Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
benvenuto e complimenti dell'acquisto!non ne rimarrai deluso!
Per quel poco che l'ho usato devo dire che è diventato il punto nevralgico del mio salotto,ora devo solo collegarlo ad un set di casse serie:rolleyes:
Ho già aperto delle discussioni in merito ma nessun esito interessante,ti propongono set di diffusori molto blasonati ma secondo me abbastanza brutti esteticamente,ma Tu che hai le Tesi come ti ci trovi?Secondo te se prendessi le Nota avrei la Tua stessa resa?:confused: :confused: :confused:
-
io con le tesi mi trovo a meraviglia!credo che indiana line+pioneer sia un'ottima accoppiata! le nota non le ho mai ascoltate ma le ho viste ad un evento la settimana scorsa a napoli,esteticamente sono bellissime!
-
Citazione:
Originariamente scritto da NAPLESmylife4EVER
franco ma lo usi anche sui film ?
no naples non ho provato,non ho capito bene se lo si può usare,i film li vedo con dei settaggi mcacc da me opportunamente modificati e ne sono soddisfattissimo:p e in ogni caso in auto surround
-
Citazione:
Originariamente scritto da ninosan
Elettro, e' tutto vero quello che dici. Ma solo oggi mi rendo conto di quanto si potrebbe migliorare in stereo con l'abbinamento di un'integrato dedicato, specie se hai un paio di frontali che potrebbero dare molto di piu'.
Non sono deluso in ambito HT, tutt'altro, ma in ambito musicale non mi soddisfa. Del resto anche se valuto AV di fascia alta, questi non possono mai eguagliare neanche un modesto ampli stereo. Quindi, se si vuole la qualita' in stereofonia, e' necessario l'ausilio di un ampli stereo con funzione di esclusione pre.
Io ho risolto comprando uno switch per amplificatori e collegando le mie frontali klipsch ad entrambi, per l'HT uso il 920, per l'ascolto in stereo uso il mio vecchio PIONEER REFERENCE STEREO IMBATTBILE...:D
-
marco se ci dici anche dove si trova lo switch (magari in mp) ci fai più felici... :)
-
So che esistono diversi switch per segnali di potenza. Pero' e' comunque un collo di bottiglia, specie se non di ottima qualita'. E' anche vero che con il 920, che non prevede le uscite pre, o metti lo switch o cambi gli ampli scollegando e ricollegando. Quest'ultima ipotesi non e' certo comoda:(
CMQ, se hai acquistato uno switch professionale per uso musicale mi farebbe piacere se mi scrivessi in privato di cosa si tratta e dove lo hai preso.
Nino
-
mi associo a kralin e ninosan!un bel pm con info mi farebbe piacere!
-
Vedo che qualcosa c'e sul web. Pero' sono di fattura economica, quindi come sostenevo saranno un collo di bottiglia.
Qualcosa di buono non l'ho trovato e se c'e' va ordinato in america con costi di spedizione elevati.
Sto pensando ad un progetto per autocostruirmelo utilizzando rele' elettromeccanici e connettori femmine a banana dorati. All'interno tutto saldato. Il box potrebbe essere uno di HIFI2000, che ne fa di bellini e economici.
Devo solo cercare il tempo per trovare la componentistica necessaria. Intanto quando vado giu', nella mia citta' nativa, dovrei avere ancora un "vecchio# ma glorioso denon stereo che ho intenzione di portamelo su per fare la prova e vedere le differenze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco749
Io ho risolto comprando uno switch per amplificatori e collegando le mie frontali klipsch ad entrambi, per l'HT uso il 920, per l'ascolto in stereo uso il mio vecchio PIONEER REFERENCE STEREO IMBATTBILE...:D
Alllloooora... ho sostituito al mio 46C8000 il kit HT che in origine era costituito da un ampli Marantz PM550DC e 2 casse AR28 ( circa 25 anni di vita ) con un Pioneer VSX520 e il kit JBL 200.5
Si sente benissimo ed ero contento anche di come sentivo la musica in formato mp3 a 320KB/s attracereso la porta usb del TV.
Poi ho letto quello che hai scritto e mi hai convinto a rimettere su il Marantz con le AR nel seguente modo:
1) Collego l'uscita Audio Ottica del TV all'ingresso Ottico del Pioneer VSX
2) Collego l'uscita AUDIO analogica del TV all'ingresso AUX1 del Marantz
3) Collego l'uscita AUDIO analociga del Bluray all'ingresso TUNER del Marantz
4) Collego le 2 uscite Pre-SUB del Pioneer all'ingresso AUX2 del Marantz
Cosi' ottengo:
Quando vedo un film un impianto 7.1 utilizzando il Pioneer + le JBL 200.5 per il 5.1 e il Marantz (AUX2) + le 2 AR per l'effetto presenza del 7.1
Quando devo ascoltare musica attraverso la USB, o il Bluray, utilizzo il Marantz (AUX1 o Tuner) + le AR in splendida stereofonia.
Ti ringrazio per l'idea.
Ciao
-
Visto che la uno witch di commutazione amplificatori interessa a molti, io in primis, ho deciso di realizzarlo da me.
Vi invito a leggere la mia idea qui http://www.avmagazine.it/forum/showt...29#post2974529.
Gradisco consigli e suggerimenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da MarcP
Quando devo ascoltare musica attraverso la USB, o il Bluray, utilizzo il Marantz (AUX1 o Tuner) + le AR in splendida stereofonia.
Ciao
eheheh, rido perche' anche io ho in soffitta un denon di 20 anni fa, di cui non ricordo la sigla, e delle AR a tre vie, anche di queste non ricordo la sigla (aggiungo... AR48).
Purtroppo le AR sono da riconare, ma il denon lo voglio rispolverare.
Quindi tu affermi che senti meglio la stereofonia con il vecchio ampli stereo e vecchie casse piuttosto con il nuo AV 520 con le JBL?
Mi fa piacere perche' confermi i miei pensieri e convinzioni:D
-
Allora...
tornando al problema della mancanza del pre nel nostro AV, vi invito a leggere quanto affermato da Axel in questo post: http://www.avmagazine.it/forum/showp...83&postcount=8
E' certamente una soluzione che mi era sfuggita ma, non avendo ancora un amplificatore stereo, vi invito a fare qualche prova perche' non so se l'uscita RCA - zone 2 puo' funzionare contemporaneamente alla zone 1 (quindi con amplificazione dei rimanenti diffusori) quando si vede un film.
-
occhio però che se non ricordo male non tutti gli input possono andare sulla zona 2... non ricordo quali però sinceramente.
cmq nino tu la zona due ce l'hai già occupata per il biamp :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Kralin
occhio però che se non ricordo male non tutti gli input possono andare sulla zona 2... non ricordo quali però sinceramente.
cmq nino tu la zona due ce l'hai già occupata per il biamp :)
Verissimo, bravo per l'acuta osservazione. Infatti ci ho pensato dopo.
Vabbe' posso sempre eliminare il biamp, ma resta il problema che quasi certamente in zona due non esce solo il segnale dei frontali, ma l'intero spettro del 5+1 (ossia frontali, sub, centrali e surround), con l'inevitabile conseguenza di un pasticcio audio.
Inoltre anche l'imput del BD non so se viene agganciato dalla zona 2. Vanno fatte un po' di prove ma resto dell'idea che la soluzione migliore e' realizzare un buon switch, per cui proseguo nel progetto.
-
il bi amp non occupa l'ingresso zona 2!:D quello è il surround back!:)