Belkin PF40 bello ma:
Italia 520,00€ + trasporto
Germania 268,00€ + trasporto
Stati Uniti 138,38€ + trasporto (+ iva)
Stesso prodotto assolutamente identico. Il troppo stroppia :cry: :mad: :grrr:
Stefano
Visualizzazione Stampabile
Belkin PF40 bello ma:
Italia 520,00€ + trasporto
Germania 268,00€ + trasporto
Stati Uniti 138,38€ + trasporto (+ iva)
Stesso prodotto assolutamente identico. Il troppo stroppia :cry: :mad: :grrr:
Stefano
Effettivamente hai ragione... Già non è trascurabile la differenza di prezzo tra USA e Germania, ma se guardiamo il prezzo italiano c'è da ridere (o meglio, da piangere, sono dei ladri).
Ciao,
Pierangelo
Tutto vero tranne che per gli USA. Quel prodotto ha le prese tipo americano :read:Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
Comunque sono d'accordo con te, in Italia è una vergogna, infatti il PF30 l'ho comprato in Belgio :D
ciao
windreef
Bè, purtroppo è la solita storia dei prodotti americani: costano 10 negli U.S.A., 18 in Germania e 30/35 in Italia.
Vale per i Belkin, i Monster Cable (non parlo solo dei filtri di rete ma di tutta la produzione), le Klipsch, ecc...
In ogni caso il Belkin secondo me conviene comprarlo in Germania: tra tasse e tutto il resto il prezzo statunitense sarebbe quasi uguale, con la differenza del voltaggio, delle prese americane e del maggior rischio di danneggimento dovuto al passaggio dalla dogana (purtroppo me l'hanno insegnato brutte esperienze personali...:mad: )
Si lo sò , e va anche a 110V. Ma il num di prese posteriori ed la parte elettronico hanno lo stesso valore alla fonte.Citazione:
Originariamente scritto da windreef
Iva, tasse e ricarico (che comunque i negozi americane non credo che hanno come noi) non giustifica una tale differenza (quasi 400%).
Su questo ma su anche altri prodotti come gia segnalato
Stefano
Sì, infatti senza IVA il prodotto italiano costerebbe circa 435 Euro.
La differenza è data dai costi di importazione e anche dal mercato nel senso che più il mercato è ampio e più i prezzi scendono...Poi già di per sé un importatore costituisce un passaggio in più che alza i costi, non foss'altro che per il margine di guadagno che, giustamente, deve prendersi, che verrà inevitabilmente caricato sul prezzo finale.
Ma alcuni prodotti, come ad esempio quelli menzionati, probabilmente non costano la stessa cifra all'importatore tedesco e a quello italiano, perché quello tedesco magari ne ordina il doppio, come quantitativo ed il prezzo potrebbe venire determinato di conseguenza.
Questo potrebbe esser vero per alcuni marchi e non per altri, per i quali, infatti, non si riscontrano queste differenze abissali...
La casa madre vende al grossista o importatore, che poi vende al negozio.
Sono tre passaggi, e credo che anche in USA sono tre. Chi ordina di più con chi ordina di meno avra sicuramente qualche vantaggio, ma dell'ordine del 5-15%, o di pagamenti più lunga. Ma non oltre in una ditta seria.
Stefano
Io penso che alcune aziende in USA distribuiscano direttamente ai negozi (per quello che dicevo che da noi c'era in più il passaggio dell'importatore), addirittura sui siti di alcuni produttori (vedi monster) i privati possono acquistare i prodotti direttamente on line e quasi tutti i produttori espongono il prezzo di vendita sotto alla descrizione dell'articolo.
E' una filosofia di mercato che da noi manca (si possono scaricare i listini dell'importatore ma non è la stessa cosa...).
Detto questo non voglio giustificare nessuno, è chiaro che quando uno è distributore ufficiale ED ESCLUSIVO può fare più facilmente il suo gioco, ma credo anche che alcuni produttori si comportino in un certo modo ed altri diversamente, infatti, oltre agli esempi di cui sopra, vi sono molti casi in cui i prezzi italiani dei prodotti, anche se distribuiti dallo stesso importatore, non sono poi molto diversi da quelli del Paese d'origine...;)
Ah, bellissimo il PF40, tra l'altro!! Se non avessi da risolvere i gravi problemi del mio HT, che ho esposto QUI l'avrei già comprato (all'estero!;) ); gli avevo anche riservato un bel posticino sul mobile, ma ora ho altre priorità...:mad:
(Così forse evitiamo la chiusura del thread...:D )
Nel mio Belkin PF30 i led "WIRING OK" e "GROUND OK" rimangono sempre spenti, secondo il manuale significa che lo scarico a terra non è collegato. In reltà così non è, l'impianto di terra c'è e funziona, l'ho fatto misurare e risulta circa 5 OHM, non sarà il massimo ma dovrebbe essere suffieciente. Ho collegato l'apparecchio con un adattatore schuco, forse è quello (però non è un modello senza scarico a terra), non vorrei però sostituire la presa nel muro, e poi non dipendeva da quello.Spero non sia difettoso l'apparecchio.
Voi cosa ne pensate?
ciao
Windreef
prova ad invertire la spina del pf30.ciao
Già fatto, cioè ho invertito l'adattatore, ma credo sia la stessa cosa.
E non si accendono ugualmente. Boh!!
ciao
windreef
Io sono di fuori come un terrazzo :D , girando l'adattatore non inverti assolutamente la polarità!! Chiaramente bisogna girare la spina :sbonk:Citazione:
Originariamente scritto da windreef
Scusate la svista. Ora i led si accendono.
windreef
Una domanda ai possessori, quanto è profondo il PF 30?
Grazie
Scasate, ma il pf30 quanti ingressi elettrici ha? Inoltre, in Italia nero non lo vendono? Perché l'ho visto di questo colore nel sito della casa madre http://catalog.belkin.com/IWCatProdu...uct_Id=178339#
Ne ha 5, nero c'è solo negli States