Concordo! A dire il vero netflix non l'ho ancora provato, m rifacevo a quanto letto in giro. Se mi dici cosi' allora tanto meglio. Magari prova a controllare che sia effettivamente cosi'.
Visualizzazione Stampabile
mi ero dimenticato di segnalare tra i bug che l aggiornamento del tv via rete non funziona, bisogna farlo per forza con la chiavetta. Non ha mai funzionato.
Mi sembra di aver controllato anche nelle opzioni, e mi dava come risoluzione trasmessa 3.840×2.160.
Tieni presente che se non hai abbastanza banda (diciamo almeno 20 mega costanti) automaticamente ti abbassa la risoluzione in full hd anche se il video è nativo in 4K.
Ripeto non sono sicuro al 100%, comunque stasera vedo di fare una foto e la posto.
già che ci sono volevo chiedere se sapete dove si possono recuperare dei settaggi ottimizzati per le varie modalità film, gioco, ect...
Ieri ho visto "the great wall" in cui ci sono diverse scene scure. Come al solito sala buia e modalità cinema con colori caldi.
Ho notato un netto miglioramento abbassando la luminosità da 46 a 44 e alzando il contrasto da 44 a 55/60, nelle scene scure venivano mostrati più dettagli ed un'immagine più vivida senza quel tipico alone bianco dovuto alla luminosità.
Comincio a pensare che i consigli sui valore del contrasto che ho letto in giro non siano il massimo, almeno per i miei gusti.
Per curiosità puoi dirmi i tuoi parametri di contrasto(anche quello dinamico se l'hai attivati), luminosità e saturazione della modalità con cui guardi i film in una stanza buia per favore?
buongiorno a tutti, sono intenzionato all'acquisto del modello 50m5500, che se non sbaglio è uscito lo scorso anno, sapete se sarà rimpiazzato da un modello piu recente? Inoltre le mie perplessità sono:
1) ci sarà mai l'aggiornamento per l HDR su netflix??
2) E' possibile vedere i contenuti di amazon prime?? (nel caso la risposta fosse negativa, se collego un portatile con schermo full hd alla tv tramite hdmi, posso vedere i contenuti di amazon prime in 4k? pur facendoli partire da un pc con monitor full hd?).
3) La cornice è in plastica o metallo?
4) E' meglio o peggio di un samsung ku6000 o samsung ku6400??
Vi ringrazio anticipatamente,
E' uscito da poco il nuovo modello N6800 che dovrebbe essere migliore sotto vari aspetti, basta cercare info e recensioni online.
Per quanto riguarda le domande sul 5500 non so risponderti su netfilx, ma anche ci fosse l'hdr non cambia poi così tanto su questo modello.
Se connetti il pc in fullhd i contenuti verranno mandati in FHD, ci penserà poi il tv a fare l'upscaling, quindi non sarebbe 4k nativo.
Le cornici sono di plastica ma non è una cosa che salta all'occhio.
Dovrebbe essere meglio dei samsung di cui parli, se non questo modello l' N6800 lo è sicuramente, ma anche qui è soggettiva la cosa, dovresti o provarli o al limite cercare pregi e difetti online su ogni tv.
Considerando che punti ad un 50 pollici e che quindi il prezzo non è molto alto, punterei all' N6800.
Ma L'aggiornamento non dovrebbe farlo da solo nel sito hisense c'è un aggiornamento di marzo
H55M5500_H0121 13/03/2017 sapete cosa hanno risolto con questo pkg... Il mio firmware V00.01.00a.G0816 ho provato ma non riesco ad aggiornare manualmente...
Con l'aggiornamento di marzo Netflix e YouTube sono in 4K, ma non in HDR.
Specialmente in Netflix si può vedere facilmente i parametri premendo il pulsanti "i" delle informazioni; Io quando faccio partire un contenuto in 4k vedo che all'inizio mi da 1080 per poi portarsi a 2160 appena la banda e il buffer lo permettono.
Ovviamente se si ha una connessione lenta non sale di risoluzione
ho provato ad aggiornarlo come descritto nelle guide cioè con il televisore in stand by con il led rosso accesso poi inserisco la pennina sulla usb1 formattata in fat32 con il solo file quindi devo tenere premuto il tasto rosso sul telecomando .. ma bò non succede nulla..
sbaglio qualcosa..
grazie mille per le risposte!