Visualizzazione Stampabile
-
@ nordata
hai ragione per come credo che l'hai intesa tu... ma nell'ascolto a coppie, la seconda lettera non va contata ai fini del numero di tentativi, perché altrimenti certo che c'è dipendenza! Ecco perché sono necessari 40 ascolti, cioè 20 coppie.
Riguarda il tuo post con i due tipi di sequenze che hai scritto. Nel secondo tipo, proposto da Alberto, immagina di cancellare di volta in volta la seconda lettera. Non trovi che la sequenza diventa così equivalente alla prima?
Cioè la seconda lettera loro non la scrivono neanche perché si sa che è necessariamente diversa dalla prima, cioè è dipendente dalla prima. Ma i testers è la prima che devono indovinare, di volta in volta, per 20 volte, ed usando il secondo ascolto solo come termine di paragone per il primo. Spero di essermi spiegato meglio...:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
....
ascolto A e B
B
A
........
Sembra una replica mal fatta dell' ABX :D
Meglio di tutto :
Ascolto in chiaro A, ascolto in chiaro B
Ascolto in cieco X (che può essere A o B a seconda della monetina)
reitero la procedura....
Io lo feci un blind test ABX con foobar riguardante frequenze di campionamento ... non sbagliai un colpo (11 su 11 ! ) ma il merito non era delle mie orecchie ... era colpa di winzozz.
Una volta installati i driver ASIO sono tornato sordo :D (però è stato troppo bello leggere Sbraigon che prendeva in giro antani perché non aveva fatto il lavoro in modo giusto :D :D ).
Mandi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
un conto è una singola prova casuale di due ascolti ciechi di A e B, e penso che quello intendesse Alberto con quella frase, altro è quello che è stato proposto in seguito e cioè tutta una serie di complicazioni atte ad indurre in errore
non sono atte ad indurre in errore, sono fatte apposta per eliminare qualsiasi trappola mentale......
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gingre
sono fatte apposta per eliminare qualsiasi trappola mentale......
eclusivamente atte ad indurre in errore, tanto è vero che ad un certo punto è saltata fuori anche la furbata di non voler fare utilizzare un determinato tipo di cavo
-
Ma se facciamo un test solo a coppie di cavi diversi (AB BA) non si da per scontata la differenza dei due cavi?? Mi sembra poco sensato impostato così, inizialmente eravamo partiti col vedere se c'era differenza tra i due cavi....se io ti faccio ascoltare due cose dicendoti subito che sono diverse, la tua scelta può essere puramente casuale...e per puro caso, puoi azzeccarle anche tutte! Se io faccio una sequenza ad hoc non è per mettere in difficoltà il tuo udito, ma il tuo cervello, in modo che solo una effettiva differenza possa portarti a cambiare risposta!! O sbaglio?
-
Per questo motivo le coppie devono essere almeno 20 se non 30 (ovviamente in ordine casuale e non alternato). Già con 40 ascolti (appunto 20 coppie) anche andando a caso, impostando 16 come minimo ammissibile avremmo la stessa probabilità di un test a 20 ascolti tutti di file in ordine causale.
Almeno così mi sembra di aver capito...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
eclusivamente atte ad indurre in errore
non è che se lo ripeti all'infinto diventa vero. Mi sembra ormai chiaro che non si vuole indurre in errore nessuno qui.
Anche la modalità proposta da Revenge non è male. Però ancora peggio... 3 ascolti per un test.
Se ritornassimo a fare ascolti di ripasso?
Ossia:
2 ascolti non ciechi
5 ciechi a monetina
2 ascolti non ciechi
5 ciechi a monetina
2 ascolti non ciechi
5 ciechi a monetina
2 ascolti non ciechi
5 ciechi a monetina
-
Su dai, non ricomplichiamo le cose un'altra volta, non se ne può più... C'è un'idea, quella di Alberto, io non la condivido, ma è la sua controproposta. Secondo me va bene. Li facilita? Benissimo! Finché il metodo è probabilisticamente corretto, tutte le facilitazioni che vogliono, evidentemente si sono resi conto che ne hanno bisogno... :p:p dai scherzo!!!
-
Ok... Può andare anche così, basta che si arrivi ad una decisione e si faccia questa benedetta prova.... Dai che, forse, non ha precedenti un test del genere.
Converrete tutti che è bestialmente interessante. O dobbiamo chiedere consulenza a: http://mythbusters.it
Ciao, Enzo
-
Sì bestialmente interessante, concordo :D
-
Non sono un matematico per cui chiedo umilmente un parere:
30 test
Test1: ascolto in cieco di A/B
Io devo indovinare quale e' il cavo nobile tra i 2
Test2: ascolto in cieco di B/A
Io devo indovinare quale e' il cavo nobile tra i 2
Ecc ecc
Idem fino al test 30.
le coppie di cavi da ascoltare saranno casuali,ma non uguali,quindi A/B o B/A,stop.
Così facendo ad ogni test ho il 50% di probabilità di prenderci anche sparando a caso.
Domanda :
che probabilità ho ,sparando a caso , di indovinarne 30/30?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Picander
Mi sembra ormai chiaro che non si vuole indurre in errore nessuno qui.
Niente affatto, in più di una occasione ho avuta questa netta sensazione. basta rileggere per intero le ormai 30 pagine di questa discussione
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
tutte le facilitazioni che vogliono, evidentemente si sono resi conto che ne hanno bisogno...
sempre con le stoccate, e poi si mette la faccina....dopo aver tirato lo schiaffo
io la vedo in maniera opposta: vanno tolte quelle complicazioni atte esclusivamente ad indurre in errore
-
Direi che si sta arrivando ad una soluzione. Mancano solo i cavi...:)
-
@Petshopboy
Scusa, ma non mi sembra che si voglia indurre in errore alcuno. Non si stanno inventando qui le regole di un test in doppio cieco. C'è tanta letteratura in proposito. Si cerca solo di applicarle (come sono sempre state applicate). Niente di strano. Nessuna trappola. Quale motivo ci sarebbe? Quale persona ne trarrebbe beneficio?
Ciao, Enzo