Mai visto (o notato se vogliamo essere piu precisi) DFC nemmeno sul mio (preciso che utilizzo sempre - Netflix permettendo - materiale a 24p.
Visualizzazione Stampabile
Mai visto (o notato se vogliamo essere piu precisi) DFC nemmeno sul mio (preciso che utilizzo sempre - Netflix permettendo - materiale a 24p.
Su SKY, in certi film trasmessi in maniera oscena, personalmente talvolta lo noto e il mio è calibrato. Ma facciamo un distinguo: DFC generato occasionalmente dal VT (per le note ragioni che conosciamo) o color banding già presente nel materiale? Perchè io mi riferisco al secondo caso, ossia le striature sugli incarnati - a volte con tonalità verdine/magenta - che sono presenti già nel segnale causa compressione, presenti su incarnati NON in movimento. Tant'è che con i BR non v'è n'è traccia.
DFC = Dynamic False Contouring , quello che dici tu è il "Color Banding" che altro non è che un gradino-linea visibile tra una sfumatura e l'altra col classico effetto a cipolla, cerchi concentrici
Banding basilare
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._example01.png
Postrization
http://forum.avmania.e15.cz/download...3142&mode=view
Color Banding + False Conturing + lieve Posterization
http://www.displaymate.com/iPhone_3G...s/image002.jpg
Il Banding "classico", quello della prima immagine è quasi inesiste su gli ultimi plasma Panasonic, salvo non sia la fonte ad averlo di suo, oppure provocato da una qualità bassa della fonte =compressione elevata-malfatta
La DFC "dynamic false contouring" è una striatura verde, sfumatura violacea più che altro, che si nota solo con un movimento rapido su sfumature uniformi, simili tra loro il più delle volte su la pelle, capita in movimento veloce di una testa, oppure un panning, è più facile notarla su Sky o DTT hd e non, un po' più frequente su trasmissioni sportive per via dei movimenti rapidi e sfumature simili tra loro tipiche delle trasmissioni sportive, la DFC è rarissima su Blu-ray, ne ricordo un accenno lieve sul contorno del volto "striatura violacea" della Fata "Capo" dei Tutto Fare, quando moveva-ruotava rapidamente di scatto la testa in una scena del primo o secondo film di Trilli
Quel difetto a cui io mi riferisco non è la DFC..., l'anomalia cromatica su gli incarnati statici che talvolta mi si manifesta è simile alla sfumatura più rossiccia che vedete nella terza immagine che ho postato, si nota da fermo in quelle scene che ho segnalato nel post precedente ed ovviamente anche in altre scene di qualche altro Blu-ray e sempre sulle sfumature della pelle da fermo, con la maledetta modalità THX quantomeno in qualche Blu-ray si manifesta quando le sfumature della pelle si trovano in una scena in una determinata esposizione, saturazione e tonalità, viene fuori questa sfumatura che non dovrebbe esserci di colore rosso-rosato, non ho fatto un confronto con le altre modalità in quei particolari frangenti che ho citato per verificare se la modalità THX a generarli o quantomeno ad esaltarli-accentuarli
sul Pana G20 ricordo si notava di meno con la modalità Cinema rispetto alla THX quelle sfumature rossicce tra una zone più scura ed una più chiara della pelle, ma la Cinema con temperatura Calda era troppo gialla, e più impastata della THX,
sullo ZT credo che la modalità Cinema non lo provata neppure per 2 minuti, non ricordo neppure se esista tale modalità..
Ps: solitamente col passare degli anni, tali fenomeni si attenuano leggermente d'intensità con l'invecchiamento usura dei fosfori, ora dovrei essere non toppo lontano dalle 3000 ore, fatte in circa 2 anni d'utilizzo ed in effetti, guardando la sola Sky TV = serie tv, ho notato che sono diventate più rare, soprattutto le DFC in materiale filmico = serie tv, in questi ultimi 6 mesi si manifesta rarissimamente rispetto al primo anno di utilizzo del pannello, se non fosse per qualche evento sportivo visto di recente potrei dire che sono scomparse o quasi le DFC, in ogni caso stiamo parlando di fenomeni sporadisci, che si manifestano in punti ben precisi in pochi contenuti e il più delle volte per previ attimi, salvo qualche eccezione tipo i diversi primi piani nel Blu-ray "La Vita di Adele" con quelle sfumature-bordo rossiccie sui volti nelle scene con gli studenti seduti su i banchi, che spero possano sparire una volta passati alla Pro calibrata.
e qualche bd,siamo onesti =)
ma così raramente che manco me lo ricordo onestamente.
Lasciamo perdere la THX, è la modalità immagine peggiore dopo la dinamica. Tutto ciò che discutiamo in questa discussione si dovrebbe riferire almeno alla modalità Pro con lum pannello medio e luminosità calibrata ad occhio, o Pro totalmente calibrata con strumentazione.
Tutto chiaro e dipende dalla modalità che stai utilizzando e dal fatto che il tuo pannello non è calibrato. Dopodiochè, su SKY, talvolta lo potrai scorgere, ESATTAMENTE LO STESSO DIFETTO, anche con pannello calibrato ma a quel punto non sarà colpa del tv, bensì del segnale e dell'oscena compressione a cui è sottoposto.
Ragazzi domanda generica: ma a 10 IRE ci si può spingere quanto si vuole con i controlli o è bene sempre non esagerare e stare dentro i 5 click? Chiedo questo perchè sto rilavorando sul Near Black del mio VT60 ed ho notato quanto sia molto più "ostico" rispetto ad altri VT/ZT che ho calibrato.
Sul WB 10p a 10 IRE come ho sempre detto si può andare oltre, il comando è molto "fine", anche 10-15 click per componente non sono esagerati.
Come riferisce Stefano il primo comando ha una regolazione finissima, credo sia oculatamente voluta dagli ingegneri Panasonic per preservare il near black, meno per il secondo e oltre progressivamente sempre meno a salire.
Svuotata casella,
Thks
Esatto Filippo, man mano che si sale con gli IRE i comandi diventano progressivamente meno fini, l'avevo notato anche io. E non credo nemmeno io sia casuale. :)
Si confermo anche io che man mano che si cresce con gli IRE i comandi risultano più aggressivi...da qui il discorso famoso di non toccarli oltre le 50 IRE infatti. Non sapevo potessi esagerare sulle 10 ire , meglio così ;)
O toccarli molto poco. ;)
Sono io in particolare che dai 60 IRE in su non li tocco più, non me ne frega nulla del grafico piallato perfettamente, ma quelle sono scelte di ognuno. Il maniaco del grafico cede alla tentazione di piallarlo, senza poi pensare però che non serve a una cippa (anzi può persino essere controproducente) poichè l'APL che si sta calibrando così di fino (e determinato dai pattern) in ordine di marcia non si presenterà MAI o in istanze rarissime, dato che le situazioni di APL sono pressochè infinite. E dato che VT/ZT generano una minima oscillazione delle componenti RGB che, al variare dell'APL, è superiore alla correzione che si va a fare col 10p (a patto che il 2p lo si sia fatto a dovere, ossia avg dE intorno a 1), è oggettivamente inutile andare oltre una certa soglia di precisione.
..e non posso che essere d'accordo con te visto che sposo il tuo metodo di calibrazione al 100% ;) Personalmente anche io levo solo qualche click di Blu a 60 IRE su tutti i plasma che calibro, visto che a 50/60 è quasi sempre presente un 2% in più (nulla di terrificante).
Ieri ho rismanettato sul mio VT per vedere se riuscissi ad ottenere un dE di 1.2 circa solo toccando i GAIN, esperimento miseramente fallito in quanto obbligatoriamente devo toccare di 1/2 click i comandi di RG di CUT per scendere sotto l'1 come valore di dE. Il mio VT ha sicuramente valori dal service diversi dai vostri (e forse pure quello di Luca eheheh) e la riprova credo sia anche il verde ad alte IRE che si affossa su valori anche inferiori a 90 (out of the box). Questo dimostra come per quanto l'andamento sia simile ogni pannello è storia a sé.
In compenso comunque ho migliorato il CMS notevolmente dall'ultima mia calibrazione privilegiando le componenti R/Y (alla Blu). Così facendo ho portato il dE medio sul Flesh Tones Chcker a 0.77, obiettivo che volevo proprio ottenere in modo da privilegiare proprio gli incarnati.. a seguire classica scena dell'interrogatorio di Oblivion con conseguente attività onanistica :D.
Vogliamo i grafici del 2p + gamma 10p, del CMS e il color checker Classic. :D
Ecco a voi ;)
Greyscale (c'è anche il 10p però )
http://i.imgur.com/stYGC7e.png
CMS
http://i.imgur.com/TO82mEAl.png
Fleshtones
http://i.imgur.com/6kggCBGl.png
Ad esser pignoli dovrei sistemare anche un po più le componenti Cyan/Blu poichè ho notato che nel color checker Cyan, Blu Flower e Blu Sky hanno dE molto alti che mi alzano di fatto il dE avg.
Nell'ultimo ZT fatto invece ho raggiunto nel CMS un dE medio di 0.85 in due balletti, il mio VT è proprio stronzo :asd: