Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Onestamente nel passaggio da R9 270 a GTX 1070 non ho notato differenze nella qualita' d'immagine, ne' in meglio ne' in peggio, l'unico reale punto in cui la AMD era migliore e' la gestione dei 23,976, con Nvidia puoi arrivare con custom resolution a 23,977 o 23,975 ma 23,976 no, non un grande problema ma giusto dirlo
quindi tu utilizzi una risoluzione custom con Nvidia ?
un'altra cosa utilizzando dei settaggi di un altro utente (Asmodian), mi ritrovo con un bel po' di opzioni su madvr, come posso resettare tutto e provarne altri ? (ho cancellato la cartella di madvr e reinstallato ma non è servito, immagino che copi i settings da qualche altra parte)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Non serve quindi impostare il plasma sui 10 bit? dato che è compatibile
Si, non serve, in quanto il pannello e' comunque non a 10bit nativi e i contenuti (BD e DTT/SAT escluso 4k HDR) sono comunque a 8 bit.
Citazione:
Originariamente scritto da
gionaz
quindi tu utilizzi una risoluzione custom con Nvidia ?
un'altra cosa utilizzando dei settaggi di un altro utente (Asmodian), mi ritrovo con un bel po' di opzioni su madvr, come posso resettare tutto e provarne altri ? (ho cancellato la cartella di madvr e reinstallato ma non è servito, immagino che copi i settings da qualche altra parte)
Si, esatto.
I settings vanno nel registro ma c'e' una .bat nella cartella di MADVR per resettare i settaggi, dal nome molto intuitivo ;)
-
si grazie,in effetti è abbastanza eloquente :D
-
Grazie Luca, dici che vale la pena?
Scusate se lo chiedo ancora, ma non vorrei far fesserie: se installo sopra la nuova versione mantengo le impostazioni?(che poi son quelle di dsplayer)
Tra l'altro luca dsplayer mi ha creato tre profili, 1 per 1080, uno per 720 e uno per sd, ma smanettando tutto lo smanettabile (anche tutto al minimo) in dvbviewer vedo male, sembra di avere un effetto darbee al 200% mentre file in sd van benissimo
-
Beh, NGU e' molto buono, in 2k solo per il chroma upsampling non e' fondamentale ma sul luma per upscaling e' davvero valido e provare non costa nulla ;)
Io aggiorno le varie versioni ricopiando tutto sopra senza problemi ma non uso Kodi.
Hai provato a verificare i profili e magari a farli direttamente a mano in madvr? Io di solito faccio cosi'.
-
Si sì per l'sd ho sempre modificato diretto da mad vr per provare
Mah
-
eccoci allora installato una ASUS GTX1080 , così velocemente non avverto sta differenza con il dual di RX480 anzi mi sembra che nei panning orizzontali le ATI andavano meglio ! poi nel pannello nvidia non ho trovato i settaggi sulla profondità di colore (numero di bit 8 oppure 10) ed il formato di uscita ! qualcuno sa dove devo guardare ?!
-
installato ora
ngu è da selezionare sia in ovviamente chroma anche in image upscaling?
nel downscaling jinc o ssim è da preferire?
com'è che chroma e luma doubling non li vedo piu?
-
Io ho notato un'ottimo dettaglio con chroma upscaling su super-xbr
quando si risolveranno i problemi con MePo e MadVR di sicuro diventerà il rendender daily
Ottimo risultato con il smooth motion (che cambia la frequenza del monitor su 59,997HZ), anche sul plasma
-
Oggi ho notato che con i soliti setting i film partono con un rendering time tra 10 e 18 ms (accettabile da tutti pare) e poi dopo circa 15-20 secondi schizza su a 35-38ms. Se mi sposto in altro punto del film ritorna giù per poi tornare su.
In entrambi i casi non ho dropped o repeated frames o glitch e il tempo per prossimo frame ripetuto/mancato è sempre altissimo (ore/giorni).
E' un comportamento normale e non l'ho mai notato io o no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefano129
installato ora
ngu è da selezionare sia in ovviamente chroma anche in image upscaling?
nel downscaling jinc o ssim è da preferire?
com'è che chroma e luma doubling non li vedo piu?
Puoi selezionarlo per le due funzioni o usare algoritmi diversi, i due processi importanti sono il chroma upscaling (che e' inevitabile) e poi usare un buon algoritmo per l'image upscaling nella parte luma, nella parte chroma conta meno.
SSIM e' migliore ma occupa piu' risorse, il doubling adesso si fa in base alla risoluzione di uscita o se attivi il supersampling, e' cambiato l'approccio nelle ultime versioni.
Citazione:
Originariamente scritto da
gionaz
eccoci allora installato una ASUS GTX1080 , così velocemente non avverto sta differenza con il dual di RX480 anzi mi sembra che nei panning orizzontali le ATI andavano meglio ! poi nel pannello nvidia non ho trovato i settaggi sulla profondità di colore (numero di bit 8 oppure 10) ed il formato di uscita ! qualcuno sa dove devo guardare ?!
Nvidia esce a 8 o 12, non a 10bit, e' nella stessa pagina dove sono elencate le risoluzioni, in basso
Citazione:
Originariamente scritto da
Bagigio
Oggi ho notato che con i soliti setting i film partono con un rendering time tra 10 e 18 ms (accettabile da tutti pare) e poi dopo circa 15-20 secondi schizza su a 35-38ms. Se mi sposto in altro punto del film ritorna giù per poi tornare su.
In entrambi i casi non ho dropped o repeated frames o glitch e il tempo per prossimo frame ripetuto/mancato..........[CUT]
Di solito questo e' un problema di risparmio di energia, da regolare nel pannello di controllo
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
Io ho notato un'ottimo dettaglio con chroma upscaling su super-xbr
quando si risolveranno i problemi con MePo e MadVR di sicuro diventerà il rendender daily
Ottimo risultato con il smooth motion (che cambia la frequenza del monitor su 59,997HZ), anche sul plasma
Super XBR resta un ottimo algoritmo considerano le risorse utilizzate, NGU e' migliore ma molto piu' esigente.
-
salve ragazzi.
scusate ma è normale che se premo ctrl J dai dati non vedo piu il dato dell'image upscaling bensi solo quello del chroma? sia sul film 1080 che 720
-
scusate ma voi con madvr utilizzate (per chi utilizza schede video nvidia) che la gestione del colore la gestisce nvidia oppure impostate che altre applicazioni controllano le impostazioni del colore?
-
Mi aggiungo anch'io a questa discussione perchè mi incuriosisce il fatto che potenzialmente, se pur con un hardware obsoleto, potrei avere migliori prestazioni nel reparto video con madvr. La mia prima ed ultima esperienza è stata un bel pò di tempo fa e l'ho fatta con JRiver + madvr, ma fu subito un fallimento perchè il mio pc non ce la faceva. Avrei alcune domande prima di "cominciare":
1. Adesso è cambiato qualcosa?
2. Madvr è più ottimizzato?
3. Che setting potrei usare (no LUT 3D) per non avere problemi con una Radeon HD 5670?
4. Conviene prima disinstallare il pacchetto k-lite che mi ritrovo sul pc ed installare solo mpc-hc ed i lav filter?
5. I software devono essere in versione x64?
6. Mpc ed i Lav filter come andrebbero configurati?
7. Esiste una guida in Italiano?
Io utilizzo Kodi, ma questo è un problema secondario, perchè una volta configurato tutto, poi basta fare in modo che questo avvii i file video col player esterno.
-
Beh io lo uso con una HD 6970 mobile quindi non vedo come possa andare così male con la 5670.
Come settaggi consigliati vedi la prima pagina. Io comunque non riesco ad andare oltre il superxbr-150 + AR per il chroma e il jinc-3 per l'image + AR.
Dal primo post:
Chroma: super-xbr150 + AR
Image: Jinc3 + AR
Image Doubling: Off
Upscaling Refinement: Off
Artifact Removal - Debanding: Medium/High
Image Enhancements: FineSharp (strength: 0.5)
Dithering: Error Diffusion 2
Tra gli Image Enhancements non c'è più fine sharp e non so cosa lo sostituisca. Io uso adaptive sharpen a 1-1,2.
Dithering: Error Diffusion 2 mangia ms sul rendering, alla peggio usa ordered. Come ordine di grandezza c'è chi dice di rimanere su un rendering time sotto i 15ms e chi 20-25. Eviterei di passare i 30-35 fissi per certo. Io giro intorno ai 15-20.
Ad ogni modo non dovrai avere ne dropped o repeated frame e neanche glitch. Il tempo tra un dropped frame e l'altro deve essere di ore o giorni. Verifichi tutto con ctr+j con un video avviato.
Attenzione a impostare correttamente le modalità di refresh! Altrimenti diventi matto...
Con KodiDSPlayer c'è la comodità di salvare i profili 720p, 1080p etc in maniera elementare. Diversamente devi farlo da dentro madvr ma non saprei come, so che però ci sono delle guide. Altrimenti usi le stesse impostazioni per tutto (che potrebbe anche andar bene).
Per i lav in particolare sul video encoder e i livelli voi mettete full o limited? E il resto? Mi autoquoto: Link