Visualizzazione Stampabile
-
Certo ma infatti era solo a scopo di test isolando il contesto al pattern arcobaleno. Comunque la situazione non cambia, se porto con i preset 1.9 il gamma a 2.2 flat, i problemi rimangono.
No ma Gio, infatti io tengo la curva di prima che va bene così, tra quella di prima e questa ci balla 0.1 gamma, se trovassi la soluzione anche a 0.08 gamma più alta rispetto a questa non mi cambia la vita, e soprattutto questa non ha problemi. Forse potrei abbassare il picco che ho a 150nit, aggiustare un minimo le alte luci, alzare un po' il gamma alle 5ire perché sono davvero in basso (5ire su gamma 1.93) ma se i contenuti sono buoni non c'è che dire, ovviamente con contenuti non adeguati si vede ma ho già un altro banco per queste situazioni. Grazie mille, ciao
-
Ciao Ciripindi, penso di essermi perso qualcosa, non ho capito che parametri usi?
Che gamma imposti sul TV e che gamma target hai impostato per la calibrazione? Che metodo hai seguito (Chad_B o altro)? Che parametri hai utilizzato (luminosità, luce oled, colore ecc...)? (che tv hai?)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Solo per chiarezza.
Il bear black di Salamandre è relativo ad un pannello giovane......
[CUT]
Ma secondo voi il TV peggiorerà sul near black invecchiando?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
In realtà Carlo penso che ci siano delle differenze tra la serie B e la serie E, ma anche tra i 55 pollici e i 65 pollici quindi è per questo motivo che i valori non corrispondono.
Inoltre il mio TV ha solo 50 ore!
Oltre a questo, se non ho letto male, forse potreste avere usato approcci diversi relativamente allo sgrosso iniziale con la 2pt.
Magari potrebbe essere questo?
Tu per curiosità hai alzato leggermente i valori R G B LOW sopra al default (l'offset, non so come si chiamano sull'LG) per raggiungere i tuoi risultati?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Oltre a questo, se non ho letto male, forse potreste avere usato approcci diversi relativamente allo sgrosso iniziale con la 2pt.
Magari potrebbe essere questo?
Tu per curiosità hai alzato leggermente i valori R G B LOW sopra al default (l'offset, non so come si chiamano sull'LG) per raggiungere i tuoi risultati?
Abbiamo fatto tutte le simulazioni possibili..
Se alziamo il 2 Punti Basso in positivo avremo due effetti:
- si accende il pannello via via sempre più e non è più possibile spegnerlo nemmeno con Luminosità fortemente negativa
- abbassiamo ulteriormente il Gamma da 1.9 E scenderemo via via sempre più man mano che alziamo i valori del due punti basso.
Quando andremo ad inserire -35 di luminanza sulle 5 ire, o il valore necessario (dipende da dove si parte) per portarle a gamma 2.2 avremo una lettura sulle 2 ire a 0.003 cdm2...... 0.5 e 1 ire non rilevabili.
Sempre sul 2 punti basso se fai l'operazione inversa, cioè vai via via sempre più negativo sposti il gamma nativo sempre più in alto e naturalmente gli interventi sulla Luminanza delle 5 ire saranno inferiori a seconda di quanto sei sceso sui due punti ma l'effetto sarà sempre quello di chiudere l'uscita dal nero.
Chiaramente è nell'interesse di tutti capire come sia possibile ottenere la 0,5 ire a 0,006 nits con gamma 2.2 a 5 ire con luminosità non superiore a 52 o con valori due punti basso tali da non portare il livello del nero minimo nei pressi di uno 0.001 cdm2
-
trovato la convinanzione su HCFR @ciripindi
https://s5.postimg.org/62vvmigw3/Curvatura_giusta.jpg
prova ;)
-
Ciao Salamandre, io ho un 55 pollici, sul tv ho:
gamma 1.9 - luminosità 51 - contrasto 85 (consigliato da ChadB per questioni di profondità bit) - colore 50 - gamma colore standard, ho un picco di 150nit raggiunto con luce oled che come dicevo prima forse un giorno abbasserò ma anche questo non mi cambia la vita.
Ho usato i 2 punti bassi per spegnere il pannello con un full field 0%, i 2 punti alti per portare a target le 100ire.
ho sistemato il bilanciamento del bianco e luminanza delle 5ire in prima battuta (prima di correggere tutta la scala, perchè una volta corretta tutta la scala poi devo risistemarle ancora e queste sballano un po altri punti, ma in questo caso di meno essendo già lavorate), ricontrollo le 100ire ed eventualmente ci ritorno con i 2 punti alti.
poi faccio tutta la scala usando i 20 punti da 95 a 5 puntando in primo luogo al bilanciamento del bianco ma con un occhio al target Y di ogni settore (mi farà correggere di meno dopo).
siccome io correggo in lettura continua, dopo il primo passaggio cambio canale e metto su una trasmissione qualsiasi per 30-60 minuti (anche 30, ma prima di staccare tutto lascio contenuti video girare di più e faccio un ultima lettura).
per confermare le letture di prima, ricambio la sorgente e faccio una lettura immediata delle 100ire, seguita da una lettura di tutta la scala da 5 a 95 ma senza rileggere le 100.
Se con gli rgb sono a posto, ho questa lettura già pronta per il gamma senza doverla ripetere ed allungare il tempo di permanenza dei pattern a video. sistemo il gamma dal basso all'alto un po in tempo reale ed un po ad occhio.
faccio al massimo 2 letture complete 5-100, e riporto il video su contenuti televisivi prima di fare una terza.
quando dopo 30 minuti circa di normali contenuti a video, riprendo la misura e ricalca come l'avevo lasciata, do una lettura a saturazioni e color checker.
se intervengo lo faccio senza rifare il giro sulle trasmissioni, ma anche senza tenere gli stessi pattern a video per troppo tempo. quando penso di aver finito con i colori cambio ancora canale e lascio andare il pannello per un po (i colori li ho sempre trovati così come li avevo lasciati, il gamma è quello che si scosta di più, oddio 0.02 e comunque in modo uniforme su tutta la scala, oserei dire trascurabile), e poi li verifico.
se corrispondono rileggo ancora tutto, se muovo troppo i colori devo tornare sulla scala di grigi.
l'ultima cosa che fatto sempre è mettere su un canale televisivo e lascio andare per un po (può essere 1 ora, possono essere 2, la lascio andare senza pensarci più), quando ci ritorno faccio l'ultima lettura generale, fine.
La mia curva di gamma è questa gialla, dove sulle alte luci l'ho volutamente spinta
https://s27.postimg.org/5mwpu598f/curve.jpg
che in hcfr si imposta così
https://s24.postimg.org/n3hm8f369/hcfr.png
Disclaimer :D : sicuramente sono esagerato con i tempi televisivi, sicuramente sbaglio qualcosa, sicuramente si può fare diversamente per arrivare agli stessi risultati (forse), e non pretendo assolutamente di stilare un vangelo da seguire ciecamente. sul mio, funziona.
Disclaimer 2: io spingo molto in basso (perlomeno rispetto a quanto vedo).
Disclaimer 3: se il pattern 0% è nero pece, spento, invisibile al buio, etc etc etc.... posso star certo di una cosa: qualsiasi cosa vedo, c'è! con i contenuti giusti è perfetto, ma soprattutto con i contenuti sbagliati è troppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
L30Z3N
Grazie Leo, partendo da gamma 1.9 contrasto 85 e luminosità 51? prima mi dicicome vedi quel pattern arcobaleno? vedi una linea sottile che separa i colori?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Abbiamo fatto tutte le simulazioni possibili..
Se alziamo il 2 Punti Basso in positivo avremo due effetti:
- si accende il pannello via via sempre più e non è più possibile spegnerlo nemmeno con Luminosità fortemente negativa
- abbassiamo ulteriormente il Gamma da 1.9 E scenderemo via via sempre più man mano che alziamo i valori del due punti bass..........[CUT]
Ok, infatti la cosa più probabile è che alzando il low si vada ad accendere il pannello anche sullo 0 IRE.
Tu hai provato con luce Oled a 45 e contrasto 85?
-
Non per questo caso specifico, provato il due punti basso positivo solo per valutarne gli effetti, il mio obbiettivo primario è lasciare il pannello spento ma Sabato farò una prova per capire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
Non per questo caso specifico, provato il due punti basso positivo solo per valutarne gli effetti, il mio obbiettivo primario è lasciare il pannello spento ma Sabato farò una prova per capire.
Solo un'ipotesi.
Se, e dico se, con luce oled 45 contrasto 85 e lum 52 ottieni una luminanza generale più elevata, dovresti alzare anche i primi step.
Poi sta a te (o chiunque fa la prova) riabbassare le luminanze intermedie per rientrare in gamma più alti crescendo di IRE.
Quindi potrebbe essere plausibile.
Se non sbaglio tu hai calibrato a meno di 170 nits, vero?
-
No, 170 nits per questa metodica basata sulla 1.9
Ho calibrato anche a 130 nits ma con metodo Chad B per gamma 2.2 e BT ( sui preset relativi)
Questo è il near black ottenibile con metodo Chad B lavorando anche sui due punti sia alto che basso, pannello spento.
Preset base gamma 2.2
http://i.imgur.com/lXMy8Tb.jpg
-
Ho provato per curiosita' e:
Con i setting <salamandre ottengo questo:
http://i.imgur.com/0RVJpLq.jpg
Fatto abbastanza al volo ma non mi avvicino a nulla di tutto cio', fatta questa prova ho pero' provato ad alzare la luminosita' a 57 che e' a livello di un buon Plasma
http://i.imgur.com/mLdmBZ5.jpg
e taac risulta tutto visibile, ma con un nero non spento ovviamente.
0.5 0.0025
1 0.0093
2 0.0611
3 0.154
4 0.216
5 0.303
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mikigio
No, 170 nits per questa metodica basata sulla 1.9
Ho calibrato anche a 130 nits ma con metodo Chad B per gamma 2.2 e BT ( sui preset relativi)
Ahia.
Allora la mia ipotesi naufraga....
A meno che, differenti combinazioni di valori tra luce oled, contrasto e luminosità non vadano a creare, a parità di nits massimi, step intermedi diversi.
Il che significherebbe curve gamma diverse.
E' solo un'ipotesi, ma potrebbe esserci di mezzo ABL e il diverso intervento di quest'ultimo in base a luce OLED.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Fatto abbastanza al volo ma non mi avvicino a nulla di tutto cio', fatta questa prova ho pero' provato ad alzare la luminosita' a 57 che e' a livello di un buon Plasma[CUT]
Questa ad esempio mi girava per la testa da un po' di farla per curiosità, vorrei anche provare partendo da un nero di 0.03 sempre per curiosità