Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
Probabilmente l'uscita dei nuovi modelli per fine anno è una mossa furba per anticipare la concorrenza proprio su questo punto[CUT]
Credo che il nuovo standard HDMI 2.1 si debba aspettare un pochino di più.
Q: When will the HDMI 2.1 Compliance Test Specification be available?
A: The HDMI 2.1 Compliance Test Specification (CTS) will be published in Q2-Q3 2017.
Quindi questo lascia intendere che i prodotti che a breve arriveranno avranno solo la compliance con gli standard attuali.
Un però c'è ed è molto grande, potrebbero optare per una nuova elettronica in grado di ricevere update sia sul fronte dell'I/O che anche sulla capcità elaborativa vedi riguardo altri standard supportati e qui mi riferisco al Dolby Vision.
Ma questa cosa al momento può essere solo una speranza, in altro post ho già previsto un'ulteriore versione, in quel caso del 12000 definita 13000 con alcune chicche che solo i progettisti BenQ potrebbero inserire........
Benq se ci sei batti un colpo!
-
Premetto che quello che scriverò è semplicemente un mio parere, non esiste che uno affermi in modo assoluto ma perlomeno
o abbia visto il prodotto o abbia idea di cosa si parla vedendo qualcosa di simile.
La prima premessa è sull'HDR:
ancora non ho capito cosa vuol dire HDR su un dispositivo di riproduzione, cioè lo so bene su un dispositivo di registrazione ma non
conosco i dati di targa su uno di riproduzione.
Ovvero, la certificazione HDR cosa impone come specifiche di targa? Un minino di xxx:x CR? un minimo di xxx/mq Nit?
Dove si trovano queste specifiche?
E poi, tanto per, è meglio un TV Amoled non HDR con sorgente HDR o un LED HDR con stessa sorgente?
I Vp tipo W11000 o JVC di turno vanno presi per quello che può dare come prestazioni massime non perchè c'e' la scritta HDR, persino nel mio W5000 trovo grossi miglioramenti con materiale registrato in HDR.
La seconda premessa è la risoluzione 4K:
Qui solo il tempo ci confermerà, ma ad una analisi fatta con molti testimoni è evidente che i tripla matrice 4k è lontana anni luce dal rappresentare tale risoluzione.
E basta un vobulato per rendersene conto, possibile che un QHD stravolge un 4k nativo?
la lente non centra una maxxa, lo si vedrà poi sui vari Acer e Optoma.
Fin quando non inventeranno una singola matrice LCD RGB (non so neanche se sia possibile) ai voglia a convergere con precisione 3 flussi in 4K. Magari con macchine da 20000€.
Quindi... se uno ci tiene ad un super CR e HDR dovrebbe preferire i vari riflessivi.
se uno punta ad un immagine pulita e che veramente si parli di 4K sta sul DLP
Fabio
-
@Nidios
Guarda qui: http://files.spectracal.com/Document...emystified.pdf
1000 nits...292FL
Credo che per molto tempo HDR rimarrà roba per TV, a meno di novità.
Comunque anche se non pienamente con il mio 9300 che proietta HDR su schermo 250x106 e G 1,4 sono soddisfatto.
Se in futuro ci saranno novità su cui vale la pena spendere allora farò l'upgrade.
Riguardo al BENQ: bella macchina con molta sostanza.
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
LongJohn
Questo NON è assolutamente vero!
L'HDR è già una realtà anche al Cinema, grazie a Dolby e alle sale "Dolby Cinema" con due proiettori laser a doppia modulazione, rapporto di contrasto nativo di 1.000.000:1 (un MILIONE a uno) e luminanza di circa 30 footlambert, ovvero quasi 110 NIT.
Per casa il riferimento è più o meno lo stesso, ovvero il doppio rispetto alla luminanza di materiale full HD. Se prima bastavano 40 o al massimo 50 NIT, con l'HDR possono bastare anche 90 NIT, ammesso di avere un rapporto di contrasto nativo adeguato e un ambiente completamente buio.
Certo, serve sempre un po' di "tone mapping" (leggasi "compressione dinamica") ma se ci fossero schermi da 3 metri di base con 1000 NIT sarebbe a dir poco fastidioso.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Questo NON è assolutamente vero!
L'HDR è già una realtà anche al Cinema, grazie a Dolby e alle sale "Dolby Cinema" con due proiettori laser a doppia modulazione, rapporto di contrasto nativo di 1.000.000:1 (un MILIONE a uno) e luminanza di circa 30 footlambert, ovvero quasi 110 NIT.
Per casa il riferimento è più o meno lo stesso,..........[CUT]
Bene 30FL sono un valore ragionevole!, nel mio caso non mi resta che trattare la stanza per godere dell'HDR, gia adesso la resa è soddisfacente.
Grazie di questa precisazione.
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Tutti i proiettori vobulati "sovrascrivono" come dici tu, perchè proiettano 2 immagini sfalsate di mezzo pixel sulla diagonale, l'occhio è troppo lento per distinguerle.
Non credo sia come dici tu
Proprio perché l' occhio è lento se si dovesse sovrascrivere il pixel con parte del secondo, si vedrebbe un unico pixel grande 3/2 dell' originale.
Quindi l'unica cosa che credo sia ipotizzabile è che queste matrici hanno un ( perdonami il termine non proprio corretto) dot pitch pensato per farci stare un alto pixel
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Emidio Frattaroli
Questo NON è assolutamente vero!
L'HDR è già una realtà anche al Cinema, grazie a Dolby e alle sale "Dolby Cinema" con due proiettori laser a doppia modulazione, rapporto di contrasto nativo di 1.000.000:1 (un MILIONE a uno) e luminanza di circa 30 footlambert, ovvero quasi 110 NIT.
Per casa il riferimento è più o meno lo stesso,..........[CUT]
Ciao Emidio
Visto che lo hai provato lo Z1(che domani avrà degli aggiornamenti),lo trovi adeguato all' HDR?
Anche su schermi "piccoli"come il mio?
Tra quello che ho visto fino ad oggi ,le masterizzazzioni sono molto variabili da ottime ad indecenti.
Grazie
Marco
-
Per chi fosse interessato a sapere come funziona il DLP 4K XPR questo foglio redatto da Barco ne spiega le caratteristiche:
http://cineramax.com/wp-content/uplo...per-4K-UHD.pdf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Norixone
ok ora ho capito.
internamente l'immagine viene scomposta in una griglia di 16ml di pixel (8k) e l'immagine 4k in entrata viene riprocessata a 8k per ottenere una risoluzione 4k nativa in cui però concorrono 4 subpixel ottenuti shiftando la matrice.
il punto è che non sono indipendenti ,al confine il pixel reale sarà sempre "sporcato" da quello vicino.
Inoltre mi sorge il dubbio sull' aspect ratio dei pixel .... sono rettangolari visto che sono il risultato di una 8k eventuamente spezzata?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Esorciccio
....il punto è che non sono indipendenti ,al confine il pixel reale e in realtà sarà sempre "sporcato" da quello vicino.........[CUT]
vai a vederne uno... scoprirai che il punto è che si vede benissimo... molto meglio di macchine 3 matrici dal costo triplo... credo sia questo che veramente conta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Ciao Emidio
Visto che lo hai provato lo Z1(che domani avrà degli aggiornamenti),lo trovi adeguato all' HDR?
Anche su schermi "piccoli"come il mio?
Tra quello che ho visto fino ad oggi ,le masterizzazzioni sono molto variabili da ottime ad indecenti.
Grazie
Marco
Scusa tanto, ma che c'entra? :rolleyes: Qui? :eek: Un MP no? :cool: Sto Z1 vogliamo citarlo in tutti i thread di tutti i videoproiettori? :eek:
Concordo con lupoal sul fatto che sul fronte della nitidezza un monomatrice è semplicemente imparagonabile a qualsiasi altro "assetto"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
vai a vederne uno... scoprirai che il punto è che si vede benissimo... molto meglio di macchine 3 matrici dal costo triplo... credo sia questo che veramente conta ;)
Concordo con Paolo.
L'unica cosa e che usando una griglia è che si vede il pixel acceso e lo stesso in posizione spostata appena appena visibile.
-
In effetti il DLP 4K di TI pare non presenti alcun problema quando usato in 4K mentre avrebbe dei problemi di leggere interferenze tra pixel quando up-scala da 1080 al valore della matrice.
In questa recensione ci sono immagini che mostrano le performance reali di questa soluzione di TI:
http://rehders.de/test-benq-w11000-u...arben-und-thx/
-
@ Jedi
Citazione:
Originariamente scritto da
jedi
Visto che lo hai provato lo Z1
C'è un qualche motivo particolare per fare QUI questa domanda? Il divieto di fare OT, ti sembrerà strano, vale anche per i possessori di vpr Z1.
Evita, in futuro, di violare nuovamente il regolamento.