Visualizzazione Stampabile
-
E' possibile che prima o poi mi arrenda... il fatto è che pensavo di acquistare un TV ed una console / media player ed ora mi trovo in casa una testa di ponte di due multinazionali... francamente di aiutini / assistenza me ne servirebbero tanti se google mi facesse un assistente che mi risolvesse i problemi con il condomino lo prenderei subito... così se la vedrebbero tra lui e l'assistente google dell'amministratore! :p
-
Riuscite a sipegarmi perché in molti reputano che la shield non sia un buon media player? In cosa pecca? Qualità di immagine? Gestione locandine? Grazie..
-
Chi sarebbero questi "molti"? :rolleyes:
Molti non proprietari, intendi, o molti proprietari di macchine "altre"? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
.....se google mi facesse un assistente che mi risolvesse i problemi con il condomino lo prenderei subito.............[CUT]
ma magari. con una simile funzione big G diventerebbe la padrona del mondo......o giá lo sta diventando? :D
cmq le problematiche di privacy sono inquietanti. ma oggi il voice search ha trovato il video della partita di pallavolo di fine campionato di mia figlia in mezzo a un migliaio di filmati che si chiamavano B00000001, B00000002 etc.
comodo. é comodo.
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Riuscite a sipegarmi perché in molti reputano che la shield non sia un buon media player?
Perché non l'hanno mai usata. E' costosa. Certo. Ma é fantastica. E io ho la fissa dei mediaplayer partendo da popcorn 100 passando per le chiavette android (quando dovevi per forza comprarle in cina) e finendo con gli HTPC.
Forse solo un ottimo HTPC potrebbe rivaleggiare con la qualitá della Shield, ma costerebbe tra il doppio e il triplo e non ha la sua immediatezza.
nota: per l'utilizzo gaming. se hai un buon pc con scheda nvidia (970/980 o 1060/1070/1080) e una rete cablata gigabit é grandiosa. streaming di giochi 1080P a 60FPS stabili con input lag risibile. Confrontata con lo steam link (che presi durante i saldi) e con gli ultimi aggiornamenti é decisamente migliore. Witcher 3 in streamig sul oled 65 é da commuoversi :p :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
...non sia un buon media player? In cosa pecca? Qualità di immagine? Gestione locandine?.
A volerci trovare dei difetti:
->software AndroidTV invece che Android (vantaggi: fai tutto col telecomando; svantaggi: poche applicazioni, salvo sideload da android "liscio")
->Fino a qualche tempo fa: obbligo del joypad a corredo, non utilissimo (ha comunque il microfono e la presa cuffia BT) se usi il telecomando del TV. Ora puoi prendere un telecomando al posto del joypad.
->???pochi giochi??? non sono un gamer, se ho ben capito come console giochi non è il massimo
->prezzo: alto rispetto alla concorrenza, [imho] adeguato se non sei uno smanettone e vuoi un sistema "chiavi in mano"
->versione con HD interno: piuttosto cervellotico gestirlo col telecomando e software tipo telefonino. Per gli HD esterni non si pone il problema perché si gestiscono col PC.
->manca un browser standard, occorre adattarsi al meno peggio offerto come Android TV oppure fare sideload di Chrome ed usare il mouse
Personalmente non sono riuscito ad impostare la tastiera come "italiana" ma detto onestamente se lo prendi per ciò che è (streamig box e media player) la tastiera non serve.
le funzionalità software come media player sono quelle di Kodi e Plex (entrambi a corredo).
-
Si intendo che molti possessori di zidoo/egreat ma anche prima possessori della shield preferiscono i primi alla seconda.. credo di aver capito per la qualità video principalmente e per quello che è legato alla pura riproduzione di film (che è quello che a me interessa, zero interesse per i giochi dato che comprerò più avanti una console dedicata...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Spiro185
Si intendo che molti possessori di zidoo/egreat ma anche prima possessori della shield preferiscono i primi alla seconda.. credo di aver capito per la qualità video principalmente e per quello che è legato alla pura riproduzione di film (che è quello che a me interessa, zero interesse per i giochi dato che comprerò più avanti una console dedicata............[CUT]
ti dico che io uso kodi e netflix e amazon video e infinity e la qualitá é ai massimi livelli. almeno per me.
avevo un minix e una caterva di chiavette magic e ho avuto la fire stick e la fire tv e la chromecast e ho provato anche miracast di ms. per non parlar dei mini pc android e windows e vari laptop collegati alla tv. alla fine la shield li supera tutti in immediatezza, qualita, assenza di problematiche. con la sola eccezione del mio pc principale collegato alla tv, ma mia moglie voleva divorziare. naturalmente é solo un opinione. come dico spesso. prendila sulla amazzone. provala. conserva lo scatolo. e se non ti piace restituiscila. cosi' la smetti di impazzire dietro le opinioni degli altri e ti fai la tua. ma la terrai. fidati. :D
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SapoMalo
Non avete letto il mio post... :ncomment: il 424...
Scherzo eh... :D
Riprendo dal secondo quote
"Dynamic refresh rate switching now is now supported on mixed HDMI configurations (e.g. SHIELD connected to an HDMI 2.0 compatible receiver, then connected to an older HDMI 1.3 compatible TV). Note: we are investigating some rare cases of audio/vi..........[CUT]
ma mi stai dicendo che se aggiorno (salvo sfiga) abbiamo risolto il nostro amato problema? :)))))))))))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
l4sty
ma mi stai dicendo che se aggiorno (salvo sfiga) abbiamo risolto il nostro amato problema? :)))))))))))
posso confermare che, nel mio caso, non hanno risolto nulla. La shield continua a:
- "stretchare" l'immagine se non la fisso a 16:9
- non riconosce da subito l'audio in dts o dd, devo andare nelle impostazioni e "giocare" con le varie tracce disponibili.
- su Netflix fissa la frequenza a 60hz per tutti i contenuti (mentre la chromecast esterna lo fissa a 50hz).
Quello che ho notato è che, adesso, riconosce i 24p, almeno su KODI, su Plex non riesce proprio ad agganciare il segnale e non parte il contenuto.
Nel mio caso proseguo a continuare ad utilizzare l'ingresso V-AUX che essendo privo di HDCP, su KODI e PLEX, salta il problema dell'audio e funziona bene. Rimane cmq il problema dello stretch dell'immagine e di Netflix.
-
Ciao a tutti!
Di nuovo per chiedere consiglio e per magati aiutare chi è in dubbio come me.
Mi è arrivato a casa il Sony KD-55XE9005. Premettendo che d'ora in avanti (come da consiglio di Pace830sky) ho già deciso di guardare Youtube, Netflix e Amazon Prime Video in 1080p/4K e DD+ direttamente da tv senza problema alcuno (ho già fatto diverse prove), non mi resta che usare la Shield per vedere i miei filmati in 720p/1080p/x.265/HEVC con audio Ac3 o DTS tramite Kodi o Smpc.
Mi trovo di fronte due soluzioni:
- Se collego la Shield al sinto (Yamaha RX-V675 che non possiede HDCP 2.2), la codifica audio funziona con tutti i formati, con Kodi e Smpc non ho alcun problema di auto refresh, ecc... e la Shield mi consente di selezionare, nella pagina della scelta risoluzione questi formati:
1080p 59.940 Hz (consigliato dalla Shield)
1080p 50 o 60 Hz
4k 23.976 o 30 Hz
Come spazio colore invece:
RGB 8 bit Rec. 709 (consigliato dalla Shield)
YUV 422 12 bit Rec. 709
YUV 444 8 bit REc. 709
- Se collego la Shield direttamente alla TV e quest'ultima via ARC al sinto (Yamaha RX-V675 che non possiede HDCP 2.2), la codifica audio funziona con tutti i formati (non ho però materiale con audio TrueHd da testare), con Kodi e Smpc non ho alcun problema di auto refresh, ecc... e la Shield mi consente di selezionare, nella pagina della scelta risoluzione questi formati:
4K 59.940 Hz (consigliato)
4K 23.976, 50 o 60 Hz
1080p 59.940 Hz
Come spazio colore invece:
RGB 8 bit Rec. 709
YUV 420 8 bit Rec. 709 (consigliato dalla Shield)
YUV 422 12 bit Rec. 709
YUV 422 12 bit Rec. 2020
YUV 444 8 bit Rec. 709
Qual è la soluzione migliore secondo voi esperti? Io sinceramente non ci capisco nulla.
Mille grazie per chi avrà voglia di darmi una mano.
-
La mia opinione (da semplice smanettone, non esperto) é collega la Shield alla TV e imposta 4K 59.940Hz con YUV 422 12bit Rec.2020 a meno che tu non abbia materiale cinematografico 24fps ed allora imposta 4K 23.976Hz con YUV 422 12bit Rec.2020.
Io ho fatto cosí e mi trovo bene, ma mi interessano molto le opinioni di chi ha studiato meglio di me la cosa :)
-
Hai provato ad usare il media player del Sony anche per fare il resto?
Con il media player Samsung (s.o. Tizen) ho trovato come unico limite la impossibilità ad accedere su cartelle condivise dal PC mentre è possibile accedere a filmati condivisi con un server DLNA o presenti su una unità connessa via USB.
Riguardo alla connessione HDMI (diretta o tramite sinto): credo che eventuali interventi di upscaling (ma anche di aggiustamento del frame rate se necessario) vadano fatti o dalla Shield o dal TV ma NON da entrambi, come avverrebbe se collegassi la Shield (via sinto) a 1080p e poi riproducessi un filmato a risoluzione inferiore (quindi upscaling sulla Shield a 1080p e sul TV da 1080p a 4K). Un ragionamento simile si può fare con il frame rate, ad esempio i filmati provenienti da registrazioni TV potrebbero avere 50fps (*).
Il frame rate si visualizza normalmente sul PC aprendo il file tramite AVC media player (salvo soluzioni migliori) ed andando in strumenti>informazioni codificatore.
Insomma si tratta di provare scegliendo il materiale più problematico e poi... pensare al futuro! Non è che si sta sempre lì a guardare i vecchi film.
credo che la situazione paradossale sarà che per il video è meglio collegare direttamente la Shield al TV, per eventuali file musicali (specie se in alta qualità) collegarsi al sintoamplificatore.
(*) proprio per riprodurre del materiale SD a 50fps alla fine ho optato per caricarlo su pendrive e riprodurlo direttamente sul TV, pur non avendo un sinto che supporta 4k/60fps quindi "trasparente" nel collegamento.
-
Sto provando...
Non so cosa sia successo, ma adesso, collegando la Shield direttamente alla Tv, non riesco più a far arrivare l'audio al sinto. :cry:
Shield a tv : collegata alla tv tramite porta Hdmi 1
Tv collegata al sinto da Hdmi 3 (arc) a Hdmi OUT del Sinto
Forse sto sbagliando qualcosa. Mi sto perdendo. :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Hai provato ad usare il media player del Sony anche per fare il resto?
Con il media player Samsung (s.o. Tizen) ho trovato come unico limite la impossibilità ad accedere su cartelle condivise dal PC mentre è possibile accedere a filmati condivisi con un server DLNA o presenti su una unità connessa via USB.
Riguardo alla connessione HDMI (diretta ..........[CUT]
Ho provato ad installare Kodi e Smpc sul Sony. Funzionano perfettamente. Mi chiedo a questo punto se vale la pena tenere lo Shield... :cry: