Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RdvRdv
Tom's ... "Il 50" (VT), disponibile da aprile, costerà 2.500 euro.........[CUT]
qualcosa non quadra... dday, che solitamente su queste cose di cantonate non ne prende, dà il 50vt50 a 1.999 euro.
2.500 mi pare troppo, tanto più se si considera che il 50vt30 dell'anno scorso fu lanciato a 2.200 euro: ben 300 euro in più sarebbe difficilmente giustificabile, nonostante le indiscutibili innovazioni tecniche che la serie 2012 porta con sé
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
qualcosa non quadra... dday, che solitamente su queste cose di cantonate non ne prende, dà il 50vt50 a 1.999 euro.
2.500 mi pare troppo, tanto più se si considera che il 50vt30 dell'anno scorso fu lanciato a 2.200 euro: ben 300 euro in più sarebbe ..........[CUT]
ecco i prezzi di dday ...
TX-P65VT50: 3999 €
TX-P55VT50: 2499 €
TX-P50VT50: 1999 €
altra cosa interessante è il passaggio agli occhiali BT ... quindi sembra che sarà possibile scambiare tra samsung 2011 e panasonic 2012...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
Quindi il "piuttosto bene" riferito a quell'aspetto del deinterlacer è esatto?
Assolutamente sì: se non avesse quel ritardo e sporadici sganciamenti, non andrebbe piuttosto bene, sarebbe perfetto :).
Sono anche convintissimo che molti di quelli che si strappano i capelli per questo tipo di cose, non le noterebbero mai, se non glielo si dicesse prima.
Non sono assolutamente questi i difetti gravi per una tv.
-
Siete pregati di evitare battibecchi e di rimanere in topic.
Per il discorso subfields: se andate a vedere la documentazione ufficiale (quella per il mercato Usa almeno), quando illustrano, con una gif, il funzionamento del focus field drive, mostrano 10 sub-fields.
Da notare, appunto, che il focus field drive ha preso la dicitura 2500Hz qui in Europa (secondo me per motivi di comunicazione, più che altro).
-
La documentazione si trova sul sito panasonic global (non ci sono le misure di tutti i tagli però, o per lo meno non c'erano fino a poco tempo fa).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Red-Hawk
Dove troviamo la documentazione ufficiale ??? a me interesserebbero le dimensioni fisiche ...
http://panasonic.net/avc/viera/us201...asma_spec.html
-
Ho controllato anche la documentazione Europea: è esattamente come riportavo sopra, dato che per il nostro mercato riportano 12 sub-fields, nella gif esplicativa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Pia77
...la differenza tra VT50 e GT50 sta principalmente nel fatto che il VT è più "regolabile "e quindi ancor più perfettibile come qualità di immagine rispetto al GT?....
VT in più rispetto a GT:
Infinite Black Ultra panel
Louver filter
ISFccc per la calibrazione avanzata
Viera Touch Pad incluso
2 paia di occhiali 3d inclusi.
Ora soggettivamente bisogna valutare quanto (dopo aver letto le review) incidono nell'acquisto queste differenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RdvRdv
Prova a rileggere meglio, si riferisce al 55" e NON al 50".
Testuali parole: "Il 55", disponibile da aprile, costerà 2.500 euro, mentre non sono ancora stati definiti i prezzi delle diagonali superiori, disponibili da maggio."
-
Avete visto che sul sito Panasonic Italia sono già usciti alcuni prezzi:
50UT50 - 950 €
42UT50 - 749,99 €
50X50 - 699,99 €
42X50 - 499,98 €
Contrariamente da quanto scritto su DDAY gli X50 non sembrano essere 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ho controllato anche la documentazione Europea: è esattamente come riportavo sopra,
dato che per il nostro mercato riportano 12 sub-fields, nella gif esplicativa.
Quindi secondo te,il numero di subfields quest'anno è lo stesso dell'anno scorso (10 con 60Hz e 12 con i 50Hz) e lo si puo' capire semplicemente contando visivamente i subfield di questa gif ? (è uguale sia per l'europa che per us)
(Inoltre è proprio vero che solo qui in europa è stata aggiunta la dicitura Hz al 2500 del focused field drive...)
http://i40.tinypic.com/2i0ch28.jpg
Ma allora nella gif non avrebbero dovuto metterne 10\12 anche nel 2011?
Per quale motivo poi le 24000 gradazioni di grigio sono utilizzabili solo con la modalità "Cinema Mode"?
-
E' scritto, non vedo tanto spazio per i "secondo me" :).
E comunque non è quella la gif: guarda quella dove esplicano il funzionamento del focus field drive.
Per la questione della modalità cinema, beh, non mi sembra una novità: da sempre la modalità cinema (e le professionali) è quella che ottimizza il driving per ottenere il miglior livello del nero ecc. .
-
Cercavo sulla rete qualche info in più sul peso e sui consumi di questi nuovi modelli ma ho trovato solo questo (attendiamo conferme ufficiali naturalmente)
38,5Kg --> 55VT30 adesso 30Kg --> 55VT50
56Kg --> 65VT30 adesso 44Kg --> 65VT50
Tutti e due misurati senza piedistallo. Devono aver lavorato veramente tanto su questi nuovi pannelli questa volta, complimenti per la cura "dimagrante" :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ark77
VT in più rispetto a GT:
Infinite Black Ultra panel
Louver filter
ISFccc per la calibrazione avanzata
.
Attenzione alle informazioni (o disinformazioni) che trovate sul web: l'avanzamento ISFccc era disponibile sial sul VT30 che sul GT30 quindi trovo strano che venga castrato sul GT50.
-
Nelle specifiche del GT50 non è riportato, quindi l'errore sarebbe a monte, il che non è così probabile.