Ok aspettiamo la risposta dell'artefice della guida L'avatar di Roby7108.
Così facendo un rapido calcolo sarò arrivato ad aver fatto 50/60 ore...
Altra cosa che telecomando mi suggerite di prendere per raggruppare Tv, sky, play3, dolby, dvd rec ??
Visualizzazione Stampabile
Ok aspettiamo la risposta dell'artefice della guida L'avatar di Roby7108.
Così facendo un rapido calcolo sarò arrivato ad aver fatto 50/60 ore...
Altra cosa che telecomando mi suggerite di prendere per raggruppare Tv, sky, play3, dolby, dvd rec ??
Quello che c'è nella sua confezione :)
Più che altro io ascolto sempre l''audio dal dolby e mi tocca sempre avere TV, Sky e dolby per il volume, è un po un seccatura...
Si vai pure tranquillo con la regolazione dei controlli di base... e ci mancherebbe.Citazione:
ad ogni modo per la seconda parte del messaggio sapresti rispondermi??
Quella avanzata si consiglia di aspettare qualche centinaio di ore perchè l'immagine solitamente un pò cambia in questo lasso di tempo... e sarebbe un peccato investire 200/300 euro per una calibrazione se poi, dopo qualche settimana, i riferimenti non vengono più centrati.
Chiaramente se sei un autodidatta (e sei munito di apparecchiatura) ti potrai cimentare sin da subito, conscio del fatto che potrai sempre dare ulteriori aggiustatine anche in futuro.
La calibrazione base la puoi fare sin da subito, anche perchè è piuttosto veloce e semplice.
Il telecomando è ottimo (sicuramente ne trovi di più evoluti in casa Logitech) e il prezzo è interessante. Non è però questa la discussione idonea... cerca e vedrai che ce ne sono altre aperte dove potrai chiedere consigli; sappi cmq che sono prodotti eccellenti.
Io pian piano che scopro "novità" e quindi "anche "perplessità" vi scrivo visto che saprete sicuramente darmi delle delucidazioni in merito alla domanda che vi sto ponendo.
Parliamo di 42T60, visione del digitale canali per intenderci sd quindi 1,2,3,4,5,6 si vedono ovviamente non benissimo senza nessuna interferenza, stessa cosa vale per sky, non si vedono benissimo ma nessuna interferenza, il problema sorge quando si visualizzano i canali HD del digitale quindi 501,502,503,504,505 all'inizio tutto bene, qualità superiore e tutto quello che segue, dopo una decina di minuti inizia a essere disturbata l'immagine a bloccarsi e ripartire, insomma da molto fastidio.
Quello che vi chiedo io è: hanno bisogno di maggior potenza derivante dal cavo, ovvero antenna?? Sfruttano anche la connessione internet della TV?? Quale può essere il motivo di questo disturbo che dalla mia conclusione deriva solamente nella visione dei canali HD del digitale.
Se ho capito bene ciò di cui parli (come se ogni tanto i blocchi di cui e' composta l'immagine si congelassero, alcuni di essi trascinandosi sullo schermo) quello dipende dalla tua antenna e comunque da tutto ciò che c'e' a monte del TV.
Il TV non utilizza internet per la ricezione dei canali digitali, quindi non dipende da eventuali problemi con la connessione.
Ad ogni modo anche se via antenna sempre di "banda passante" parliamo, quindi e' normale tu osservi la cosa solo sui canali DTT-HD, perchè sono quelli che richiederebbero un bitrate maggiore, e se il sistema ricevente (TV esclusa) non riesce a "stare al passo" succede quello che noti tu.
La play 3 la gestisci benissimo dal telecomando Panasonic sfruttando il Viera Link.
Era quello che immaginavo, non c'è un opzioni dalla TV, tipo Sky, che mi dice quanto segnale mi arriva?? Se così cose potrei provare a cambiare il cavo dell'antenna ma non so di quanto risolverei...
In ogni canale del DVB-T puoi vedere l'intensità del segnale, mi pare si possa vedere premendo il tasto info sul telecomando.
Qualcuno ha qualche idea del perché con Windows 7 e vari client di server DNLA installati (serviio, plex, windows media player) ho visione a scatti di mkv a 1080p? ( l'hardware del pc è ottimo, i7 @4400 8gb ram ssd ecc ecc)
Gli stessi file da mac collegato con stesso cavo di rete al router e serviio funzionano egregiamente....
Non so più cosa provare....