Visualizzazione Stampabile
-
Ho già HCFR, per cui userei quello. Pensavo di prendere Spydertv anche se penso che sia il modello precedente a Spyder2, sperando che sia compatibile con HCFR....: http://www.apromastore.com/contents/...d=40084.728472 (mi sà che non funziona)
Non ho molte pretese....;)
E' quello in offerta da € 51,60 : http://www.apromastore.com/index1.html
-
mmm secondo me non fai un buon affare :nonsifa: , penso che poi ti pentiresti di quelle 30 euro risparmiate per un oggetto che fa davvero cambiare faccia al proprio videoproiettore; da quel che so il vero salto prestazionale si e' ottenuto dalla Spyder2 in poi, sia in termini di precisione che di velocita' ... io ti parlo da possessore delle Eyeone che tra gli entry level dovrebbe essere il piu' preciso e veloce, e ti dico che avendo un tritubo come te (1270) che di luminosita' non ne ha tantissima, la sonda fa la sua bella fatica se non la posiziono piu' che bene, pero' poi le soddisfazioni sono enormi !
Conta inoltre che la velocita' di lettura e' piuttosot importante perche' il processo di taratura e' iterativo e la scala di grigi la dovrai misurare piu' di una volta... e se la sonda e' lenta puo' diventare piuttosto frustrante...
-
Lo Spyder TV in offerta è lo Spyder 2, quindi il modello vecchio. Anche quello funziona con HCFR, però è meno sensibile alle basse luci. Inoltre avrai il problema di come fissarlo all'asta, visto che il sostegno è optional (mentre nello Spyder 3 è di serie).
Io prenderei lo Spyder 3, però vedi tu....
-
Sono tentato di comprare la spyder 3 tv, ma non ho capito bene come si usa, si mete davanti al proiettore :confused:
Veramente non sò nemmeno cos'è, se Qualcuno così gentile mi vorrebbe fare 2 minuti di lezioncina (anche in MP) ne sarei veramente grato
:)
-
Grazie per le risposte ;) : Ci rifletterò un pò......:rolleyes:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
... 2 minuti di lezioncina...
Temo non basteranno. Comunque qui trovi tutto:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=88422
-
Ma tra spyder3 express e spyder3 tv cosa cambia?
Costano uguale.
Mi pare di capire che tutte le spyder 3 siano uguali, dal punto di vista hardware, e dovrebbe cambiare solo il software, ma usando HCFR il software a corredo non server.
Per cui, basta comprare la spyder3 che costa di meno, ovvero la express a 85 euro?
Ma cosa cambia dalla versione TV?
-
Nella versione spyder3TV è di serie il sostegno per il montaggio a cavalletto, mentre nella express mi pare di no. Il prezzo è di 85 Euro + iva...circa 102,00 € + 12,00 di spese postali.
Ciao
-
Quindi tu consigli la Spyder 3 TV, la pro e la elite sono superflue nel nostro caso? Io devo calibrare solo VPR e televisione, ed al massimo il monitor per computer.
Mi può bastare la Spyder 3 TV?
Dove consigli di acquistarla?
-
Come ho scritto qualche post sopra, la Express consente di creare un profilo ICC, che serve per i monitor dei pc e può essere utile se ha un HTPC. La TV invece non consente di creare i profili ICC ma ha un sw che ti guida nella calibrazione della TV.
-
Ok, ma considerato il fatto che sarà usato un software esterno alla suite Spyder, forse conviene acquistare, allora, la versione Express che consente di fare da subito la calibrazione monitor per PC creando un profilo, e, tramite il software esterno, si può usare anche per la calibrazione di tv e proiettori.
Se invece ho ben capito, la versione TV non ti consente di creare il profilo ICC per monitor ma dispone di un software "inutile" nel nostro caso.
Meglio quindi la Express? In modo da non pregiudicarsi la calibrazione dei monitor?
-
Secondo me il profilo ICC fa sempre comodo. Io lo uso su tutti i miei PC a partire dal laptop da cui sto scrivendo.
Però non ho mai provato il sw della TV.
-
Perfetto, quindi meglio acquistare la versione express ed usare il software esterno per calibrare anche le TV.
-
pero' resta il fatto che la express non la il supporto cavalletto mentre la TV si... boh?