Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Nidios ha scritto:
Ora rimane da scoprire su quali e quanti videoproiettori cambino
la velocita' ruota in base alla frequenza. Tenendo in considerazione
una eventuale velocita' fissa su alcuni Vp.
Ti confermo che l'Infocus 7200 ha velocità di rotazioni diverse a seconda che si vada a 50/250 o 60/300.
Sono infatti perplesso sui famosi 59,94 da utilizzarsi per il NTSC progressivo, che non essendo esattamente i 60 potrebbero darmi problemi.
Sarà mica meglio utilizzare 60?
Boh, stasera o domani provo e vi so dire.
Tutti si raccomandano di usare 59,94... specie sul forum Immersive.
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Ti confermo che l'Infocus 7200 ha velocità di rotazioni diverse a seconda che si vada a 50/250 o 60/300.
Sono infatti perplesso sui famosi 59,94 da utilizzarsi per il NTSC progressivo, che non essendo esattamente i 60 potrebbero darmi problemi.
Sarà mica meglio utilizzare 60?
Boh, stasera o domani provo e vi so dire.
Tutti si raccomandano di usare 59,94... specie sul forum Immersive.
Vedi perche' cerco di scoprire la frequenza ideale per ogni ruota?
Se alcuni raccomandano di tenere una certa frequenza precisa al
decimo sara per non far saltare il sincronismo dopo un lungo lasso
di tempo.
Cmq l'unica cosa certa del mio Vp e' che un 5X cioe' a 300Hz...
Ma non so se e' a 60Hz o 59.94 ot similia...
-
Citazione:
Nidios ha scritto:
Vedi perche' cerco di scoprire la frequenza ideale per ogni ruota?
Se alcuni raccomandano di tenere una certa frequenza precisa al
decimo sara per non far saltare il sincronismo dopo un lungo lasso
di tempo.
Cmq l'unica cosa certa del mio Vp e' che un 5X cioe' a 300Hz...
Ma non so se e' a 60Hz o 59.94 ot similia...
A mio avviso non si può parlare di frequenza ottimale per ogni ruota ma per ogni prodotto.
-
Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
A mio avviso non si può parlare di frequenza ottimale per ogni ruota ma per ogni prodotto.
Si... intendevo dire propio questo, cmq ancora meglio si puo' dire
per ogni tipo e marca di motorino elettrico che e' installato
sul Vp.
Es.:
In questo link preso da un post precedente si evincono i diversi
tipi di motori dando per scontato la loro velocita variabile.
http://www.ocli.com/pdf_files/produc...l_app_note.pdf
PS.: Ieri mi sono visto"L'uomo ragno"... una qualita' veramente notevole dato anche dal fatto che il formato era 16/9 ma i colori
erano veramente qualcosa di incredibile.
Ciauz
-
Citazione:
Nidios ha scritto:
Si... intendevo dire propio questo, cmq ancora meglio si puo' dire
per ogni tipo e marca di motorino elettrico che e' installato
sul Vp.
Es.:
In questo link preso da un post precedente si evincono i diversi
tipi di motori dando per scontato la loro velocita variabile.
http://www.ocli.com/pdf_files/produc...l_app_note.pdf
PS.: Ieri mi sono visto"L'uomo ragno"... una qualita' veramente notevole dato anche dal fatto che il formato era 16/9 ma i colori
erano veramente qualcosa di incredibile.
Ciauz
Ragazzi ma vi siete beccati le recensioni dei DLP su Digital Video?
Finalmente hanno dato onore allo Sharpino... Ora ci sarebbe da scoprire perche' con l'HTPC si presenterebbe piu' rumore video che
con un segnale Component Progressivo.
Mah... e' molto strana la cosa, cmq al confronto di molti LCD e'
incredibile come i colori gia' di default non hanno bisogno di
grosse regolazioni e si riesce a godere subito l'immagine che
si proietta.
Ciao da Fabio
-
Navigando per il sito DLP ho trovato una valanga di PDF sul funzionamento della tecnologia, funzionamento, misure, e molto altro.
se a qualcuno potessero interessare....
http://www.dlp.com/dlp_technology/dl...ite_papers.asp
Saluti, Ilairo
-
li avevo già visti, ma non c'è nulla sulla ruota colore. Questa sembra sia costruita da terze parti e TI non se ne occupa più di tanto...
-
Si in una fiera a Vicenza ho parlato con dei tecnici Sim2 che mi dicevano esattamente questo, la ruota colore non dipende da TI, come il software di comando, non so a che livello, ma sembra sia curato dai costruttori del proiettore.
Ma per quanto riguarda a come il DLP "crei" i colori mi sembra sia spiegato, io non sono un elettronico, ma volevo dare uno spunto a chi aveva contestato il funzionamento oa-off del DLP, non so se quello che ho scritto era corretto, ma io lo avevo interpretato così, ma penso che a chi sia di estrazione elettronica facesse piacere visionarle, anche perchè non sono di immediata visualizzazione all'interno del sito.
-
Ero io che avevo contestato il funzionamento on-off, ma come dicevo prima.. non sono un esperto, e qualche post sopra ho espresso il meaculpa
Citazione:
Ora qualcosa in più mi è chiaro copmpresa la caz..ta che ho sparato sui microspecchi
:D :D :D
Ciao
-
Citazione:
av-joe ha scritto:
Ero io che avevo contestato il funzionamento on-off, ma come dicevo prima.. non sono un esperto, e qualche post sopra ho espresso il meaculpa :D :D :D
Ciao
Non c'era vena polemica o accusatoria in quello che avevo scritto, Questi forum sono splendide occasioni per condividere le nostre conoscenze individuali, e maturare tutti insieme in argomenti così " di frontiera tecnologica " dove non esiste quasi niente di scritto.
Il mio appunto era rivolto essenzialmente alla lettura dei documenti PDF sui DLP, le cui informazioni, visto la provvenienza, sono a dir poco attendibili e interessanti.
;)
-
Non ti preoccupare, non la avevo presa in vena polemica... ci vuol ben altro, almeno con me.. ;) Ciao
-
segnalo questo thread dove è ospite un direttore marketing DLP di TI:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=241739
-
Molto interessante... peccato che non sono propio un genio in
inglese ma ho capito alcune cose, come i 5X a 300Hz di un segnale
NTSC (parlo dello Z90) e 6X con il PAL ma non ho capito se viaggia
a 250 o 300Hz.
Non ho trovato nessun consiglio per impostare una frequenza per
HTPC con segnali PAL.
Si parla dell'X1 e il consiglio di farlo lavorare dai 48 ai 72Hz
ma io sul mio non sono riuscito con PS a farlo andare sui 50Hz.
Per meglio dire, ci sono riuscito ma l'immagine che si forma e'
piu' piccola della matrice 800x600 con un evidente scalatura dei
pixel.
E qui si ritorna alla velocita' ruota costante o variabile.
Come e' possibile che sull'X1 consiglino una cosi' vasta
frequenza senza che la velocita' ruota cambi giri?
Ho usano una correzione digitale e in questo caso esiste' una
frequenza preferenziale o il motorino possiede un sbalorditivo variatore di velocita'.
Ciao
-
è un po' da delirio, ma qui propongono un metodo per misurare la velocità della ruota colore:
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=227858
-
L'avevo letto e mi sembrava molto interessante solo che poi non
ho trovato un multimetro con tale funzione....
Sai dove si può trovare ?
Ciao,
grazie