Visualizzazione Stampabile
-
avevo gia provato un'altra sorgente solo in digitale (a400 con coassiale) con i medesimi risultati , non contento ho pure mandato il 105 a castel vetrano per un ulteriore controllo utile invece la prova che dici di fare sul centrale la provo di sicuro
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
perda quasi completamente il suono di uscita , ovattato , quasi spento
Direi che già questi sintomi eslcudano in partenza i cavi senza bisogno di fare prove.
Ciao
-
allora ho fatto un bel po di test il sub non andava per errore mio (lo avevo collegato male all'antimode :-( ) mentre in merito all'altro problema dei canali che non vanno , mi sono preso del tempo ed ho rifatto un giro sulle impostazioni dell'hts , ho un solo ingresso aux2 analogico settato come 7.1 imput , se a questo punto voglio assegnare l'ingresso b1 (ingresso imput cavi bilanciati) lo devo associare alla modalita preamp oppure stereo? (ieri ho provato e l'ho cambiato da stereo a preamp) ho poi dvd con digitale e ottico , sat con coassiale , e tape con video analogico (per i settaggi)
sta di fatto che ieri sera non ho avuto nessun problema .
ho avuto qualche problemino con i livelli del subwoofer , usando i cavi sbilanciati per avere lo stesso livello di pressione nei diffusori, sono dovuto passare da 12-13 di volume a ben 38 , per misurare 75 db con il rumore rosa , ma questo vuole dire che il sub era a volume improponibile, ho dovuto settarlo a -10 sul lettore e con il gain bassissimo (più o meno 1-2 su 10) sul sub , per avere anche li 75 db..... stasera riprovo con i cavi bilanciati e vi dico ..... intanto grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
ma purtroppo e proprio a loro che l'ho mandato e ingoglia lo ha smontato e verificato di persona :-(
K conosce il pre come le sue tasche; io non ci penserei due volte ed andrei in quel di Modena, visto che Aurion non ha risolto il problema
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
usando i cavi sbilanciati per avere lo stesso livello di pressione nei diffusori, sono dovuto passare da 12-13 di volume a ben 38 , per misurare 75 db con il rumore rosa
qualcosa non mi torna, col mio HTS la differenza di volume tra cavi bilanciati e sbilanciati è di 3/4 "tacche" (per essere chiari passo da 12 a 15/16 per avere lo stesso SPL) ed infatti dovrebbero esserci 6 db di differenza)
-
bo non saprei onestamente la differenza di volume ha stupito anche me
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mgmdoc
K conosce il pre come le sue tasche;
sul fatto che alberto sia pen più più che competente su questo pre direi che nessuno possa metterlo in dubbio ;-) piuttosto ti chiedo se hai mai provato ad attacarlo con i cavi sbilanciati e se hai notato importanti differenze di volume come ho notato io sono curioso
-
Kappa ora è mio ;) ha il mio pre fra le mani... appena torna vedremo i cambiamenti di questa nuova mod... ormai di hts resta poco.... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
sul fatto che alberto sia pen più più che competente su questo pre direi che nessuno possa metterlo in dubbio ;-) piuttosto ti chiedo se hai mai provato ad attacarlo con i cavi sbilanciati e se hai notato importanti differenze di volume come ho notato io sono curioso
mai notato nulla di tutto ciò. ....
-
ok allora mi sa tanto che i problemi li devo cercare nel finale ... approfondisco e poi vi faccio sapere grazie a tutti
-
Dubito fortemente che un problema del genere sia imputabile al finale, per questo puoi fare la prova collegando direttamente il lettore al finale, ma ripeto a mio avviso le probabilità che il problema sia del finale sono veramente minime..
-
e quello che pensavo anche io ma devo arrendermi all-ultima cosa che mi rimane ho chiamato ieri l-utente che mi ha venduto hts PAX per avere conferme , non e normale che in bilanciato (sia direttamente al lettore che dall-hts) per avere la stessa pressione sonora con la stessa fonte abbia:
lettore con bilancite volume 29
lettore con sbilanciate volume 97
hts con bilanciate volume 12
hts con sbilanciate volume 38 (nota bene con la linguetta su = + 6 db)
tutto questo con cavi diversi non e normale percio voglio portarlo in assistenza e vedere quello che non va
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
....tutto questo con cavi diversi non e normale percio voglio portarlo in assistenza e vedere quello che non va....[CUT]
No,direi che non è normale.
Tuttavia,penso che prima di mandarlo in assistenza,dovresti verificare tutti i parametri,di lettore e pre.,con l'aiuto di qualcuno più esperto.
Ciao.
Ps:come Alberto,mi sento di escludere un problema al finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
msteste
...lettore con bilanciate volume 29
lettore con sbilanciate volume 97
hts con bilanciate volume 12
hts con sbilanciate volume 38 (nota bene con la linguetta su = + 6 db)..........[CUT]
Strano che abbia un problema il finale; anch'io l'avrei messo come ultimo indiziato. Comunque tutto si può rompere, ovviamente...
Detto questo, se i valori che hai postato sopra relativamente al volume si riferiscono al collegamento diretto lettore-finale nei primi due casi ed al canonico collegamento pre-finale negli altri due (come dovrebbe essere, visto che utilizzando il controllo volume del pre quello del lettore non viene utilizzato quindi o lo metti su fisso o lo lasci al massimo) direi che è effettivamente possibile che il problema sia il finale. In particolare gli ingressi sbilanciati del finale.
Ti chiedo solo un'ultima cosa. Posto che il lettore come uscite bilanciate ha solo le due frontali, hai effettuato la prova su tutti gli ingressi del finale o ti sei limitato ad una prova in stereo dei due ingressi che utilizzi normalmente per i diffusori frontali? Nel primo dei due casi (cioè se hai provato tutti i canali del finale) hai riscontrato il problema su tutti i canali del finale, indipendentemente dalla sorgente?
P.S.: che un comportamento del genere non sia normale è ovvio; è vero che l'HTS (così come il lettore e la quasi totalità delle sorgenti) dalle uscite bilanciate erogano un voltaggio doppio rispetto a quelle sbilanciate ma è altrettanto vero che la quasi totalità dei finali (credo anche il KAV-500, non così invece il mio vecchio finale Sunfire che si comportava al contrario) richiede un voltaggio negli ingressi bilanciati doppio rispetto a quelli bilanciati per ottenere il medesimo livello di watts in uscita. Diciamo quindi che le due cose (maggior voltaggio in bilanciato in uscita e maggior richiesta in ingresso nel finale) grossomodo si compensano, pertanto il volume per ottenere la medesima pressione sonora dovrebbe essere molto simile. Le differenze di 1, 2 o comunque pochi punti sono semmai da attribuire a ragioni marginali (quali, in alcuni casi, la maggior "pulizia" che si può avvertire nel collegamento bilanciato che può indurre ad alzare leggermente il volume credendo id ottenere la medesima pressione sonora che, invece, se misurata con un fonometro, risulterebbe maggiore). Una differenza di livello come quella che hai riscontrato tu non è invece spiegabile, in condizioni normali... ;)
-
Sono un neofita dell'hi-fi, e sto per fare un upgrade all' impianto HT. Da un integrato Marantz sr6300, sono orientato sull'acquisto di pre+finale Marantz 8801+8077, ma dopo la lettura di diversi forum, e verificata la reperibilita' di usato, sto valutando anche l'opzione Hts 7.1 e finale Showcase usati. Avendo bisogno di solo 5 canali, e ritenendo le feature particolari un surplus, anche una macchina "vecchia" come il pre Krell penso possa essere comunque definitiva, se l'obiettivo e' ottenere una buona qualità audio, o almeno lo spero, se finiro' con l'approdare a Krell.
Ho pero' un dubbio, sono rimasto sorpreso nel leggere diversi commenti che parlano dell'HTS come macchina analogica, che rende al meglio solo se la sorgente ha le uscite multicanale analogiche; pero', guardando sul retro dell'apparecchio, si possono scorgere anche diversi input digitali, non possono essere utilizzati quelli se la sorgente ha solo uscite digitali? La conversione e la decodifica dell'audio il Krell non è in grado di farla con gli stessi risultati? Infatti, prima di leggere, da profano avevo pensato: "posso non fare l'upgrade della sorgente, tanto avrei l'ottimo pre che mi fa la conversione", deduzione errata?
(ps-non ho letto tutte la pagine del thread, se avete gia' risposto scusatemi)