Originariamente scritto da blasel
@ Kuroro : sono al secondo InFocus, soddisfatto, per cui dovrei avallare il tuo post, ma non e' cosi!
Per quanto alle prove dei VPR potrei essere d'accordo con te se tali review sono pubblicati su una rivista, che come ben saprai si mantiene sopratutto mediante la pubblicita', ma anche questo e' vero solo in parte, perche' ho notato, negli ultimi tempi, maggior serieta', obiettivita' e sincerita' in alcune riviste del nostro settore. Inoltre le prove che trovi nei forum fatte da specialisti come Andrea Manuti, Marçelo ed altri, ti assicuro, non sono pilotate perche' facilmente controllabili.
Probabilmente tu, come me, non avverti l'effetto rainbow, generato dai VPR DLP, ma altri utenti lo avvertono e non credo siano fandonie, ovviamente nei mono-chips, e quindi a costoro o proponi un DLP a 3chips, oggi dal costo proibitivo, oppure devono orientarsi verso VPR di altra tecnologia.
Se avessi partecipato al TAV tenutosi a Roma in primavera, avresti partecipato in prima persona allo shoot-out tenuto dalla nostra testata ed avresti confrontato ben 6 VPR full-HD in contemporanea e con tutte le tecnologie attualmente disponibili escluso i CRT.
Erano presenti anche le, da te bistrattate, BenQ e Sharp, senza l'ausilio di videoprocessori e possiamo assicurarti che lo 'Sharpone' e' risultato il VPR che ha raccolto i maggiori consensi, anche il BenQ W10000 ha molto ben figurato e non lo sorrovaluterei come fai tu, anche in considerazione di due fatti : il suo attuale prezzo di listino e l'affiancamento del meno oneroso W9000, con un livello prestazionale non di molto inferiore.
Quindi, se me lo consenti, vai a vedere in funzione e bene i suddetti VPR prima di denigrarli a gratis.