Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da paotosko
e6700 su ebay a 65 euro si trova, ma siamo sicuri che il 3.2 ghz vada bene su questa scheda madre?
Scusa il mostruoso ritardo.
http://ark.intel.com/compare/27249,42809
Come puoi vedere la differenza principale sta nel processo produttivo. Il nuovo E6700 da 3.2 lavora a 45nm - il socket, FSB, Watt sono gli stessi.
L'E6700 dovrebbe lavorare a una temperatura in idle di circa 8-10°C in più rispetto all'E6400° che però raggiunge picchi di temperatura più alti durante il lavoro.
-
Grazie della risposta (che purtroppo ho visto solo ora).
Essendo PCI Express, e se non sbaglio ad altezza piena, ci si può mettere di tutto; ora sono quindi tentato di sostituire le 2 asfittiche schede sintonizzatrici con una digitale terrestre HD dual ed un controller USB 3 per dischi esterni.
Ma per rimuovere le schede in questione, occorre rimuovere l' alimentatore ?
Grazie ancora e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gerogatos
Scusa il mostruoso ritardo.
http://ark.intel.com/compare/27249,42809
Come puoi vedere la differenza principale sta nel processo produttivo. Il nuovo E6700 da 3.2 lavora a 45nm - il socket, FSB, Watt sono gli stessi.
L'E6700 dovrebbe lavorare a una temperatura in idle di circa 8-10°C in più rispetto all'E6400° che però raggiunge picchi di temperatura più alti durante il lavoro.
quindi vuol dire che è compatibile?
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
Grazie della risposta (che purtroppo ho visto solo ora).
Essendo PCI Express, e se non sbaglio ad altezza piena, ci si può mettere di tutto; ora sono quindi tentato di sostituire le 2 asfittiche schede sintonizzatrici con una digitale terrestre HD dual ed un controller USB 3 per dischi esterni.
Ma per rimuovere le schede in questione, occorre rimuovere l' alimentatore ?
Grazie ancora e ciao.
Nessuno sa darmi una dritta su come operare per rimuovere le 2 schede sintonizzatore ?
Grazie anticipatamente per ogni contributo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
Nessuno sa darmi una dritta su come operare per rimuovere le 2 schede sintonizzatore ?
Grazie anticipatamente per ogni contributo.
Alxj, ci sei ?
Sai darmi una dritta per le schede PCIe ?
E già che ci sei, ci dici qualcosa sui collegamenti del tasto eject per Win7 ?
Nel frattempo ho sostituita la scheda video Sapphire 4550 con una 6450, che è più stretta (non tocca più la copertura), va meglio, ha HDMI 1.4a ed è predisposta per 3D.
Spero ti fai vivo . . .
-
Per le schede PCIe non so che dirti, invece come va la 6450? scalda molto? hai la silent o quella con ventola? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gerogatos
Per le schede PCIe non so che dirti, invece come va la 6450? scalda molto? hai la silent o quella con ventola? :)
La 6450 l' ho da pochi giorni, quindi una prova approfondita non l' ho fatta, e non l'ho ancora collegata alla HDMI 1.4 (anche la TV l' ho cambiata da poco); sicuramente la resa in HD (che è quello che mi interessa) è eccellente, e mi pare che si siano ridotte anche quelle "imprecisioni" (non so bene come definirle, perché non è una vera scattosità) che avevo durante i "panning" veloci (quando si sposta tutta l' inquadratura).
Non ho ancora provato il 3D.
La scheda è ovviamente quella fanless (la Sapphire ne fa una bella serie), a mezza altezza, con HDMI e DVI; per la dissipazione non ho trovato dati certi, ma essendo in tecnologia più "stretta" (- micrometri), pur avendo il doppio di pipe, dovrebbe avere consumi analoghi alla precedente, quindi non dare problemi; questo lo deduco anche dal radiatore, che pur essendo dello stesso tipo della precedente (piatto, che superiormente avvolge la scheda da entrambe i lati), è addirittura più stretto, quindi la scheda calza a pennello, senza toccare nulla e senza bisogno di togliere/modificare nulla.
Ho preso il modello con 1 GB di RAM (c'è anche da 0,5 e da 2 GB), poiché costava pochi euro più di quella da 0,5, e non mi era chiaro (non lo è tuttora) se quella da 1 GB fa a meno della RAM condivisa sul sistema, che invece quella da 0,5 si alloca certamente.
Ho Windows Vista, ma per i driver audio non ho grossi problemi; l' unica scomodità è che non ho HDMI (driver ATI) e SPDIF (driver Realteck) contemporanei, e per passare dall' uno all' altro devo switchare dall' icona dell' altoparlante, ma per come utilizzo io il VGX, non è un problema.
Tieni conto comunque cha l' HDMI 1.4 veicola l' audio 7.1 lossless, quindi l' uso suo sarebbe di collegarlo ad un ampli con ingresso HDMI 1.4, e da lì diffuso a tutto il resto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
Alxj, ci sei ?
Sai darmi una dritta per le schede PCIe ?
E già che ci sei, ci dici qualcosa sui collegamenti del tasto eject per Win7 ?
Nel frattempo ho sostituita la scheda video Sapphire 4550 con una 6450, che è più stretta (non tocca più la copertura), va meglio, ha HDMI 1.4a ed è predisposta per 3D.
Spero ti fai vivo . . .
Ekkomi di ritorno, GRazie Hawk per avermi contattato in PM altrimenti non avrei ripreso il thread.
Smontaggio Schede e-PCI.
E' semplicissimo:
1. Rimuovere il coperchio nero del ns Vaio togliendo le tre viti posteriori
2. Rimuovere l'asta piatta trasversale che unisce la sponda fortale con la sponda posteriore. Ha una semplice funzionalità di rinforzo quindi niente paura.
3. Sulla spondina posteriore dovete identificare una vite singola che blocca una "spina metallica". La spina si sfila poi verso l'alto. La spina ha funzione di bloccaggio per le schede e-pci.
4. con delicatezza rimuovere le schede PCI.
Tasto Eject
Premessa: La grande complicazione del controllo software della funzione EJECT è causata dal fatto che il lettore bluray ha il tasto EJECT (fisico) sulla sx mentre i designer SONY hanno piazzato il tasto EJECT sulla parte DX del lettore.
Per risolvere il problema dobbiamo fisicamente riportare i segnali dal tasto EJECT VAIO al vero tasto EJECT del lettore. Per far questo useremo rame e saldatore.
1. A computer aperto e spento, smontare mascherina nera frontale. E' ancorata con supporti in plastica sulla sponda frontale.
2. A lettore blu-ray esposto (parte frontale) Attenzione Non serve smotare il blu ray, identificare sulla sinistra del lettore il tasto eject originale. E' un circuito stampato che presenta il tasto EJECT del lettore circondato da 4 contatti (punti) metallici. Una sorta di cerchietto con quattro punti intorno.
3. Munitevi di due cavetti rivestiti in rame e cortocircuitate con il saldatore il tasto eject del VAIO al tasto del lettore. L'operazione è facile : lato tasto VAIO ci sono solo due contatti, sul tasto lettore dei famosi 4 punti metallici dovete identificare i due che danno il comando di apertura.
Di solito sono il primo in alto a sx ed l'ultimo in basso a dx.
Spero di essere stato utile
Alx
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alxj
. . . .
Spero di essere stato utile
Alx
Sei stato mooolto utile, direi sconfinando nel provvidenziale . . . io pensavo di dover smontare l' alimentatore . . . (ho anche provato e lasciato perdere, perchè rischiavo di scassare il telaio).
E molte grazie anche per la preziosa dritta sul tasto eject, che cercherò di mettere a frutto appena mi decido a passare a Win7.
Per la schede PCIe, invece, che vorrei sostituire al + presto (le ho già acquistate), spero non ti dispiaccia darmi un chiarimento sul punto 3 :
- per "spondina posteriore", intendi il lato esterno posteriore dello chassis ? Cioè, la testa della vite in questione, la dovrei trovare all' esterno ?
- una "spina metallica" l'ho individuata, ma me la ricordo orizzontale rispetto lo chassis (potrei sbagliarmi); quando dici "La spina si sfila poi verso l'alto", intendi l' alto delle schede (cioè la sinistra del telaio, guardandolo dal davanti) o proprio l' alto dello chassis ?
Grazie ancora per la tua cortesia e pazienza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
. . .
Grazie ancora per la tua cortesia e pazienza.
P.S.
Alxj, non sono paranoico, è che mi sembra non sia così semplice estrarre le schede PCIe; in particolare, sopra ci sono dei "lamierini" (immagino per il contatto di massa) cui tu non accenni, e che mi sembra debbano essere estratti prima di tutto il resto.
Non vorrei ci fossero differenze fra i nostri modelli: io ho un VGX XL302, e tu ?
Ciao.
-
Dovresti essere messo così...
1. box aperto
2. piattina di rinforzo rimossa
3. nella foto manca anche la scheda video ma non è necessario rimuoverla.
La "spina" di ancoraggio è fissata alla parete in metallo posteriore, si sfila verso l'alto.
Le schede PCI invece si sfilano lateralmente, con una forza laterale applicata da sx verso destra. C'e' sufficiente spazio per operare senza rimuovere l'ali.
http://www.minitechnet.de/uploads/pi...3-inside-3.jpg
-
qui si vede la sequenza...
http://www.mathiaspohl.de/dx/sony-vista-hdd-upgrade/
forza smontare le schede pci è un gioco da ragazzi !!
Lamierini non dovrebbero esistere, a parte i supporti delle schede PCI stesse. Vanno chiaramente disconnessi i cavi audio video che servono gli ingressi frontali del ns vaio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alxj
. . .
forza smontare le schede pci è un gioco da ragazzi !!
. . . .
Grazie sempre per il tuo prezioso supporto.
Non sono comunque totalmente digiuno di upgrade sul nostro Vaio: oltre ad avere sostituito un paio di volte la scheda video, ho recentemente sostituiti i 2 dischi interni, ma con la carpenteria di 'ste PCIe sono rimasto veramente inibito . . .
Sopportami ancora per 2 risposte 2:
1) la famosa vite che blocca l' altrettanto famosa spina, ha la testa fuori del PC (sulla parete posteriore) o in alto, sui famosi "lamierini" ?
2) sai se lasciando una delle 2 schede sintonizzatrici, si può conservare l'uso delle prese audio/video frontali ? (cioè: sono entrambe collegate a queste prese, o solo una ?)
Grazie e ciao.
P.S.
Se qualcuno fosse interessato alla sostituizione che ho effettuata dei 2 dischi interni:
li ho sostituiti con 2 Western Digital Green da 2 TB ciascuno, sempre in RAID 0 come gli originali, e devo dire che a fronte di un costo contenuto (sui 60 Euro/disco), danno tanto spazio, sono "inudibili" e scaldano pochissimo (variano automaticamente la velocità di rotazione se non necessaria).
Le performances che ho rilevato (in pratica, non con le valutazioni di Windows) mi sembrano leggermente superiori ai dischi originali (i WD 2 TB hanno una gran cache ed una gran densità di registrazione).
-
3D su Vaio VGX XL302 ?
Il primo tentativo di vedere un Bluray 3D sul nostro Vaio è andato buca.
La cosa non mi ha stupito più di tanto (gli elementi da far andare d' accordo sono tanti), ma documentandomi su Cyberlink (il lettore che uso è il PowerDVD 10 Ultra 3D), ho verificato con orrore che il lettore BD deve essere da 2x in su, mentre quello del "nostro" è inesorabimente 1x.
Per cui mi/vi chiedo:
1) qualcuno è riuscito a vedre BD 3D sul "nostro" ?
2) qualcuno è riuscito a sostituire il lettore BD con uno + performante ?
Grazie per ogni contributo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da hawks
Grazie sempre per il tuo prezioso supporto.
Non sono comunque totalmente digiuno di upgrade sul nostro Vaio: oltre ad avere sostituito un paio di volte la scheda video, ho recentemente sostituiti i 2 dischi interni, ma con la carpenteria di 'ste PCIe sono rimasto veramente inibito . . .
Sopportami ancora per 2 risposte 2:
1) la famosa vite che blocca l' altrettanto famosa spina, ha la testa fuori del PC (sulla parete posteriore) o in alto, sui famosi "lamierini" ?
2) sai se lasciando una delle 2 schede sintonizzatrici, si può conservare l'uso delle prese audio/video frontali ? (cioè: sono entrambe collegate a queste prese, o solo una ?)
Grazie e ciao.
P.S.
Se qualcuno fosse interessato alla sostituizione che ho effettuata dei 2 dischi interni:
li ho sostituiti con 2 Western Digital Green da 2 TB ciascuno, sempre in RAID 0 come gli originali, e devo dire che a fronte di un costo contenuto (sui 60 Euro/disco), danno tanto spazio, sono "inudibili" e scaldano pochissimo (variano automaticamente la velocità di rotazione se non necessaria).
Le performances che ho rilevato (in pratica, non con le valutazioni di Windows) mi sembrano leggermente superiori ai dischi originali (i WD 2 TB hanno una gran cache ed una gran densità di registrazione).
1. la vite è solitaria ed è situata sulla parete dello chassi
2. se tieni 1 delle due schede avermedia (quella che ha i connettori) mantieni di conseguenza la funzionalità delle porte di acquisizione frontali
ciao