Stasera provo le rf83 con il nuovo acquisto hk990 :D
Visualizzazione Stampabile
Stasera provo le rf83 con il nuovo acquisto hk990 :D
OMG.....auguroni..facci sapere la differenza con il sinto!!:D
Per ora ascoltate solo in stereo, che dire, tutto un altro suono (nel senso buono). Tutto molto più controllato e con più spaziatura. I bassi sono aumentati ma sono molto più controllati.
Premetto che ho fatto un ascolto di 10 minuti, visto che quando l'ho montato era tardi e non mi pareva il caso di fare le prove ad alto volume :D
A presto con altri dettagli.
Ciao Luca, ma non ho capito... hai messo l'HK sull'uscita pre dell'876 o direttamente attaccate alle rf83?
L'onkyo è staccato :D
fra un mese trasloco e attendo di venderlo :D
PEr ora ho solo le due rf83 attaccate all'hk990 quindi utilizzo puramente stereo o meglio 2.1 :D
ciao a tutti, ritorno nel forum dopo parecchio tempo causa soggiorno all estero.
Negli usa e in particolare a Tarpon springs prima, poi a Vestal, ho visitato 2 negozi klipsch...inutile dire che sono rimasto a bocca spalancata davanti a tale splendore...praticamente dei piccoli cinema con ogni bendidio...palladium thx ultra, mcintosh,horn, heresy sono normale amministrazione XD...incredibile...e prezzi decisamente piu' bassi, tanto che ho quasi convinto il mio amico che sta a Tampa a comprare qualcosa...
:ave::sbav:
Lo sempre detto che bisogna vivere in America :p dicci dicci che hai acquistato??
Ciao ragazzi, ho appena acquistato da un ragazzo un paio di diffusori della Klipsch precisamente gli RSX-4 e vorrei installarli come sorround.
So che non sono un modello recente ma volevo chiedervi cosa ne pensavate e se posso andare bene nel mio nuovo impianto home teatre come anteriori?;) ;) ;) ;)
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e del mondo della audiofilia e mi appresto ad acquistare i miei primi 2 diffusori da pavimento...dopo varie ricerche oggi ho sentito per la prima volta le klipsch rf52...per quel budget finora sono quelle che mi hanno colpito di piu'...ho visto però che online si trovano a poco piu' del prezzo delle rf-52 le rf-62...ovviamente si tratterebbe dei diffusori frontali per l'HT, ma che utilizzerei anche per l'ascolto musicale(classic rock, blues)(ampli Denon 1909)
Conviene prendere le 62??
Inoltre vorrei sapere cosa cambia tra le rf-52 e le rf-52 mkII.
Grazie a tutti in anticipo per le risposte!!:)
bhe rf 62 senza pensarci due volte ma non perchè le posseggo per il semplice fatto che sono più performanti woffer leggermente più grossi più potenti e in ambito musicale hanno una buona frequenza bassa anche senza sub..
se guardi per la maggior parte film queste casse sono belle d'impatto e fanno al caso tuo se ascolti per la maggior parte musica mmmm...
differenza tra rf 52 e rf 52 mk2 sta nel fatto che quest'ultime è il nuovo modello in termini di suono non saprei dirti più o meno siamo li credo :rolleyes:
Dicono che le MKII siano più musicali, ma in realtà un vero confronto qui non c'è mai stato... se qualcuno vuole sciogliere questo dubbio è sempre ben accetto :)
Visto che ormai la scelta dei diffusori è fatta(RF-52 o rf-62) mi chiedevo:
io come già accennato ho un Denon 2309 che dovrebbe pilotarle ma qualcuno ha scritto che le klipsch con denon non vanno...qual'è la migliore accoppiata con le klipsch???
Mi chiedevo, ma le KLIPSCH nello specifico le thx ultra due accettano cavi, terminati a banana, lo chiedevo in quanto i morsetti mi dove bisognerebbe infilare tali cavi sono chiusi
-Le "accoppiate" sono del tutto soggettive, io, per es, DENON-KLIPSCH la considero una delle migliori accoppiate perche' il DENON ha un basso piuttosto corposo, un'alto definito ed un medio leggermente piu' in evidenza di altri amplis (il che non guasta mai in un diffusore a due vie, soprattutto in ambito HT....).Citazione:
Originariamente scritto da neogen78
Mi piace pure l'accoppiata con MARANTZ e ONKYO ma, a fronte di un suono piu' "dolce", si ha minor dinamica, quindi, la cosa diventa soggettiva.;)
Sconsiglio l'abbinamento con YAMAHA per gli alti troppo in evidenza.
SALVO.