Grande, le ruoto subitissimo :D
Visualizzazione Stampabile
Grande, le ruoto subitissimo :D
Mi piacerebbe aggiungere una piccola parentesi riguardo alla rotazione dei diffusori verso il punto di ascolto.
In stereofonia ha un senso e si fa per aumentare la profondità dello stage e attenuare un pochino i medi. Riguardo alla direzionalità con i diffusori non perpendicolari penso sia solo un fattore psicologico, vedere i tweeter verso l'ascoltatore potrebbe far pensare ad una maggiore direzionalità, ma è falso, anzi lasciandole "dritte" si aumenta la stessa per via della dispersione tipica dei diffusori.
Ragazzi, sono un pò in dubbio. :rolleyes:
Dopo anni che medito il passaggio a Klipsch ieri, dopo essere tornato dal centro commerciale, ho avuto una crisi.
Da sempre ho ascoltato le Klipsch RF-62, proprio in quel centro commerciale, collegate ad un sindo Onkyo TX-SR606, ma non mi è mai venuto in mente di ascoltare e confrontarle con gli altri diffusori che vi erano accanto.
Passando da lì ho sentito un concerto in multicanale degli Eagles, ma il suono era diverso del solito Klipsch. Le RF-62 le conoscevo ma questo era un diffusore molto più equilibrato.
Molti erano i diffusori che vi erano accanto, tra i quali una coppia di Focal 714/16V, e una coppia di JBL ES80.
Quasi quasi pregavo che fossero le Focal a suonare ma, sorpresa sorpresa, erano proprio le JBL, diffusori da 500€ la coppia. L'Onkyo TX-SR607 gli conferiva una pulizia e un dettaglio davvero godibile. Le chitarre erano allo stesso tempo dolci e metalliche, mentre il basso era davvero ben presentato.
Chiedo al commesso di passare sulle Klipsch RF-62. Il suono cambiava e acquisiva una pressione sonora maggiore, a parità di volume, merito dell'efficienza dei diffusori americani ma, com'era prevedibile, si avvertiva un vuoto sulle media frequenze.
Tanto per riconfermare la pratica comune passiamo ad un film. Ovviamente quì le Klipsch danno il meglio di se, anche se le JBL non se la cavicchiano male.
Morale della favola: Cosa c'era di nuovo? Lo sapevo già che con la musica in stereo e multicanale Klipsch non dà il massimo. Ma adesso, visto che sto iniziando ad ascoltare sempre di più i concerti in multicanale, l'idea di passare alle RF-62 non mi pizzica particolarmente. E' vero anche che le mie Tesi se la cavano bene su tutte e due i fronti, ma vale davvero la pena fare il cambio? :confused:
Potresti fare la contro prova con le klipsch RF-82 e vedere se cambia qualche parametro.
I diffusori che ti hanno meravigliato li sentii un po di tempo fa a Media..... ed ebbi le tue stesse impressioni, non pensavo assolutamente che tale marchio e perdi più un modello entry potesse suonare così.
grazie xtale ho collegato i cavi agli ingressi bassi... faccio un po' di ascolto per verificare se trovo differenze da prima
Ciao, otterrei secondo voi miglioramenti passando dai surround che vedete in firma alle rs-62?
questo è il posizionamento:
http://img365.imageshack.us/img365/3592/imgp0281.jpg
In quella posizione sicuramente no.Citazione:
Originariamente scritto da maxrub
Ragazzi ho una domanda per i possessori di Klipsch.
E' mia impressione o i twiter hanno bisogno di un "riscaldamento?"
Infatti mi sembra che appena accendo l'impianto per ascoltare musica le frequenze alte sono leggermente ovattate. Dopo una mezzora di ascolto le stesse sono piu' taglienti e frizzanti.
Il tiwiter e' per caso raffreddato con fluido? Mi ricordo che nel passato vi erano twiter (specie a cupola) con ferrofluido (mi sembra di ricordare). Magari il fluido si fluidifica dopo un po' e il twiter rende al meglio, un po' come i motori delle auto.
Mi sbaglio?
Il fluido non è altro che olio, sono raffreddati con questo sistema la maggior parte dei tweeter (cupola metallica compresi), ma onestamente i Klipsch non saprei.
Tieni presente che tutti i diffusori tendono a "sparare" a freddo sugli alti e a stemperarsi man mano che si "scaldano". Dunque al contrario di come succede a te.
Questa strana situazione potrebbe essere imputabile più alle elettroniche (che andrebbero sempre scaldate una mezz'oretta prima dell'utilizzo) che ai diffusori.
E' possibile, anche se mi sembra difficile con le elettroniche integrate, al contrario delle valvolari o a stadio solide.
La verita' sta forse nel fatto che quando l'orecchio comincia ad abituarsi sente le grandi lacune di un AV in ambito musicale.
Un giorno ci montero' un ampli stereo, magari con un lettore CD, per capire quanta differenza c'e' tra le due elettroniche.
Io non sento questo problema, noto solo un gran fastidio all'ascolto delle Klipsch in stereo con l'onkyo 876, al contrario con l'integrato stereo anche dopo ore di utilizzo nessun fastidio o affaticamento.
Imho....fatti un ampli stereo.... :D
Quoto !! :cool:Citazione:
Imho....fatti un ampli stereo...
salve ragazzi, secondo voi sono adatte delle rf52 al mio denon 1610? o si troverebbe in difficoltà? grazie :)
ragazzi ho bisogno di un aiuto x la scelta dei diffusori surround da accoppiare alle klipsch rf52......e al prossimo onkyo 608....la stanza è di 16mq e x forza di cose, dato che il divano è attaccato alla parete posteriore, le casse al massimo saranno parallele alla mia testa, per questo penso siano meglio altoparlanti dipolari.....qualche aiuto???
a me le hanno sconsigliate, vedi foto della mia stanza più sopra, nel caso di divano attaccato alla parete meglio le rb, nel mio caso le ho messe in alto, inclinate verso il divano in quanto nella precedente configurazione, all'altezza della testa sparavano nelle orecchie di chi era seduto ai lati del divano mentre chi era al centro sentiva molto meno gli effetti.Citazione:
Originariamente scritto da Mattekama