Posterei la domanda nella sezione dedicata
Visualizzazione Stampabile
Posterei la domanda nella sezione dedicata
Io ho un Panasonic GT50 certificato THX per l'audio ho preso yamaha che non la certificazione THX. Per come la penso io, un tv ne ha più bisogno perché la qualità dell'immagine è qualcosa che si può oggettivamente misurare mentre l'audio lo trovo più un qualcosa di soggettivo. Però è solo una mia idea.
ciao a tutti, eccomi di nuovo in cerca di consigli..
Dunque, alla fine credo che la scelta finale per il mio upgrade, sarà: Opera mezza+centrale opera (per il momento i surround e il sub rimangono quelli che ho, cioè quelli del kit JBL scs200.5), l'amplificatore stereo sarà un valvolare della unison research (simply two o simply italy)... a questo punto la domanda è: in ambito HT resto con il mio (sicuramente di poco spessore) Onkyo sr507 per un pò in attesa di mettere da parte i soldi per comprare qualcosa di più performante (pensavo al marantz 7007, quindi ci vorrà un bel pò di tempo...) o mi sforzo ora di prendere qualche ampli sicuramente meno costoso del 7007 ma che migliori l'attuale onkyo? Ma quale? voi che dite? Mi date qualche consiglio? Diciamo che non vorrei andare oltre i 400 euro al momento...
Grazie
domanda a bruciapelo :
a parita' di prezzo prendereste :
Onkyo 515/616
Yamaha 673
Denon 2113
grazie a chi mi rispondera'
Denon 2113 soprattutto per un uso misto. Onkyo e yamaha sono ottimi per un uso esclusivamente HT.
Grazie Mauro, ero quasi sicuro che avrei ricevuto una risposta del genere; nel senso che non avendo specificato l'utilizzo per voi esperti audiofili attenti alla qualita' la scelta ricade, almeno leggendo i vecchi post, tipicamente sui Denon, che deduco offrono prestazioni musicali maggiori.
Nel mio caso le aliquote sarebbero 40% HT, 40% TV, 20% stereo ed un uso spinto della parte Ethernet/DLNA/AirPlay.
Siccome il 2113, cosi come anche gli altri citati, e' dotato di tutte queste caratteristiche direi che la tua proposta rimane valida.
Salvo eventuali interventi di qualcuno filo-Onkyo o filo-Yamaha :-)
il 2113 è di qualità superiore agli altri citati
Quoto Antonio e Mauro
immagino già la risposta, ma la domanda la faccio lo stesso.
vorrei in un prossimo futuro cambiare ampli, attualmente un denon 1911. Il motivo è che a mio parare è sottodimensionato rispetto alle casse (tesi 560 + tesi 760 + tesi 260). Nel cambiare vorrei un ampli che eroghi più watt, che abbia le pre out, oltre a cose per me ormai imprescindibili (hdmi, decodifica formati hd, 3D). me ne sciaquo dei vari dlna, airplay etc.
Ora, prima del 1911 avevo un 1507 e devo dire che con Denon mi sono sempre trovato bene. Mi sembra che l'ampli che fa per me è il 2313, ma visto che usati non se ne trovano e che comunque a meno di 800€ non viene via, a sto punto vorrei valutare anche alternative. quello che ho trovato in linea con prezzo e caratteristiche:
Onkyo 818
Yamaha Aventage 820
Yamaha RX-V1073
scendendo di prezzo (cosa che ovviamente non mi dispiacerebbe) mi sembra che lo yamaha 773 sia quello che eroghi più watt e risponda ai miei requisiti rispetto a pari livello denon e onkyo (denon con il 2113 non ha le pre out).
Secondo voi, con quelle casse, vale la pena spendere 800€ per uno dei citati ampli, o posso rimanere su un 773? Del nuovo non mi frega niente, se trovo un buon usato che abbia però tutte le caratteristiche che cerco, mi ci butto subito.
L'uso è prevalentemente HT ma ogni tanto non disdegno l'ascolto di CD e vinili. L'ampli attuale in stereo non rende IMHO per niente bene.
Consigli?
Il fatto è che Denon, almeno per i miei ascolti, insieme a Maranzt(fanno parte della stessa famiglia...) sono i più equilibrati, cioò comporta un'ottima resa in ambito musicale e in HT avresti un suono molto dettagliato, pieno di particolari e caldo al punto giusto.
In HT c'è chi preferisce Onkyo in quanto è più pomposo ma te lo consiglierei solo per un uso HT...per un uso misto Denon o Maranzt(ti dico Denon perchè generalmente a parità di modelli costa meno) sono preferibili.
innanzitutto ti ringrazio per la risposta, che era effettivamente quella che mi aspettavo. a onor del vero onkyo non l'ho mai considerato sul serio, ma sono un paio di giorni che mi sto interessando agli yamaha, da me sempre considerati (senza mai averne ascoltato uno, quindi per un puro pregiudizio) di livello inferiore. dello yamaha che ne dici/dite?
Da possessore storico di svariati Yamaha... devo dire di essere rimasto, con soddisfazione legato al marchio del triplo diapason non certo per l'estetica, ma per costruzione, dotazioni, funzionalità (DSP- YPAO) e sonorità... se poi vogliamo essere pignoli, possiamo anche dire che non gradiscono diffusori con bassa impedenza, ma certo non sfigurano rispetto ad altri marchi se rapportati con i pari livello. Una prova d'ascolto è vivamente consigliata.
Quoto elle!
ok grazie. rimanendo su yamaha, differenze reali che giustifichino 300 e rotti € di differenza tra un 773, A820 e 107x ce ne sono? ricordate sempre le mie casse, non devo pilotare delle sonus faber...