Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
probabilmente non sono riuscito a spiegarmi, ma fa caldo e lascio eventualmente il compito a qualcun altro se ne ha voglia.
Una volta non avresti gettato la spugna, non ti saresti di certo arreso di fronte ad un anticiclonucolo estivo qualsiasi :D
Sarà l'età che avanza.... :fiufiu:
Provo a prendere il testimone, cercando di chiarire.
Citazione:
Originariamente scritto da marcop76
Io voglio poter vedere il film come e' stato visto nei cinema quando e' uscito.
Ciao, Marco, è qui che sta "l'inghippo" :)
Il buon vecchio .... oopss... caro alpy voleva farti soltanto notare che parte delle tue ragioni derivano da un'affermazione, per così dire, non proprio corretta. Come ha già scritto lui, e per motivi tecnici intrinseci al sistema di proiezione analogico (ottica, finestra e mascherine del cineproiettore...) e non per un capriccio del proiezionista, l'immagine proiettata nelle sale era leggermente più grande dello schermo, così le parti estreme, ossia i bordi, si perdevano nel buio della sala e non erano visibili agli spettatori.
Certo, il disco Warner, ammesso (e non concesso) che rappresenti l'intero fotogramma, mostra queste parti mancanti, ma le mostra perché la pellicola è stata digitalizzata così come la proiezione o la visione sul televisore.
Alla fine della fiera, alpy intendeva precisare che se tu avessi assistito ad una rappresentazione in sala dell'opera di Mann, all'epoca dell'uscita, in contraddizione al tuo commento, quelle parti (più o meno, eh) in più del Warner, molto probabilmente non le avresti viste.
Tutto qui. Era un invito (credo, alla fine, rivolto un po' a tutti, se conosco bene il nostro) a non perdersi in dettagli, se non inutili, poco significativi e a godersi un buon trasferimento senza fisime :)
Mi permetto di aggiungere, molto brevemente, considerato, sempre come diceva alpy, il caldo asfissiante, che nel campo analogico molto difficilmente viene considerata l'intera area del fotogramma allo scopo della composizione "fine" dell'inquadratura. E di questo, va da sé, gli addetti al lavoro ne tengono debitamente conto. Dei motivi possiamo anche discuterne, se ti interessa, magari quest'autunno, però! :D
Ciao
-
Infatti io non mi fossilizzerei sul discorso crop(che crop non e'),ma piuttosto sul nuovo master che a differenza di molti (alcuni)non reputo convincente al 100%.E sopratutto cercherei di lamentarmi meno per una uscita(quella CG) che oltre che insperata a me pare un ottimo bd anche senza la supermegavisione di Mann ( o piu' verosimilmente chi per lui)
-
Non entro in merito sul nuovo master, e sono d'accordo sul resto.
-
Anche io non entro nel merito del color grading, posso dire che, a quanto ricordo dagli screenshot, il vecchio master è comunque valido.
Il lieve zoom (mi sembra ne avessimo già parlato in qualche altra discussione) è per altro una caratteristica comune a molti nuovi master (forse tutti o quasi).
Grazie comunque a Dario per il resto della spiegazione e grazie per il vecchio :D. Volete che vi mandi la mia scheda di allenamento calistenico? :sborone:
-
È un piacere leggere queste cose di noi appassionati tra Alpy, dario65, luctul 😁 non me ne vogliano gli altri. Quale sia meglio per me é difficile giudicare. A me per la qualità e soprattutto per il prezzo va benissimo questa uscita. Ho attaccato molte volte cg ma al massimo posso criticare per gli extra non per altre cose questa volta. Mi godo questo bd aspettato per anni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dario65
Ciao, Marco, è qui che sta "l'inghippo" :)
Il buon vecchio .... oopss... caro alpy voleva farti soltanto notare ..........[CUT]
Grazie Dario per i chiarimenti tecnici. A questo punto direi che la questione zoom non e' piu' un problema.
Rimane la questione del color grading, e a proposito di questo ho ritrovato l'intervista a Mann che avevo letto: http://ew.com/movies/2017/05/12/mich...eat-4k-bluray/
In particolare questa risposta:
When it came to remastering the film for the Blu-ray, were there specific sequences you focused on?
Yeah, the whole film! When you go into Blu-Ray, and you go to 4K, you’re in a different color space. Meaning that what was magenta doesn’t translate exactly. There’s no logarithm you could use to make “magenta” still stay magenta, with that exact color. So you have to imagine everything, from contrast, to how black blacks are, to what the color palette is. The ambition here was: If I was shooting the film two or three years ago, what would it look like? That was really it. So we went into every shot.
Per me questo si traduce in: nuovo master 4k = Heat come sarebbe stato post-prodotto 2-3 anni fa.
Questo resta il motivo principale che mi fa preferire il master Warner, mi da piu' l'idea di un film di 20 anni fa.
-
qui la comparazione con le due versioni:
http://www.dvdbeaver.com/film6/blu-r...at_blu-ray.htm
Bella discussione molto "tecnica", al di lá di cosa abbia deciso di fare Mann credo sia una questione di gusti un po' come per la trilogia originale di Star Wars prima che Lucas ci mettesse mano col digitale, Blade Runner vs Director's cut ecc. ecc.
Io sono del partito film trasposto paro paro al girato dell'epoca per cui cinque alto a CG...
-
Quello che non si sta capendo è che non è scritto in nessun posto che il vecchio master abbia la giusta colorimetria ma semplicemente quella ottenuta con un trasferimento di 10 anni fa in base ai mezzi disponibili.
Potrebbe anche essere che quella giusta sia nel nuovo master in virtù di scansioni superiori supportate dalla conoscenza del direttore della fotografia (mica un panettiere).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
... non è scritto in nessun posto che il vecchio master abbia la giusta colorimetria ma semplicemente quella ottenuta con un trasferimento di 10 anni fa in base ai mezzi disponibili....[CUT]
Esattamente ;), invece, secondo l'intervista di Mann, sembra che lo sia il nuovo riferito al fox dde o almeno il più vicino possibile.
-
Veramente Mann ha trasformato ( o chi per lui) le immagini come fosse un prodotto di due anni fa.Al di la' della colirimetria,dubito fortemente che le immagini del bd Fox siano le piu' fedeli all'originale.Piu' leggo in giro(Italia e esteri) e piu' vedo voci critiche verso il master Fox
-
Ci mancherebbe Lucio,può sicuramente essere come dici,però per quanto mi riguarda preferisco nettamente il "nuovo" color grading.
Gusto personale per carità.
-
Senza contare che sarebbe sempre meglio citare le fonti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
secondo l'intervista di Mann, sembra che lo sia il nuovo riferito al fox dde o almeno il più vicino possibile.
beh, basterebbe conoscere un po' Mann ed avere visto il trasferimento di qualche suo altro film, tipo Thief della Arrow, per non aver dubbi in proposito
-
Oppure L'ultimo dei mohicani...:asd::asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maxrenn77
Ci mancherebbe Lucio,può sicuramente essere come dici,però per quanto mi riguarda preferisco nettamente il "nuovo" color grading.
....
Certo Dany,ma come puoi leggere nel mio post non entro nel discorso color grading.Parlo delle immagini che secondo me (e non solo) lasciano qualche dubbio più che legittimo.In alcuni SS addirittura la definizione è migliore nel vecchio master e francamente da uno strombazzato rescan 4K ci si aspetterebbe di più.Poi come ha fatto giustamente notare Vincent (in altro forum) le immagini pare abbiano un "velo di opacità" che tende ad appiattire l'immagine.