Scusate la domanda, ma Netflix trasmette solo Dolby Vision o SDR? Nessun HDR?
Visualizzazione Stampabile
Scusate la domanda, ma Netflix trasmette solo Dolby Vision o SDR? Nessun HDR?
Per la prima volta ho visto un lieve banding nel film Il sacrificio del cervo sacro. In una scena a bassissime ire, praticamente a pannello quasi spento. Inizialmente credevo lo fosse ma poi ho scorto delle lievissime strisce verticali.
RICCARDOSTO non è un problema di qualità dello streaming ma la qualità dello streaming porta alla luce il problema. Non so se è chiaro. Su altre TV non vedi il difetto ma solo la scarsa qualità dello streaming.
Sul link che ho postato qualche pagina facebook (avs forum) ci sono pagine e pagine sull'argomento ma non si sa ancora quale possa essere il motivo per certo. Si parla comunque di lotteria dei pannelli esattamente come per il banding perché pare che solo alcuni evidenziano il problema.
In soldoni il problema non è che la TV mostra i cubettoni e la posterizzazione dei materiali scadenti ma che questi mandano in crisi la TV con le scene scure e questi cubettoni e posterizzazione si mettono a flashare e a inglobare altri colori peggiorando il tutto.
Spero sia chiaro ora.
Certo, capisco cosa vuoi dire. Se se ne è già discusso altrove ed è risultato un problema di alcuni esemplari, allora le cose cambiano. Chiaramente non é solo lo streaming. In questo caso sono felice non mi sia capitato uno di quegli esemplari... per fortuna.
Ed è normale. Non esiste un OLED che abbia 0 banding. Chi non lo vede completamente o non lo vede o mente.
:D
Io invece ho visto per la prima volta macroblocking nella serie The Alienist primo episodio, subito all'inizio.
Lampi bianchi su scene scure. La fonte è full HD e la sorgente non è particolarmente curata. Probabilmente l'elettronica fa le bizze cercando di elaborare il segnale.
Ah ok, mi pareva strano di non vedere nessuna fonte in hdr! Però mi chiedo come mai alcuni film di ultima uscita, come the passenger o the Arrival non siano in Dolby Vision (o hdr rielaborato). Molto strano.
Comunque, se un domani dovessi comprare un lettore 4k, in particolare l'LG UBK90, riproduce senza problemi i formati hdr e li trasmette al TV in hdr?
Proprio all'inizio, quando nella casa parla la bambina (o bambino, non ho compreso il sesso...) in una scena buia. il volto è illuminato e l'ambiente buio con quadrettoni neri e saltuari lampi bianchi.pero si nota che la qualità in generale è scadente se paragonato ad altri film/serie su Netflix.
Fai conto che blade runner 2049 in America, se non sbaglio, è uscito in DV, mentre da noi in semplice HDR. Il DV virtuale io lo lascerei stare. Fa un buon lavoro ma mi sembra snaturi un po' troppo l'immagine. Ad ogni modo sembra che sia LG che Pana abbiano fatto un buon lavoro col Dynamic tone mapping. Molte siti specializzati e reviewer lo lo lodano.
Ah, seguendo i tuoi consigli Riccardo per i setting delle immagini mi trovo molto bene come mi hai suggerito: in Dolby rigorosamente home cinema, però ho il dubbio sulla luce OLED e contrasto. Io ho messo luce 50 e contrasto 90 ma a quanto leggo in giro , dicono che in DV dia il meglio di sé con luce OLED al massimo (100).
ISF in SDR molto bene, meglio di Tecnicolor. Ha più contrasto e lo preferisco.
Infine Trumotion. Niente, mi trovo sempre meglio con vivace. In utente mettendo qualsiasi valore da 1 a 10 di dejudder non mi trovo bene come con vivace.
Ottimo.
L'hdr virtuale manco lo provo. E comunque ho visto che c'è materiale che non è in hdr su Netflix (come the passenger) che ha comunque picchi di contrasti di luminosità eccellenti da sembrare in hdr.
Domani vorrei provare a vedere alcuni film vecchi anni 80 rimasterizzati in fullHD come La Cosa che sul mio vecchio plasma si vedevano gran bene. Sono curioso di vedere come girano sul c8 anche se mi preoccupa la grana che potrebbe essere parecchia...
Io ho il primo blade runner rimasterizzato in full hd HDR e di grana ce n'è parecchia. Anche il noise reduction non può nulla in questo caso ma
è normalissimo per dei film vecchi rimasterizzati. Ho invece Passengers in HDR Hvec e Pacific Rim, ad esempio, ma anche John wick 2, the Martian e altri, in full hd, che sembrano quasi dei 4k. Spettacolari. Se sono rippati bene sono fantastici. I 1080p si vedano bene praticamente tutti, chi più
chi meno, ma tutti quanti eccellenti. Gran tv. Non sarà perfetta, ma ha un grandissimo rapporto qualità/prezzo.
Meglio chiarire come funzionano le cose...;)
Il Dolby Vision e' un core HDR10 (chiamato semplicemente HDR) + metadati.
Se un TV non gestisce i metadati visualizzera' il video solo usando il core HDR.
Un po' come il Dolby Atmos che e' un core Dolby TrueHD + metadati: un sistema audio senza Dolby Atmos usera' solo il core Dolby TrueHD.
Di conseguenza uno streaming puo' essere inviato sempre con il DV: il TV usera' il metadati solo se compatibile DV, altrimenti semplicemente li ignorera' e si vedra' in normale HDR.