http://s2.postimage.org/Iz4N0.jpg
anche di questo si parla nei forum d'oltreoceano.....di cosa si tratta?
Visualizzazione Stampabile
http://s2.postimage.org/Iz4N0.jpg
anche di questo si parla nei forum d'oltreoceano.....di cosa si tratta?
@ enrico.p
E' da un po' che vorrei mettermi a dedicarmi al menu avanzato per una calibrazione più precisa. Ma sono molto pigro per queste cose... E siccome partendo da color1 già ho trovato una buona resa... sto rimandando.
Il mio dubbio è questo. Se si va a intevenire sul menù avanzato, dovrebbe convenire in ogni caso partire da normal, giusto?
Vorrei sapere come funzionano le impostazioni color e cinama: sono ottenute da semplici regolazioni preimpostate o da filtri colorati meccanici ?
Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
E' qualcosa che ha a che fare con i colori? Uniformità dei pannelli?
sono delle ombre che si creano nei pressi della giunzione dei due colori....rosso-blu e verde-viola
Non è un problema di allineamento dei pannelli?
no....si tratta di qualche altro aspetto che ha a che fare con la nitidezza...e qlk settaggio relativo.
leggetevi il confronto pana-epson
Ciao Renato, e scusa il ritardo...Citazione:
Originariamente scritto da renato999
Ho preso tempo perchè avrei voluto articolare meglio la mia risposta, ma mi rendo conto che rischierei di diventare prolisso nel vano tentativo di dare una risposta esaustiva ad un argomento fortunatamente sconfinato. "Fortunatamente" perchè solo questa "vastità" da alla nostra passione il modo di esprimersi abbastanza a lungo, senza stancarci.
Dunque preferisco limitarmi a poche, essenziali, linee guida.
Innanzitutto, a meno che tu non abbia uno schermo molto grande (diciamo almeno un 3 metri), oppure uno schermo più piccolo e voglia vedere dello sport con amici con un po' di luce ambiente, DIMENTICATI del Picture Mode "Normal".
Infatti col "Normal", rinunciando all'inserimento nel light-path del Pure Colour Filter, rinunci a 2 grandi benefici:
- il "filtraggio correttivo" dato dal suddetto filtro ambra (più o meno) che abbatte significativamente la temperatura colore, altrimenti vicina ai 9000 °K
- il miglioramento del livello del nero, dato che il filtraggio è costante, per qualunque livello di luminosità (si somma alla schermatura data dalla massima densità che possono assumere matrici)
L'unico drawback è il cospicuo taglio del flusso luminoso, che arriva quasi a dimezzarsi, ma se il tuo schermo non supera (almeno non di molto) i 2,50 metri di base, i circa 450 lumen residui (con lampada in Normal!) sono più che sufficienti per ottenere le sospirate 48 cd/mq (minime, IMHO)
Detto ciò, ti sugerisco di partire da questi 2 settaggi, per poi lavorarci sopra, se possibile strumentalmente!
Entrambe le cose.Citazione:
Originariamente scritto da renato999
Come sicuramente avrai notato, le modalità che comportano l'uso del Pure Colour Filter (Color1, Color2, Cinema1, Cinema2 e Cinema3) fanno movimentare la lente stessa da un servomeccanismo chiaramente udibile all'atto dell'azionamento. Contemporaneamente, vengono caricare delle impostazioni di default adeguate al flusso luminoso profondamente variato.
Prima di questa utile "invenzione", i tedeschi di cine4home.de commercializzavano una modifica per alcuni vpr che realizzava "artigianalmente" lo stesso concetto, con risultati, AFAIK, *eccellenti*.
Rieccomi dopo i primi giorni di gioco con il 4000,
una domanda al volo : proiettando materiale 2.35:1 su schermo dello stesso formato, è possibile mascherare completamente la parte inferiore fuori schermo usando la funzione del Pana ?
Ho provato ma.. no :( ottenengo sempre una fastidiosa illuminazione fuori schermo che nelle scene più scure è abbastanza evidente. E' possibile risolvere il problema in altro modo ?
Come sempre, grazie a tutti.
Ciao NardS! Dunque adesso sei pienamente operativo... :)
Le 4 opzioni di mascheratura che trovi in "Gestione Lente" servono a sostituire con nero eventuali porzioni di immagine. Nel caso cui fai riferimento la parte che vorresti mascherare è già nera di suo e l'unica cosa che puoi fare ancora via software è verificare che il nero della tua attuale calibrazione corrisponda al miglior nero possibile per il Panasonic.Citazione:
Originariamente scritto da NardS
A tal fine, passa -se non l'hai già fatto- in Cinema1 (con auto-iris ON!) ed, aiutandoti ad esempio col sempre ottimo "Merighi", regola al meglio quanto meno luminosità e contrasto.
Se continui a percepire in misura distraente la leggera luminanza residua, allora potrebbe essere necessario un fondale nero attorno allo schermo, come quello che mi ritrovo io quale contromisura per ben altro... nero :p (quello di un precedente Mitsubishi HC-5000, mia prima configurazione 2,35:1).
Beh... tu avresti una nuova strada da percorrere, o quanto meno da provare:Citazione:
Originariamente scritto da NardS
dato che hai il vpr più o meno allineato in altezza col bordo superiore dello schermo, quando allarghi la zoomata per passare in configurazione 2,35/2,40:1 ti trovi a sbordare solo sotto.
Sfruttando questa peculiarità, potresti provare a posizionare micrometricamente in prossimità dell'ottica, e poi bloccare stabilmente, un cartoncino nero che schermi *fisicamente* tutto ciò che viene "proiettato" (ossia, essenzialmente, il miglior nero "hardware" del vpr) al di sotto del margine inferiore dello schermo.
Naturalmente fallo mentre stai proiettando una schermata piena (16:9), ma in configurazione 2,35:1, in maniera tale da vedere esattamente dove stai "tagliando" con la schermatura "fisica". E naturalmente, passando in configurazione 16:9 o 1,85:1, la schermatura diventerà superflua ma non dovrà essere necessariamente rimossa.
Se la cosa funziona senza problemi (*) e ti convince, si tratterà solo di sistemare il tutto in maniera duratura e, soprattutto, non posticcia ed esteticamente accettabile...
Prova un po' e fammi sapere cosa ne pensi...
Enrico
(*) = in effetti un "problemino" ci sarebbe, ma... andiamo per gradi... eventualmente ne parliamo in un secondo momento
Enrico sei un genio :eek:Citazione:
Originariamente scritto da enrico.p
Provo nel weekend e ti faccio sapere com'è andata.
Grazie mille !!!!
ieri sera finalmente ho avuto modo di vedermi per la prima volta una partita in hd con mediaset premium avendo appena acquistato il telesystem 7900hd.
devo dire che il salto di qualita' e' davvero notevole ,e' un piacere per gli occhi vedere una partita su base 1.80 in hd.
e' un altro mondo rispetto all'sd.
ci sono stati un paio di primi piani a melo (mamma mia quanto e' brocco sto giocatore) e cannavaro dove scrutavi per bene la rasata appena fatta.
ho anche riscontrato un paio di problemini pero' e qui vorrei sottoporvi qualche quesito
in particolare ho avuto 2 problemi: sulle inquadraturaun po' + ravvicinate dei giocatori avevo un effetto aliasing,una specie di aureola tutta intorno ai giocatori,leggere ma presente.
poi durante la partita 4-5 volte l'azione di gioco e' risultata rallentata e assolutamente non fluida per qualche secondo,come se l'elaborazione non avvenisse correttamente .e anche qualche cambio di gioco rapido lasciava intravedere un po' di scia.
che impostazioni avete per gi eventi sportivi ,partite ,formula uno etc etc ?
i filtri ed in particolare il frame interpolation andrebbe tolto o lasciato al massimo?e gli altri ?penso che questi difettucci possano essere eliminati con il giusto settaggio.
durante la partita ero preso e non potevi mettermi a smanettare.
ciao
dovresti provare quel decoder su un TV per vedere se fa gli stessi "difetti"...anche se in maniera molto meno eidente a causa delle dimensioni più contenute
Sto realizzando la mia sala ht a casa nuova e penso che il 4000 rimpiazzerà l'ax 200. Il vpr andrebbe sistemato sopra la porta d'ingresso, pensavo ad una mensola visto che sarebbe prossimo alla parete. Qualcuno di voi lo ha installato su una mensola?potete indicarme qualcuna adatta (dimensioni, peso supportabile..)?
grazie
Io l'ho montato su una mensola, ho preso due suipporti all'ikea, ho tagliato un pazzo di compensato a misura e l'ho colorato. ET-VOILA'!!!
:D
Ti consiglio solamente di prendere un legno abbastanza spesso e di trattarlo per le vibrazioni con dell'antirombo o del materiale catramoso. Cos' non vibra quando alzi il volume!!!