Edit.......
Visualizzazione Stampabile
Edit.......
Roby7108
Il tuo post e' OT e rischia anche di disinformare, perche' da' a intendere qualcosa che non e' facilmente verificabile al momento.
Edita ASAP, grazie.
Ahahhaha grande Lucio, incrocio le dita io per te :D
A quante ore sei in questo momento?
Guarda, mi viene da fare una riflessione, io penso che il Vertical Banding nei plasma costituisca una casistica a parte rispetto a tanti altri possibili difetti: innanzitutto il fenomeno, da sempre riscontrato sul mercato LCD/LED, dipenderebbe da una strana correlazione tra la retroilluminzione (sia essa LED o a Lampade) ed il montaggio/posizionamento del pannello (il mio Samsung A656 40" non ne soffriva anche se aveva parecchio clouding), quindi molto dipenderebbe dall'architettura generale del TV, ciò ovviamente andrebbe in totale dissonanza con quanto si verifica sui plasma, dove non esiste retroilluminazione e dove, a differenza dei suddetti tv, non vi è un posizionamento definito di queste linee (solitamente tre bande al centro, centro-dx e centro-sx, saranno per la par condicio :) ), ma ne nostro caso una particolare tendenza alla parte dx del video (mi chiedo proprio cosa possa esserci li...). In secondo luogo, mi risulta molto strano, sempre ponendo a paragone il mercato LED/LCD, il fatto che il VB nei plasma si manifesti dopo diverse ore di utilizzo (solitamente, da quanto si scrive qui, intorno alle 350h) e che, testimonianza di alcuni, questo possa andare via col tempo, quasi si trattasse di una sorta di assestamento della luminosità del pannello. Dico questo perchè il vero VB, quello preciso ed inconfutabile degli LCD/LED, tende ad essere nero pece quando c'è un panning orizzontale e verticale, il nostro è una linea di circa 2 o 3 cm, molto chiara, quasi fosse un alone di sporco sotto il vetro o addirittura un riflesso di luce o un fascio di luce che va da un estremo all'altro del pannello...
Insomma, io resto dell'opinione che questo maledetto VB vada considerato in maniera differente rispetto a quello indissolubile degli LCD/LED. Il che, in conclusione della mia teoria, ci lascerebbe un minimo di speranza affinchè possa svanire col tempo ;)
Sarò sulle 700/800 ore grosso modo
indubbiamente è cosa differente(e per fortuna aggiungerei...nera la barra non si sopporterebbe proprio:D)Citazione:
Insomma, io resto dell'opinione che questo maledetto VB vada considerato in maniera differente rispetto a quello indissolubile degli LCD/LED
credo anche io visto sopratutto la mia esperienza con altri pana afflitti seppur in maniera leggera dal fenomenoCitazione:
ci lascerebbe un minimo di speranza affinchè possa svanire col tempo..
Il motivo per cui inizialmente non si nota possono tranquillamente essere i settaggi prudenti che si adottano in fase di rodaggio. Magari anche se in quella fase fosse appena percettibile non ci si fa caso. Con settaggi più normali, sfruttando la luminosità ed il contrasto in modo giusto, il difetto potrebbe venire fuori in modo evidente. Poi una volta visto lo sì nota sempre, anche tornando ad un settaggio prudente. Inoltre, sempre per ipotesi, l'assestamento dei fosfori potrebbe anche essere il momento in cui si forma il VB. Considerate che i fosfori sono applicati sulle pareti degli scomparti delle celle. Se nella fase in cui avviene l'applicazione può sembrare tutto ok, magari dopo l'assestamento si scopre che qualcosina di diverso c'è, rispetto alle file verticali precedenti o successive. Per capire se questo è possibile bisognerebbe conoscere in dettaglio il modo in cui avviene questo procedimento di fissazione dei fosfori sulle pareti delle celle.
Altro interrogativo potrebbe riguardare il gas contenuto sempre nelle celle, ma credo che sia più difficile che io problema si formi in quella fase.
L'ipotesi meno plausibile mi sembra quella che il VB possa essere legato all'elettronica relativa all'elettronica. Anche se è pur vero che il pilotaggio avviene per coordinate verticali oltre che orizzontali, e ci sono diversi trasformatori che si occupano di alimentare il pannello. Solo che non mi pare sia possibile che le dimensioni delle barre possano essere così piccole, se il problema fosse originato in quella fase...
Ipotesi più che condivisibili nenny, anche se sulla questione del notarlo dopo un po' effettivamente ci sono ancora parecchi interrogativi. Sta di fatto, e posso garantirlo, che almeno all'inizio, nelle prime 200-300 ore il fenomeno non era percettibile. Dopo il rodaggio, fatto cmq in modalità normale senza la modalità eco (quindi con settaggi out of box), sono subito passato alla modalità cinema/THX per i contenuti MySkyHd e Game per la Xbox e di tracce evidenti non ce ne erano... Tutto si è manifestato con una certa evidenza solo durante la partita Milan vs Barcelona (quindi un mesetto abbondante fa) a circa 450h di utilizzo del TV. La manifestazione fu abbastanza evidente ed accentuata, anche se, come per Luctul, le bande non sono invasive in stile LCD/LED e posizionate solo sul lato dx del tv...
In definitiva è evidente che possa esserci qualche legame con l'assestamento del pannello, della sua luminosità e dei fosfori.
La cosa però che mi chiedo è come mai tutti gli esemplari con presunto VB lo presentino sul lato dx (il lato sinistro è perfetto se non con qualche piccola sbavatura impercettibile, così come il centro del pannello), quasi a rappresentare un tipo di difetto di fabbricazione o cmq di progettazione dei plasma Panasonic...
Raga come faccio ad e eliminare l'ingresso della tv satellitare dalla tv? vorrei lasciare solo il dvb-t ed eliminare il dvb-s.
Sto smanettando ma trovo solo l'opzione di aggiungere altri ingressi tipo la cam.
Purtroppo nel mio caso il pannello è veramente messo male, le righe sono diffuse un po' in tutto il pannello, anche se effettivamente la parte messa peggio è la destra come voi. Tra l'altro io me ne accorsi dopo poche ore di utilizzo, alla prima partita vista seriamente....erano passate pero' già due settimane dall'acquisto, quindi non potevo oramai farci nulla, inoltre speravo fosse solo normale ritenzione....
Ti confermo che anche io noto anche delle righe orizzontali in occasioni di panning verticali sempre con sfondo chiaro, ma tutto sommato nel mio caso questo è un problema che ritengo trascurabile.
I pannelli 2011 sono affetti da questi problemi... Fine! La differenza sta solo nel come si manifestano, si passa dall'evidente al solo se sono un cyborg lo vedo, quindi chi fa parte di quest'ultima categoria è da ritenersi fortunatissimo! Ma il pannello perfetto nella serie 30 NON ESISTE, ci sono solo dei miracoli in circolazione :D
Certo spendere 2000€ e sperare nel miracolo fa incaxxare e non poco.
il pannello perfetto non esiste da nessuna parte e credo che mai esisterà come è anche logico...certi difetti però andrebbero valutati per quello che sono e sopratutto capire che chi ne è afflitto non anela certo alla perfezione...non credo proprio che sperare in un pannello senza aloni e VB voglia dire volere la perfezione francamente...
Giocano molto sul concetto di perfezione irraggiungibile...ed il cliente ne paga le conseguenze ;)
Infatti non credo neanche che si possano considerare difetti insuperabili quanto invece sottovalutati o tollerati in quanto ritenuti non incidenti sulla qualità complessiva del prodotto.
Ma dico io, li testano solo su fermi immagine questi tv o si soffermano, almeno un po', sulla visualizzazioni di panning verticali e orizzontali? Dubito che i campioni esaminati in fase di catena di montaggio per il controllo qualità fossero tutti esenti da questo tipo di problematiche. È qui che sopraggiunge quella sensazione di malafede che pervade un po' il tutto. :(
Acc... Fino a questa mattina avevo un pannello perfetto ! 42VT30 nuovo di una settimana, no aloni, no banding ...
Oggi mi e' uscita una riga verticale rossa lungo tutto lo schermo a 2 cm dal bordo destro ! cax..caxx..caxxx ...
Mo' cosa faccio ? Diritto di recesso o chiamo la Pana per la garanzia ?
Massimiliano