Grazie mille!!
Visualizzazione Stampabile
Va be' visto che stiamo facendo a rilancio io poco più di un mese fa ho preso il 55GZ950 a 959,98 euro compresa spedizione a casa (- 400 dalla vendita del 50VT50) . :D
Anche io soddisfatto soprattutto perchè l'ho praticamente incastonato nella parete attrezzata... ci saranno 3 cm per lato! Praticamente faccio prima a cambiare casa che a prendere un 65
Sono dei vostri, e ho urgente bisogno di mettere sotto torchio il mio 65" gz960. Vorrei verificare come è messo il pannello.
Sono veramente impedito, potreste dirmi come fare per trovare i file giusti?
Il link alla cartella Google drive presente nel post del tuo link per scaricare i pattern non funziona più, dove posso trovarli?
Grazie
Salve a tutti,
Ho letto tutta la discussione relativa alla serie GZ di Panasonic, e volevo farvi i complimenti per le competenze e disponibilità dimostrata!
Avendo da poco acquistato la mia prima casa, ho deciso di mettere in soggiorno un OLED da 65", e grazie alle info reperite su questo forum mi sono orientato su un pannello della serie GZ!
Approfittando della promozione di mediaword sono riuscito ad acquistare il 65GZ960e per 1403 euro.
I lavori in casa non sono ancora conclusi, quindi il tv verrà montato a muro tra qualche mese. Nel frattempo però vorrei disimballarlo per testare il pannello, ragon per cui sono qui per chiedervi aiuto su come impostare il tv per effettuare i test per valutare la bontà del pannello.
Considerate che il mio attuale tv è un 55" led LG fullhd, senza controparte smart, quindi vengo da una tecnologia ormai vetusta.
Vorrei chiedere quali settaggi effettuare, quali schermate utilizzare (immagino in ambiente completamente buio) e come andare a cercare eventuali difetti.
Successivamente ai test il televisore ritornerà del suo imballo per 3 o 4 mesi!
Vi ringrazio in anticipo e rinnovo i complimenti a questa comunità!
Saluti,
S.
Ti consiglio di leggere anche questo thread https://www.avmagazine.it/forum/148-...oled-4k/page87
Comunque per le impostazioni secondo i più devi settare su pro 1 o 2 ( 1 ambiente illuminato 2 amb. scuro). Tutto il resto su off
Per scovare difetti servono dei file che non sono più reperibili ( erano qui https://www.avmagazine.it/forum/148-...5-quot-65-quot al post n. 2 ). Chiedo ai mod di verificare che siano di nuovo accessibili
Ciao Buongiorno, anche io li presi li a suo tempo... avendo ancora i file li ho ricaricati qui, vedi se vanno.
Non sono molto esperto, ho controllato solo che non ci fossero pixel che lavorano male nelle schermate RGB (rossa verde blu) e controllato l'uniformità di illuminazione / possibili aloni sui grigi. Per la visione ho usato professionale 1 (per ambienti luminosi) e professionale 2 ( se fastidiosamente luminoso al buio). Disattivato sensore ambientale e spinto un po' di piu sull'intelligent frame creation, tra min e medio diciamo a seconda del contenuto. Se va, specialmente sui segnali più 'poveri' vale la pena provare a giocare con i filtri che si occupano di risoluzione e rumore, a volte lavorano molto bene.
buongiorno a tutti, ho recentemente acquistato un GZ950. che tipo di soundbar posso abbinare per migliorare l'audio?
Anche se l hdmi non supporta earc supporta comunque arc pertanto anche una soundbar più evoluta sarà compatibile
Che funzioni ugualmente ok, ma quello che mi è parso di capire (e qui sicuramente le vostre conoscenze sono migliori delle mie) è che se prendi un soundbar con funzionalità Dolby Atmos e la colleghi al Panasonic in questione, quando guarderai dei contenuti di Netflix con tale codifica (attraverso l'app interna del televisore), non potrai usufruirne attraverso la soundbar. E' corretto?
Macchè sui servizi streaming l'Atmos viaggia su DD+ quindi l'ARC basta e avanza, poi per me Atmos e Soundbar nella stessa frase è un'ossimoro ma questa è un'altra storia.
Dio quante problematiche vi fate per due altoparlanti giocattolo. Sempre la corsa all'ultima specifica, codifica, moda, quantità piuttosto che qualità.
Se volete sentire l'Atmos andate all'IMAX, forse ce l'hanno. :D