Visualizzazione Stampabile
-
Maverik77 nessuno sta dicendo che l'ambiente NON fa la differenza.
Io anzi credo che sia la cosa più importante di tutto.
Ho la fortuna di avere un stanza in cui qualunque cosa suona bene. Un mio caro amico ha portato 2 volte i suoi ampli e i suoi diffusori a casa mia e la differenza è stata non di un semplice miglioramento ma abissale rispetto a quello che sente acasa sua (ti dico che se ne è andato veramente abbacchiato)
Il mio impianto è vecchiotto (a parte L'OPPO) ma rispetto al suo (che costa il triplo) a casa mia la qualità è superiore.
Tutto questo non toglie però che il suo ottimo ampli a casa mia comunque supera il mio vecchio impianto.
Quindi si, ok, una sala secondo me fa anche il 60% della qualità complessiva, però in qualunque sala avere un ampli di qualità superiore aumenterà in ogni caso la qualità complessiva.
Stai comunque paragonando macchine di categoria differente.
-
avete tutti ragione, ma se il suo ambiente mettiamo che fosse "acusticamente drammatico" lo sarebbe per tutti i sinto ampli.
Se a casa, con gli stessi diffusori, se uno gli risultava buono all'orecchio e un'altro no di sicuro il problema non sta nell'ambiente.
Se le condizioni sono acusticamente svantaggiose lo sono per tutti!
Poi concordo che l'ambiente conta più del sistema, ma non mi pare questo il caso in cui l'ambiente faccia pendere l'ago della bilancia.
Ci sarà effettivamente una componente soggettiva, un discorso di matching con i diffusori o semplemente una reale differenza tra le 2 o più elettroniche provate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinemaniaco
Maverik77 nessuno sta dicendo che l'ambiente NON fa la differenza...........[CUT]
Leggendo l'insoddisfazione dell'autore della discussione dicendo che il denon x4000 suona male (suono fastidioso ,squillante e suona come una radiolina) ho voluto fargli presente che le cause le deve cercare altrove (ambiente e calibrazione).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gotham
avete tutti ragione, ma se il suo ambiente mettiamo che fosse "acusticamente drammatico" lo sarebbe per tutti i sinto ampli. ..........[CUT]
Potrebbe essere un errore in fase di calibrazione e alla fine porta al cambio del sinto x per y
Sistemi come Audyssey se non presi per verso giusto fanno piu' disastri che altro.
-
Infatti l'ho anche detto che nel suo caso potrebbe essere l'abbinamento con i diffusori, se si può dire qualcosa al X4000 è il fatto che non è un mostro di potenza. Da quello che ho letto i diffusori 4 ohm non li pilota proprio, va in protezione.
Per quanto mi riguarda non ho problemi con i miei diffusori, non mi è mai sembrato a corto di fiato, a 60 di volume (-20db) non serve altro.
Il mio intervento era solo per chiarire che l'X4000 non suona assolutamente come una radiolina in Direct, e non suona neanche male...certo per i miei gusti.
Ovvio se puoi non riusciva a pilotare le Kef di traianescu potrebbe anche essere che il suono era una schifezza.
Poi ho letto anche pareri su forum internazionali di persone che sono passate dal 818 (onkyo) che è sicuramente più potente a livello di watt e ne erano assolutamente soddisfate e lo consideravano un upgrade. Si sa che l'onkyo non pecca mai di potenza nei suoi ampli, basta vedere le prove di "sound and vision".
-
@maveric77
quando dici "calibrazione" parli di Audyssey & co?
per rispondere mi permetto di citare traianescu e quindi di escludere la "calibrazione", a meno che tu non voglia parlare di tutto il processo completo incluso il posizionamento dei diffusori ma qui trascendiamo, non credo che tra una prova e l'altra sposta i diffusori tanto per ingannare il suo orecchio :D
Citazione:
ti do solo l'esempio dell'x4000, e' squillante su certe frequenze alte, sibilante, la gamma media, le voci, passano in un secondo piano.. in direct mode o pure direct, come l'ho vogliono chiamare loro, non e' lontano da una radiolina.. e ancora li vogliamo chiamare classe media ?
@walburg
Forza vendi quella radiolina e prendi un doppio telaio :D :D :D
-
Intendo il posizionamento del microfono, con audyssey bisogna seguire degli accorgimenti per ottenere il massimo.
-
a me non mi e' piaciuto nemmeno in direct mode, non parliamo dell'audyssey
ho avuto pure incubi la notte con questa calibrazione, la so usare, avevo contattato persino Chris Kyriakakis (guarda il destino, mi sono avvicinato a lui con una battuta sullo yamaha, su twitter e poi mi sono permesso di scambiare mail con lui) :muro:
la calibrazione lo fatta sempre sul treppiede, microfono verticale, all'altezza dell'orechio, all'altezza del tweeter, casse dritte, toed-in, sopra tavolo, sotto tavolo, etc.. si fa per dire, non ho nessun tavolo in mezzo :asd:
se l'x4000 lo chiamiamo un mostro di potenza, che possono dire allora quelli con 4520 o con pre-finali ? :doh:
-
Come pensavo non sei riuscito ad ottenere una eq corretta, se hai ancora il denon x4000 e mi vuoi mandare in privato la foto della tua stanza vorrei fare un tentativo, sempre che tu sia d'accordo.
-
non hai letto quello che ho detto sopra..
per le regolazioni audyssey, io ho avuto uno scambio di e-mails con Chris Kyriakakis (uno dei creatori di questo sistema).. non mi sono MAI permesso di dire a lui che e' il denon che suona male per il mio orecchio, ho chiesto soltanto delucidazioni sul come ottenere una calibrazione ottima in un certo ambiente, PUNTO. che ne pensi, nemmeno lui non e' in grado di spiegare quello che ha creato, con quale scopo e quale sia il target dei utenti finali (su quale ampli, e che tipo di diffusori) ?
che poi uno si accontenta pure del x2000 e un altro non digerisce proprio come suona la serie X della Denon, e' un altro discorso, tiene dei gusti personali, da quello che vuole sentire, da quanti soldi vuole buttare via per l'elettronica, etc..
ora vorrei provare la calibrazione manuale dello yamaha, se non mi basterà nemmeno questa, prossimo anno mi butto sul nuovo pre dell'emotiva, con dirac, xmc-1
-
Il tuo modo di porti mi dispiace ma non ti aiuterà, cambia pure lo yamaha, questo non è il modo di acrescere la qualita del tuo impianto, audyssey funziona e bene e il risultato è in relazione alle condizioni della tua stanza.
Ciao
-
per te, cambiando da x4000 a rx-a3040 non ti sembra un salto di qualità ? forse, se in discussione era il 4520, ma li era più una questione dei gusti, a parte che come ripetuto più volte per me il midrange della serie X e' pessimo..
non ho niente con denon, fa anche prodotti buoni, ma non i sinto.. l'integrato pma 720 l'ho sentito con i miei diffusori, quello si, si può chiamare MIDRANGE !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
per te, cambiando da x4000 a rx-a3040 non ti sembra un salto di qualità ?..........[CUT]
All'ora non ci capiamo quello che tu reputi suonare male (x4000) in realta non l'ho hai MAI sentito suonare, c'e' di meglio ? CERTAMENTE ma ti ripeto non e' cambiando il sinto che risolvi (i gusti sono una cosa e li rispetto ,un suono fastidioso e a radiolina non sn la stessa cosa).
Se dovessi trovare problemi anche cn lo yamaha e' meglio che tu cerchi la causa senza cambiarlo.
EDIT: Anche io all'inizio ho fatto il tuo stesso errore avevo un 809 ,ignaro dei problemi ambientali e di una calibrazione da fare in tutt'altro modo lo cambiai.
Ora cerca di sfruttare al meglio quello che hai che fra l'altro nn e' poco.
-
tu insisti con la calibrazione e l'ambiente e io ti avevo gia detto che la conosco benissimo ..
facciamo finta che non esiste la calibrazione o che non vogliamo usarla.. sentito x4000 a casa mia, sentito anche pma 720
il sinto ti fa sembrare che le voci le porta nel secondo piano, invece l'integrato ti fa innamorare del suono.. che fai a questo punto ? tenendo conto che hai bisogno di un sinto, che suonasse più o meno come l'integrato, sia in stereo che in 5.1, che fai ? lasci perdere i sinto denon e cerci altro, no ?
-
A mio parere un sinto va ascoltato in 2ch e senza calibrazione,li si vede la qualità....e se suona bene in 2ch non vedo perchè non dovrebbe suonare bene in ht!