scusa luciano...per sharpness intendi dettaglio nelle impostazioni immagine utente?se così fosse non è troppo soft l'immagine?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
Visualizzazione Stampabile
scusa luciano...per sharpness intendi dettaglio nelle impostazioni immagine utente?se così fosse non è troppo soft l'immagine?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
si... dettaglio.
Certamente a -6 l'immagine appare più soft ma soprattutto perchè si parte da uno step con il dettaglio un po' troppo elevato. Passato il primo momento, specie con le normali immagini, l'occhio metabolizza.
I test non perdonano, nella normale visione invece, non è necessario scendere così tanto...
Certamente si potrebbe fare di meglio ma con il materiale "cine", nell'insieme è accettabile.
Nella visione di materiale video, segna ulteriormente il passo ma rispetto solo a lettori "dotati", perchè anche se non allo stato dell'arte, il deinterlaciatore, se non altro interviene a proposito. Non "sempre e comunque" come nei lettori "scarsi"...
grazie Luciano della pazienza...per normale visione intendi i bd?o dvd non con materiale cine?Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
mi stavo riferendo ai DVD con materiale "cine".
Per i BD la situazione liscia è decisamente soddisfacente...
Citazione:
Originariamente scritto da carusti
Stai facendo una gran confusione imho... Il BD va visto a 1080p@24hz o al massimo a 60hz. Usando il cavetto videocomposito il 24hz viene convertito a 576p@50hz e ovviamente scatta con un pulldown + downscaling cosi inusuale. Anzi è un miracolo che si veda qualcosa. A 60hz scatticchia per definizione invece, anche a 1080p. Non sono prove utili.
Ad ogni modo posso confermare che il bd che dici non crea problemi di sorta, quindi non stà nel lettore il difetto. Se collegandolo al tv direttamente lo fa pure allora non è neppure il sinto. Restano il cavetto hdmi economico (che magari non regge bitrate alti) e il tv stesso (o meglio un problema di handshake).
Ora devi 1) collegare il cavetto buono direttamente alla tv (ti consiglio un G&BL 1.3 advanced) e 2) fare l'upgrade del FW come ti ho descritto per eliminare eventuali errori di riconoscimento del pannello.
Se ancora non va allora inizierei a pensare ad un difetto della meccanica del lettore....
Ma sei sicuro? :eek: :eek: :eek:Citazione:
Originariamente scritto da Luciano Merighi
intendo relativamente all'eccessivo edge enhancement...
Ricapitolando, relativamente ai soli DVD:
il mosquito noise è figlio di un eccessivo sharpness che può essere parzialmente ridotto con il controllo "dettaglio" che sulla posizione "0" è eccessivo per i DVD.
Il deinterlacciatore non è un gran chè ma ha di buono che non massacra la modalità cine ed è comunque motion adaptive, abbastanza mirato. In più la possibilità di forzarlo off, ci mette al riparo da problemi sui films. La visione di materiale video, è invece decisamente peggio rispetto al Denon ma nel mio caso, non mi tocca particolarmente.
Su un 42 pollici, non vale la pena di preoccuparsi ulteriormente... almeno secondo me...
In conclusione, se non si possiede già anche un lettore DVD decente o un display "grande", non c'è motivo di stracciarsi le vesti e si può tranquillamente digerire il BD35 sui DVD.
Se viceversa il lettore DVD lo si ha già, viene l'orchite ad aspettare che il pana si inizializzi e non si ha bisogno del guadagno legato alla vendita del DVD player, direi che convenga tenerselo... ;)
Innanzi tutto ti ringrazio per la gentile disponibilità e pazienza :DCitazione:
Originariamente scritto da ullim
Avendo visto altri titoli con decodifica Audio Master A. e non avendo riscontrato alcun problema ( se non appunto i due film sopra mensionati ) non mi sono posto il dubbio dell'affidabilità e qualità del cavo HDMI. Forse perchè ingenuamente ho sempre ritenuto che l'afflusso maggiore di dati fosse dipeso dalle decodifiche audio e non dal trasporto dati video :rolleyes:
Le prove "inutili" come giustamente hai definito le ho fatte unicamente perchè preso dall'esasperazione.
Seguirò scrupolosamente i tuoi consigli e magari acquisterò uno dei due bd per usarlo come test ;)
grazie ancora, ti aggiorno
Domanda alquanto semplice sul BD35/BD55, il lettore aggancia automaticamente i 24hz per i BD e 50/60hz per i DVD/extraBD riconoscendo il tipo di sorgente o si deve di volta in volta settarlo ?
una volta abilitato nel set-up la modalità 24p per i BD rimane sempre attiva e funzionante quando permesso dalla sorgente (e dal display naturalmente).
La modalità 24p per i DVD ntsc va invece attivata ogni volta.
Perfetto, avevo paura che trattasse a 24p anche gli extra dei Blu-ray che solitamente han codifiche differenti.
vorrei aggiornare quanto detto ieri con merighi.il discorso rumore video con i dvd...ho provato a ridurre lo sharpness ma obiettivamente l'immagine diventa quasi sfocata,almeno per me.piuttosato ho notato un netto miglioramento mettendo il filtro 3d nr su +3.elimina quasi del tutto il problema e non si perde in definizione.
ALTRO PROBLEMA
con alcuni dvd (pochi)inserendo il disco si attiva uno strano rumore (una sorta di brrrrrrrrr) che è presente anche su alcuni capitoli (di solito all'inizio).sembrerebbe una vibrazione,ma sinceramente non capisco.lo fa con pochi dvd e quasi sempre all'inizio.con i bd mai capitato
effettivamente non ero stato preciso nello scrivere, mettere a -6 il dettaglio sul pana, lo rende simile al denon solo per quel che riguarda l'eccessivo edge ehnancement misurato sui tests. L'immagine reale risulta effettivamente troppo morbida. Il Denon, di fatto è meglio perchè realizza un bilanciamento migliore. Ciò non toglie che un -3 ad esempio, sia un buon compromesso che lascia comunque fruibili i DVD con il Pana.
grazie Luciano della solita disponibilità.e per l'altro mio problemino(rumorino-vibrazione)?hai qualche idea?mi devo preoccupare secondo te?
ho un paio di DVD che evidentemente sono stati "coniati" male e producono rumore su tutti i lettori che uso. Li hai provati su altri lettori?