Ahahha ma la macchina è veramente il massimo. O meglio c'è di meglio ma si parla del doppio dei soldi per avere le stesse prestazioni e comodità.
Visualizzazione Stampabile
Ahahha ma la macchina è veramente il massimo. O meglio c'è di meglio ma si parla del doppio dei soldi per avere le stesse prestazioni e comodità.
Ieri ho fatto altri ascolti sopratutto in 2ch. La mod 2.0 è davvero notevole... il suono è più raffinato, la presenza ti sorprende, un paio di volte ho messo in pausa pensando che qualcuno stesse bussando alla porta! :D la riproduzione sembra reale! Gran bella mod!
Io ieri ho fatto ascoltare un pò di musica in stereo a John Tuld che è venuto a trovarmi...ad un certo punto (all'inizio) mi ha chiesto se fossi sicuro che il centrale non stesse suonando, tanto le voci erano a fuoco in mezzo e staccate dal resto...
Purtroppo non abbiamo potuto vedere film o altro in multicanale...
Allora è merito dell'HTS ! (sto parlando di questa maggior definizione della scena)
Ho fatto moddare contemporaneamente lettore e pre e credevo che questo aspetto fosse dovuto al lettore.
Leggendo quello che state scrivendo mi rendo conto che invece è una caratteristica del KTS, o forse entrambe le modd. vanno nello stesso senso.
Direi di si, le migliorie sui due fronti si aiutano a vicenda, alla fine si tratta di preservare il segnale elettrico generato nel lettore, tanto migliore è quello (clock e alimentazioni e altre cosucce sugli stadi analogici) e tanto migliore è la sua trasmissione fino ai diffusori, tanto migliore sarà il risultato finale...
Dico che l'HTS 2.0 è stato "stappato" rispetto la versione liscia, e quello che gli arriva fluisce verso i finali...:D
Verissimo Guido, il fuoco è impressionante e ciò che ne consegue è una tridimensionalità che sbalordisce. Fantastico, soprattutto se si pensa che tutto questo proviene da un pre mch....
Mi associo, in 2 canali più lo ascolto e più mi piace.
Con la liquida in alta risoluzione la prestazione è veramente ad altissimi livelli; la scena sonora è ampia ed ariosa ed è facile localizzare ogni strumento. Le voci sono stupende.
Si scoprono nuovi particolari che prima rimanevano in secondo piano ed anche a volume normale è presente tutta la gamma di frequenze, specie quella bassa.
Sto usando pure io in 2.1 ed è qualcosa di fenomenale, trovo pure i dialoghi dei film di un altro livello proprio, ogni tanto prima mi capitava di avere le voci inscatolate, ora....è fantastico. Grazie Krell e grazie BIG K ;)
Ahhaha opsss e grazie a Guido effettivamente. Senza il suo in vendita a quel prezzo non avrei mai ascoltato così bene! E un grazie pure alla sua cortesia.
Ecco ora va meglio!:-)
Ciao Guido,
Ora ho visto il tuo post.... Confermo, fuoco eccellente, è la dote che più mi ha colpito. Comunque che sistema! davvero notevole e capace di una pressione sonora elevatissima e senza distorsione.
Il dettaglio e il controllo dei bassi sono le altre caratteristiche che più mi hanno colpito. Naturalmente il mio è un giudizio su tutta la catena.
Ora sono curioso di vedere qualche film con i due sub giganti....roba da scrostare l'intonaco immagino...:))))
Si certo, però essendo passato prima da un controllo volume semplice ad un HTS "liscio", a quello modificato primo step e quindi secondo step, posso affermare che le doti di fuoco dinamica e controllo, a parità del resto, sono da ascrivere in larga misura all'HTS 2.0
Il dettaglio viene molto esaltato anche dai trasduttori planari
per curiosità, in una scala da 1 a 100 e supponendo che l'HTS 2.0 stia a 100, dove posizionereste l'HTS liscio e l'HTS "light mod"?
comunque, prima o poi mi tolgo la curiosità e un salto a Milano da KTM ad ascoltare il KTS lo farò.