Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
A mio avviso no, per quanto difficile bisogna cercare dei diffusori progettati come si deve e con trasduttori validi e ascoltarli in un ambiente sicuarmente valido e poi darsi da fare per ottimizzare ( in un modo o nell'altro ) il proprio ambiente.
E fino a qui siamo daccordo, il problema è il confronto diretto, cosa mi fà propendere per un diffusore o per un'altro, ipotizando che tutti quelli valutati siano validi sia per quanto riguarda la progettazione che la componentistica, se il parametro ambiente è vario e più ancora, può essere che un diffusore ascoltato nel proprio ambiente risulti il più piacevole per noi, ma poi quello più "scarso", con opportuna equalizzazione surclassi l'altro, sempre, è ovvio, dopo essere passato per equalizzazione.
A questo punto, siamo sempre al punto di partenza, cioè l'impianto deve essere valutato nell'insieme di tutti i componenti, compresi ambiente, dsp, equalizzatori, ecc., e che lo si voglia o no, tutti questi parametri, possono cambiare e di molto la timbrica finale di una coppia di diffusori, spero di aver reso l'idea.
p.s. Forse siamo leggermente O.T., ma sulle B&W è meglio che non mi esprimo :) ;) .
Ciao
Antonio
-
Citazione:
VINICIUS ha scritto:
Bravo Virgilio. La tentazione di autogiustificare il proprio acquisto per non piangersi addosso è comprensibile ed è comune alla maggior parte delle persone.
Ma viene il momento in cui bisogna prender atto del fatto di avere comprato qualcosa che non soddisfa pienamente le proprie aspirazioni. A quel punto subentra o la fase della rassegnazione o quella della "Nevrosi da vendita a tutti i costi"...
E Come mai leggo ancora 602 e cc6 nella tua signature?
Che sia prevalsa in te la prima ipotesi?
Non sia mai! ;)
Andiamoci piano;) :D
non li ho ancora cambiati solo perche non mi va di buttare altri soldi a casaccio, le mie finanze da dedicare all'audio sono pochine.;)
intanto i ricordi giovanili prevalgono riportandomi alla mente l'alta sensibilità e i caricamenti a tromba, infischiandomene della linearità che tanto poi l'ambiente se non costruito appositamente (la prossima villa che costruisco mi faccio progettare un auditorium in stile gotico con volte e colonne in materiale correttivo)inevitabilmente modificherà:D
Sto aspettando per provare Klipsch almeno per l'HT o di autocostruimi qualcosa di serio.... O di poter spendere 20.000,00euro per delle buone casse! :rolleyes: :D
ciao
-
Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui. :)
Citazione:
Microfast ha scritto:
Appunto come si spiegano giudizi cosi' discordanti, comprese pure le recensioni ( fatte in un buon ambiente ) che non ne hanno mai parlato male ?
Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:
"…sonorità parecchio generosa…
…basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
…L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
…L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
…i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."
Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.
Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?
Ciao
Nicola
-
Citazione:
nico1 ha scritto:
Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui. :)
Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:
"…sonorità parecchio generosa…
…basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
…L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
…L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
…i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."
Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.
Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?
Ciao
Nicola
Bisognerebbe chiederlo alla B&W .........., comunque effettivamente a molti piacciono i bassi pompati.
Circa l'equalizzazione che rovina, ti dico solo: fai una misura in ambiente, anche con casse che in anecoica sono perfettamente flat, forse dopo cambierai idea.
Molti sono rimasti semplicemente "sconvolti" dai risultati e non parlo dell'equalizzazione ( questa e' la seconda fase della sorpresa )ma di cosa le misure hanno portato alla luce !
Saluti
Marco
-
Citazione:
nico1 ha scritto:
Quello che effettivamente volevo fare era un semplice sondaggio di valutazione su un particolare aspetto delle B&W 600, l’enfatizzazione delle frequenze estreme, in particolare della gamma bassa. Sicuramente non è l’unico aspetto da considerare, ma se il difetto è effettivamente accentuato sarà il primo che un orecchio anche non finissimo come il mio riuscirà a notare. Se nel thread la maggioranza nota lo stesso comportamento dei diffusori, forse non sarà colpa esclusivamente dell’ambiente, tutto qui. :)
Ho trovato il numero di Audio Review in cui sono testate le 603 S2!!
Tra gli elogi generali (in particolare sulla dinamica), nella sezione Ascolto si legge:
"…sonorità parecchio generosa…
…basse frequenze sempre piuttosto in avanti…
…L’allineamento del medio resta comunque appena parsimonioso nei confronti del comparto inferiore, anche in un’installazione a distanza rispettabile dalle pareti…
…L’impiego di tappi spugnosi dà i suoi frutti, che restano però circoscritti all’estremo inferiore. Questo rivela in ogni caso impeto ed estensione in gran quantità…
…i risultati migliori si otterranno comunque con elettroniche dalle valide caratteristiche sonore, seppure alquanto improntate al brillante."
Oppure i risultati migliori si otterranno equalizzando! Ma è sempre un peccato correggere (con amplificatori “brillanti” o equalizzatori)… Allora mi chiedo il perché di questa progettazione, dato che in casa B&W non sono certo incompetenti, anzi!
Evidentemente alcuni apprezzano questa "personalità" dei diffusori.
Qualche opinione sull'ultima serie delle 600, la s3?
Ciao
Nicola
nella stessa prova di Audio Review, mi pare nella prova di ascolto riportata per intero, c'è una obiettiva e seria risposta al quesito che che hai posto e una valutazione alla serie 600, non c'è bisogno di leggere fra le righe perchè e bella e esplicita.
ciao
-
io ho ascoltato le 601 e 602 entrambi serie 3.
e tutto si può dire di questi diffusori, tranne che sono cupe.
anzi, le ho trovate molto dettagliate, non a caso molti dicono che a lungo andare possono causare fatica d'ascolto, proprio per la loro chiarezza!
non conosco le seri precedenti.
io ho riscontrato il problema opposto, cioè pochi bassi.
le elettroniche erano di altissimo livello.
la stanza piccola.
-
B&W
sempre fidandomi delle varie riviste di settore, nel corso degli anni ho acquistato nell'ordine 601, 603, 604, cdm7se, 603s2, 301 . per tutte vale il mio personale anzi personalissimo giudizio. sono MIDRANGE piu' che validi, ma niente di piu' e costringono poi all'acquisto di un sub (nel mio caso asw1000, veramente ottimo). si discostano un po' dal mio giudizio le cdm7se . ritengo il suono di questi diffusori limitato sulle basse, assolutamente leggere sotto tutti i punti di vista, scuro sulle alte e poco dinamico, non si una netta percezione dei singoli strumenti e strumentini che compongono la scena stereofonica registrata,ed a volte mi è sembrato che strillassero anzichè cantare. gli acuti sono sempre in secondo piano (cmq ascolto sempre in flat per abitudine) e che non danno sufficiente definizione e direzionalità al quadro sonoro. certamente sembrero' un demente a scegliere ripetutamente B&W nonostante le delusioni ma ripeto, mi sono sempre fidato delle orecchie degli altri e confidando in miglioramenti tangibili del prodotto, ma ho sbagliato. per fortuna, come diceva il famoso maestro manzi, non è mai troppo tardi . quindi, klipsch per tutta la vita ...
mi piace cmq ripetere che queste sono considerazioni assolutamente personali. ciao a tutto il forum.