Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Picander
...comunque il panasonic mappa i pixel 1:1, basta disattivare l'overscan e impostare l'uscita in 16:9 come dice Freed. Ovviamente solo se il segnale in ingresso è 1080p
@Picander, @Freed Innanzi tutto grazie ad entrambi. Due dubbi.
1)Ho trovato una discussione dove per disabilitare radicalmente si parla di entrare nel service (a proprio rischio e pericolo!):
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88983
Vedi al voce "Come elimino, a mio rischio e pericolo, l'overscan? (TNX to Byron)"
E' davvero così ? Non so se me la sento...
2)Ma per far fare da processore video alla mia PS3 che leggendo in giro dovre comportarsi da buon/ottimo scaler meglio dell'elettronica a bordo del Pana, devo dunque disabilitare sto overscan ?? :confused:
Non è che ho capito molto...:(
-
Ciao a tutti anche io sto valutando l'acquisto di questa tv, mi sono letto tutte le 31 pagine e ho veramente pochi dubbi ormai, solo un dettaglio mi interesserebbe sapere: il pannello del 42PZ80 è lo stesso del PZ800?
grazie
-
Il pannello è proprio lo stesso: G11.
Le differenze di prezzo, attribuibili all'elettronica (IFC, decoder DTT HD, audio) secondo me non giustificano lo "spread".
-
Grazie mille è proprio come pensavo, tramite un'offerta al cc dovrei riuscire a prendere il 42PZ80 a 840 € ... non sono aggiornatissimo sui prezzi ma mi sembra un buon affare. Rimpiango un po' i 42", avrei preferito pagare 100-150 € in più ed avere il 46", ma purtroppo non c'è l'offerta...
-
Citazione:
Originariamente scritto da snake111
Grazie mille è proprio come pensavo, tramite un'offerta al cc dovrei riuscire a prendere il 42PZ80 a 840 € ... non sono aggiornatissimo sui prezzi ma mi sembra un buon affare.
dimmi doveeeeeeeeeeeee (eventualmente in PM), se sono meno di 300 km quasi quasi mi conviene venirlo a prendere! :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da holdline
Ciao a te, hai fatto un ottimo acquisto
L'altro ieri è arrivato il 50pz80 :D :D :D
L'avevo visto più volte in negozio ma la prova in casa è stata sorprendente
L'ho testato sommariamente col dvd pioneer dv600 in 1080p, collegato con un monster cable 750.
Premetto: non sono un esperto, perdonate qualche considerazione banale.
Ho fatto il merighi test (blacker than black non passato -_-) e alla fine ho preferito la modalità cinema, contrasto intorno al 65% altri valori intorno al 50%, temperatura colore calda e filtri disattivati.
Bella l'immagine: definita, omogenea e morbida. Ho qualche problema con i colori. Sono amante delle immagini dai colori brillanti, luminosi e contrastati e mi aspettavo qualche difficoltà, ma meno. Diciamo che la maggiore difficoltà la incontro nelle scene in pieno giorno all'aperto dove mi sembra che il cielo non sia mai soleggiato ma come un po' nuvoloso (ogni consiglio è ben accetto) :confused:
Ho provato velocemente a collegare la fastweb tv che, con i suoi limiti, mi ha restituito un segnale soddisfacente (ho preferito il 720p piuttosto che il 1080i, ho fatto male?) e la Wii, dove la carenza di linee risalta drammaticamente (non ho ancora comprato il cavo per avere almeno il 480p)
Nessun problema di stampaggio, GG et similia. Le ventole non mi danno alcun fastidio (pensavo di sì).
Sono, a parte incertezze sui colori, gran soddisfatto, prima guardavo la tv, ora sono al cinema :)
P.S. Temo con il pioneer DV600 di non aver fatto un grande acquisto, in particolare a livello di upscaler interno. Cercherò di farmi prestare l'oppo da un mio amico per capire cosa mi sto perdendo e poi entro fine anno passare al BR, pensavo Panasonic e usarlo come lettore universale. Ogni consiglio sempre ben accetto ^_^.
P.S.2 Ho lasciato sul pioneer impostazioni neutre per non sommare correzioni colore a correzioni colore, dite che agendo sulla sorgente potrei sortire qualche risultato?
P.S.3 faccio bene a disattivare i filtri o qualcuno vale la pena?
P.S.4 cosa pensate dell'eco mode, da evitare come il dinamico?
P.S.5 sembra incredibile, ma anch'io un'ora dopo averlo piazzato ho cominciato a pensare che ancora qualche pollice in più non sarebbe stato male ;)
Grazie per tutti i consigli finora avuti e per tutti quelli che vorrete darmi :)
-
Ho abbinato un telecomando universale al mio piccolo HT, ho potuto constatare che il PZ80 supporta i codici discreti, ovvero quei codici aggiuntivi che normalmente non sono presenti sul telecomando (per motivi di spazio e forse di igiene mentale dell'utente medio) ma che sono molto utili per creare attività (macro) con un telecomando universale. Ho notato però che esistono i codici per attivare direttamente tutti gli ingressi (Hdmi1, Hdm2, Hdm3, AV1....) tranne quello per accedere all'ingresso component. Tant'è vero che il software di configurazione del telecomando (harmony one) sopperisce prevedendo l'accesso all'ingresso PC e poi un "passo" indietro verso il component.
Mi chiedo, perchè manca solo quel codice? Ma manca davvero? Una ricerca in internet non mi ha ancora tolto il dubbio.
-
Utilizzo anch'io un harmony e così come col pana pv500 precedente, anche col pz85 preferisco gestire la selezione degli ingressi impartendo sequenze di tasti (AV, su, giù,..) e non il comando diretto, anche in fase di uscita dalla macro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da laghi
Utilizzo anch'io un harmony e così come col pana pv500 precedente, anche col pz85 preferisco gestire la selezione degli ingressi impartendo sequenze di tasti (AV, su, giù,..) e non il comando diretto, anche in fase di uscita dalla macro.
Perchè? I codici diretti sono così comodi! Cosa mi sfugge? :)
Magari rispondimi in privato, qui si va in off-topic.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Prealpino
Il pannello è proprio lo stesso: G11.
Le differenze di prezzo, attribuibili all'elettronica (IFC, decoder DTT HD, audio) secondo me non giustificano lo "spread".
Dimentichi la lettura di files avchd tramite schede sd (comodo se hai una videocamera di ultima generazione) la gestione del pannello a 10 bit invece che a 8 (+ sfumature, meno dithering) e qualche altra amenità (tipo, mi pare, pip e pap... che non sono i cugini di cip e ciop :D ).
Io poi, potessi tornare indietro prenderei in considerazione anche il 50pz81 (che manca dell'ifc ma ha tuner dtt hd e sat hd integrato, oltre al lettore schede compatibile con avchd) che costa pure meno del 50pz800.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
Bella l'immagine: definita, omogenea e morbida. Ho qualche problema con i colori. Sono amante delle immagini dai colori brillanti, luminosi e contrastati e mi aspettavo qualche difficoltà, ma meno.
Con la tv prova ad impostare la modalità normale (con temp. colore calda o normale). Cinema va usata solo al buio + completo (come al cinema :D) altrimenti non rende alla stessa maniera.
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
Ho provato velocemente a collegare la fastweb tv ... ho preferito il 720p piuttosto che il 1080i, ho fatto male?
Hai fatto bene.
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
P.S. Temo con il pioneer DV600 di non aver fatto un grande acquisto, in particolare a livello di upscaler interno.
Prenditi una ps3 ... o sei vuoi un lettore liscio aspetta il nuovo lettore BD della Oppo... od anche un BD 35/55 della Pana con i quali avresti il vantaggio del viera link ;) (tra un pò però arrivano i nuovi).
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
P.S.2 Ho lasciato sul pioneer impostazioni neutre per non sommare correzioni colore a correzioni colore, dite che agendo sulla sorgente potrei sortire qualche risultato?
In linea di principio è giusto così.
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
P.S.3 faccio bene a disattivare i filtri o qualcuno vale la pena?
Dipende da quali.
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
P.S.4 cosa pensate dell'eco mode, da evitare come il dinamico?
A me non piace.
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
P.S.5 sembra incredibile, ma anch'io un'ora dopo averlo piazzato ho cominciato a pensare che ancora qualche pollice in più non sarebbe stato male ;)
Succede a tutti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Con la tv prova ad impostare la modalità normale (con temp. colore calda o rnormale). Cinema va usata solo al buio + completo (come al cinema :D) altrimenti non rende alla stessa maniere. .
Maquantosonostupido. Pensavo che fosse una modalità specifica per i film mentre normale fosse adatta per la tv generalista. si vede che non ho letto il manuale. :confused:
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Prenditi una ps3 ... o sei vuoi un lettore liscio aspetta il nuovo lettore BD della Oppo... od anche un BD 35/55 della Pana con i quali avresti il vantaggio del viera link ;) (tra un pò però arrivano i nuovi).
Mi sa che aspetterò i nuovi pana per prendere un BD/55 in fine serie (mi serve l'uscita coax) oppure aspetterò il BR Oppo per prendere qualche Dvd Oppo usato e aspettare ancora per il BR (il plasma ha stirato completamente il mio conto in banca)
Filtri
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Dipende da quali.
Ehm. Intendevo i 2 che ho sul menu "Gestione colore" e "P-NR". Dici che faccio male a disattivarli entrambi?
Grazie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Dimentichi la lettura di files avchd tramite schede sd (comodo se hai una videocamera di ultima generazione) la gestione del pannello a 10 bit invece che a 8 (+ sfumature, meno dithering) e qualche altra amenità (tipo, mi pare, pip e pap... che non sono i cugini di cip e ciop :D ).
Io poi, potessi tornare indietro prenderei in considerazione anche il 50pz81 (che manca dell'ifc ma ha tuner dtt hd e sat hd integrato, oltre al lettore schede compatibile con avchd) che costa pure meno del 50pz800.
Hai ragione.
Io ho il 42 PT 84 EA che non ha IFC (ma possibilità di impostare 50 o 100hz) ma possiede il lettore AVCHD.
Il tuner HD non ha rappresentato, per me, un plus necessario, usando mysky hd e non sapendo cosa riserverà il futuro delle trasmissioni HD su digitale terrestre (anche perchè rai e mediaset migreranno il segnale HD anche su satellite)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puppodums
Filtri
Ehm. Intendevo i 2 che ho sul menu "Gestione colore" e "P-NR". Dici che faccio male a disattivarli entrambi?
Grazie :)
No ;)
Sopratutto gestione colore, IMHO va usato solo in condizioni particolarissime (materiale video antico dalla resa particolarmente slavata) altrimenti va rigorosamente tenuto su off per evitare colori innaturali e sparati :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Dimentichi la lettura di files avchd ... [cut]
grazie delle precisazioni, mi sembra di capire che la vera differenza per quanto riguarda il pannello sia la gestione di 10 bit di colore contro 8, il resto IMHO sono funzionalità che si possono delegare ad apparecchi esterni o che non mi cambierebbero la vita (PIP e fratelli). Quindi vi chiedo, ci sono test o vostre impressioni sul confronto 8 vs 10 bit? Ci vogliono sorgenti particolari per sfruttare i 10 bit o si avrebbe un vantaggio "a tutto campo"?
Quando dici meno dithering... ti riferisci a meno banding di colore? Perchè non capisco cosa intendi con "meno dithering".
grazie