta in modo da usare solo in caso di necessità (proprio come un DVD).
... cmq pure gli HD da 2.5" sono SATA e costano "relativamente" poco. ormai trovi i 160GB a 100€ (Hitachi/IBM): sono + "piccoli", puoi archiviarli meglio e se in futuro ti rompi li puoi formattare e recuperare tutti i GB invece che 4,5 come nei DVD :D
com'è la play 3 come lettore dvd? usa qualche chip x l'upscaler? e se si quale??
Non hai capito che si sta parlando di soluzioni di storage, atte ad utilizzare la PS3 come media center per la riproduzione in streaming di contenuti A/V e non per i salvataggi dei giochi e compagnia cantante?Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Per quanto riguarda l'adattatore 110/220V che hai linkato, il fatto che sia in vendita non vuol dire nulla. Tentativi di spennare gli utonti, ce ne sono a bizzeffe in giro per la rete.;)