Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da donniedarko
sulle tv hd ready la differenza è esigua e forse non giustifica il passaggio all'HD ma sul mio vpr di cui sono veramente felice, considerando anche il costo contenuto la differenza è enorme.
Forse perchè le Tv hd-ready, se sono le prime uscite, sono ormai obsolete, se sono recenti, sono il fondo del fondo dell'entry level.
Sul mio proiettore (PT-AE900, 1280x720), la differenza è abissale. Non è possibile non notarla, a parte pochissime eccezioni (tutte Bluray e sono stato anche piuttosto attento ad evitare le note ciofeche...), anche il meno riuscito dei dischi HD è MOLTO meglio di qualsiasi DVD.
Secondo me, ci si aspetta le immagini fasulle e patinate delle demo HD che si vedono nei centri commerciali, quelle talmente sparate di contrasto e sharpening, che *sembrano* (ma non lo sono) nitide pure su un TV 800x600, con la luminosità/contrasto tarate apposta per le luci di un centro commerciale, ma se le guardi a casa ti darebbero fastidio.
Il cinema, la pellicola, è un'altra cosa. Forse, prima di criticare i dischi HD, bisognerebbe fare visita al cinema un po' più spesso...non esiste solo la definizione, è molto più importante la colorimetria e la mancanza di artefatti.
Io sono tra quelli al quale "Dracula" in Bluray è sembrato buono. Ho anche il DVD e il Laserdisc della Criterion, ma il Bluray è un'altra cosa. E la grana di 300 non mi da fastidio, è fatto così il film.
-
Possiedo il proiettore epson tw-200, un 720 pixel, che mi fa notare decisamente la differenza tra dvd up-scalati e blu-ray.
Alcune realizzazioni bd sono certamente di bassa qualità, esattamente come lo erano moltissimi dei dischetti dvd usciti nei primi anni del dischetto video. Oggi è invece difficile trovare dvd con qualità video scandalosa, la media è piuttosto buona. Con i formati hd presto vedremo realizzazioni ancora migliori.
Certamente, poi, la grandezza dell'immagine di un vpr aiuta a notare le differenze.
E' anche importante tenere conto della distanza di visione: più diventa alto il rapporto tra distanza di visione e diagonale, minori sono i benefici percebibili con l'alta definizione, sino a diventare pressochè nulli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Non esistono 32" Bravia FullHD.
E quello nel lettore poteva davvero essere un dvd: non mi stupirebbe.
Non capisco però perché continuiate a sostenere che i risultati siano poco soddisfacenti. Dite piuttosto che VOI non siete soddisfatti. Ma dite anche cosa vi aspettate da BD/HD DVD. Magari sono io che sbaglio... :)
io sono soddisfattissimo col mio bel vpr 720p da 990 euro. dico solo che magari sulle tv sotto i 42 pollici la differenza è pochina. da me passa una differenza abnorme, ergo io sono soddisfattissimo tanto che ho deciso di non acquistare più dvd se non in casi eccezionali
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Non capisco però perché continuiate a sostenere che i risultati siano poco soddisfacenti. Dite piuttosto che VOI non siete soddisfatti.
sottoscrivo e aggiungo che spesso, anzi sempre, chi ostenta sfiducia e delusione non ha "fisicamente" un lettore hd in casa. Anch'io ero sfiduciato (l'esprienza di Barxo mi ricorda tanti sopralluoghi da me effettuati invano e che mi hanno fatto desistere troppe volte) finchè non ho "acquistato" e testato di persona seduto sul mio bel divano.
Certo non tutti i BD appagano e rendono giustizia ma quando si becca un bel prodotto è facile dimenticare anche il miglior dvd in collezione.
-
Anche secondo me chi è scontento e poco fiducioso ha visto solo gli assurdi setup dei negozi, se avete in casa tv e lettori anche settati solo per una manciata di minuti non capisco come si faccia a non essere a bocca aperta con qualsivoglia edizione
Che poi un film o l'altro abbiano un edizione media anzichè eccellente è successo e continuerà a succedere ma la qualità è sempre e comunque svariate lunghezze oltre a quello che abbiamo mai visto fino adesso nell'HomeVideo, mai c'era stato questo salto di queste proporzioni
-
Però una tecnologia che per "suscitare meraviglia" ha bisogno del VPR o di una TV FULL HD a grande schermo mi lascia perplesso.
Avete scritto di "qualità (che) è sempre e comunque svariate lunghezze oltre a quello che abbiamo mai visto fino adesso nell'Home Video, mai c'era stato questo salto di queste proporzioni".
Sarà. Ieri sera ho (ri)visto insieme a mio figlio Star Wars II, usando per giunta una copia di backup, e quindi compressa (mio figlio è in grado di guardarsi i film di Star Wars anche una volta al giorno per settimane, le copie di backup sono per me fondamentali...): risultato notevolissimo, e nulla da invidiare a "Lady in the water" in Blu-ray.
Insomma: il passaggio da VHS a DVD (quello si che è stato epocale....) lo percepiva pure mia nonna, il passaggio dall'Oppo ai Blu-ray letti dalla PS3 è meno evidente, molto meno evidente rispetto al passaggio che invece si ha nel campo delle trasmissioni televisive (ma lì, lo ammetto, si parte da un livello infimo, basta guardare una partita di calcio su Sky SD per rendersene conto).
Ripeto: io la PS3 ce l'ho, e sono contento di averla comprata. Però non sono così contento come quando ho comprato il mio primo lettore DVD (insieme al mio primo impianto HT).
Ciao
Massimiliano
-
hobsbawm, la tua ultima considerazione e condivisibile : l'alta definizione non rappresenta una svolta epocale nell'era del digitale ma è solo una marcia in più: concordo che tra un VHS e un buon dvd c'è un salto maggiore che tra un buon DVD e un supporto digitale in HD. Tieni presente che nel corso di una visione di un film in blu ray spesso ti dimentichi che quella è hd perchè l'occhio si abitua; la visione risulta bella ma può apparire analoga a quella di un dvd: allora fai come me che per capire di che morte dobbiamo morire mi sono armato di pazienza e ho testato diversi film che poseggo sia in dvd che in BD in simultanea, passando da una fonte all'altra e fermando addirittura fotogrammi di primi piani e paesaggi confrontandoli e analizzandoli: credimi, mi è tornato il sorriso, la differenza c'è sempre, alcune volte fievole altre volte è notevole e questo anche su un hd ready.
-
Secondo me invece dal punto di vista qualitativo sul video c'è un salto piu' grosso fra Dvd e BD/HdDvd piuttosto che fra Vhs e Dvd.
Fra Vhs e Dvd il salto fu epocale perchè oltre alla qualità cambiava radicalmente anche la fruizione di un film... disco al posto di nastro, multilingue e sottotitoli, extra etc etc etc
Per un mero salto generazionale continuo a rimanere fortemente convinto che la nascita dei BD e degli HdDvd sia qualitativamente piu' grossa, proprio come range fra il prima e il dopo
-
Bisogna Vedere come Hai collegato la Ps3 !! e soprattutto settata !!:rolleyes:
Io possiedo un HD READy 1324 X 768 e posso dirti che compro solo piu' BD
-
Io sono completamente d'accordo con Massimiliano,ho preso la ps3 soprattutto per i blu-ray, e con il mio pio hdready questa grossa differenza non la noto, ero convinti di potere arrivare almeno alla qualita' di skyhd cinema o sport, ma in effetti siamo molto lontani,comunque continuo ad acquistare BD in attesa di comprare un buon vpr.:)
ciao roby
-
Cioe? Secondo te i canali HD di Sky sono meglio dei BluRay ? :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da robyaly
Io sono completamente d'accordo con Massimiliano,ho preso la ps3 soprattutto per i blu-ray, e con il mio pio hdready questa grossa differenza non la noto, ero convinti di potere arrivare almeno alla qualita' di skyhd cinema o sport, ma in effetti siamo molto lontani,comunque continuo ad acquistare BD in attesa di comprare un buon vpr.:)
ciao roby
che BD hai visionato?
ce ne sono di diversi che non apportano incrementi particolari tipo Quei Bravi Ragazzi, Dinosauri, Big Fish e molti altri... magari è colpa del software o del collegamento sorgente/tv
-
Molto meglio, quando sono ben trasmessi non c'e' paragone con il blu-ray della ps3, e ti assicuro che ho provato qualsiasi tipo di settaggio.
Perche'non sei d'accordo forse?
ciao roby
-
anche io ho preso la PS3 quasi esclusivamente per il Blu-Ray...ed effettivamente mi rendo conto che su un 32" HD-Ready come il mio il salto non si nota se non sulle immagini statiche, in cui l'occhio ha il tempo di apprezzare i maggiori dettagli...
Per esempio ieri sera mi sono visto "the transporter" in BD e ho notato che i primi piani sono eccezionali! La barba del protagonista c'era tutta! :D
Insomma...io sono soddisfatto (e prima o poi trovo il modo di accattarmi un 42" full-HD :D )
-
@donniedarko
Ciao,IL collegamento unico e' HDMI, a meno che sia scarso il cavo, ho provato di tutto ma non e' cosi eclatante la differenza di visione.
ciao roby