Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Secondo questa tua equazione, per uno schermo di 72Pollici, quale è la distanza critica, al di sotto della quale si distinguerebbero i 1280x720 pixel del mio vpr??!
Temo di stare molto al di sotto di tale limite critico!
Innanzi tutto: se non riesci a distinguere i pixel non dovresti preoccuparti di essere troppo vicino.
Comunque:
la diagonale P e` 72" cioe` 72*0,0254=1,83 metri
il lato maggiore L (larghezza) e il lato minore H (altezza) sono tali che:
L^2+H^2 = P^2
L/H = 16/9
da cui si ricava
L = 0,872*P = 1,59 metri
il dot pitch D e`
D = L/1280 = 0,001246 metri (1,2 millimetri)
la distanza critica V e`
V = 3438*D = 4,28 metri
per cui io starei a circa 4,5 metri di distanza... magari avvicinandomi fino a quando comincio a distinguere i pixel.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Per la verità, almeno per quanto riguarda gli LCD, i problemi sono altri.
Basta pensare che esistono laptop con monitor 17" da 1920x1200 o che esistono LCD da soli 30" e che hanno risoluzione di 2560x1600!!!
Ciao.
:eh:Io mi riferivo più che altro ai Plasma ;)
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Il segnale di sky viene riscalato e cmq non corrisponde ad un vero hd , il che per gli schermi ad alta definizione tipo 1366x768 è cmq uno svantaggio :(
Però il materiale di partenza, essendo FullHD, è comunque ricco di particolari che il materiale SD upscalato non potrà mai "inventarsi".
Quindi, 1366x768 downscalti da un 1920x1080i non sarà full HD ma è sicuramente HD, anche più di un 720p.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Innanzi tutto: se non riesci a distinguere i pixel non dovresti preoccuparti di essere troppo vicino.
Comunque:
la diagonale P e` 72" cioe` 72*0,0254=1,83 metri
il lato maggiore L (larghezza) e il lato minore H (altezza) sono tali che:
L^2+H^2 = P^2
L/H = 16/9
da cui si ricava
L = 0,872*P = 1,59 metri
il dot pitch D e`
D = L/1280 = 0,001246 metri (1,2 millimetri)
la distanza critica V e`
V = 3438*D = 4,28 metri
per cui io starei a circa 4,5 metri di distanza...
OTTIMO!!!:yeah:
Io sto a 3 metri scarsi!!:mc:
ed in effetti i pixellozzi li noto!!:mbe:
walk on
sasadf
p.s.:grazie del calcolo!!:mano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da GiGa
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
ricordatevi anche le sfumature di colore...
Straquoto ;)
…
Secondo me è altrettanto importante, per la qualità di visione, avere la possibilità di "mappare" più sfumature di colore possibile (oltre a luminosità e gli altri parametri)...
Scusate, ma morbidezza delle sfumature, bandering ed altro non dipendo dalla risoluzione. Semmai dalla profondità colore (bit/pixel).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da colemar
Il punto e` che esiste una "distanza critica"…
Tutto questo in teoria.
Con molte meno formule, quello che descrivi riferisce alla capacità dell'occhio di discerne segnali fino al limite di confusionse di questi.
Leggi qui.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Basta pensare che esistono laptop con monitor 17" da 1920x1200 o che esistono LCD da soli 30" e che hanno risoluzione di 2560x1600!!!
Infatti aumentare la risoluzione (nel senso di densita` dei pixel) di un pannello LCD non e` difficile, a patto di utilizzare la tecnologia TFT di uso comune nei monitor per PC.
Se guardate da vicino i monitor LCD per PC vedrete che sono diversi dai pannelli LCD TV; i primi hanno i pixel quadrati e ogni pixel ha un colore uniforme; i secondi hanno i pixel composti da tre elementi disposti in orizzontale, uno rosso , uno verde, uno blu (la terna RGB di colori primari).
Il motivo di tale differenza non lo conosco ma penso che abbia a che fare con i tempi di risposta che devono essere minori per le immagini in movimento tipiche delle trasmissioni TV.
E` anche vero che ci sono videogiochi di azione con immagini realistiche che sembrano rendere benissimo sui monitor PC... boh?
-
io penso che il refresh sia maggiore nei monitor PC, i quali appunti richiedono anche 1ms di risposta full on/ full off...
Al TVC, almeno qui in italia, basta un refresh di soli 50 HZ :mbe:(quindi 50 quadri al secondo...)
walk on
sasadf
-
credo che i tempi di risposta dei TV siano decisamente migliori dei monitor da pc...
considera che un lcd collegato al computer lavora cmq a 60hz... quindi.. siamo sempre li.
-
io lo faccio lavorare anche a 110 HZ!!:cool:
(adesso è 1280x1024 x91Hz)
walk on
sasadf
-
si ma se non sbaglio il pannello sarà sempre a 60hz ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
Su che schermo?
Philips 37PF9830/10 Full HD
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
A che risoluzione?
Cioè tra quali risoluzioni noto la differenza? Tra una partita in RGB a 720x576 e una in HD a 1920x1080i
Citazione:
Originariamente scritto da gorman
A che distanza?
Poco meno di 2mt
Citazione:
Originariamente scritto da Andypk
Quanto ai segnali di SKY e alla superficialità di come per adesso ha gestito l'alta definizione non mi sembra che aspettare ancora un pò alla finestra sia una cattiva idea....
Quali sarebbero gli errori di SKY nella gestione dell'HD? (Ah, ti ricordo che al momento il tutto è in fase di test fino a settembre, infatti si comincierà a pagare il servizio proprio da settembre)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Scusate, ma morbidezza delle sfumature, bandering ed altro non dipendo dalla risoluzione. Semmai dalla
profondità colore (bit/pixel).
Ciao.
D'accordo che la profondità di colore è fondamentale per definire "come" si comportano i pixel (ed è, ovviamente, indipendente dalla risoluzione), però se dovessi riprodurre una sfumatura, preferirei avere più pixel...
Estremizzando (molto ;) ) il mio pensiero da profano... a parità di profondità colore, se una riga di 100 pixel va da nero a bianco (in un pannello SD) avrò una certa scala di grigi, se nella stessa lunghezza (in cm) ho, per esempio, 300 pixel (in un display FullHD), la scala di grigi sarà molto più estesa e graduale...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GiGa
Estremizzando (molto ;) ) il mio pensiero da profano... a parità di profondità colore, se una riga di 100 pixel va da nero a bianco (in un pannello SD) avrò una certa scala di grigi, se nella stessa lunghezza (in cm) ho, per esempio, 300 pixel (in un display FullHD), la scala di grigi sarà molto più estesa e graduale...
In linea generale il tuo ragionamento potrebbe essere corretto, ma considera che:
• tutto il software usato a tutto oggi (DVD, trasmissioni. ecc…) è a 8 bit per canale, che vuol dire 256 toni di colore per ogni canale.
• Vada da sé che ogni "linea o campitura" lunga di 256 pixels, o più, può contenere tutte le possibili sfumature di grigio.
• Fra SD e FullHD la differenza è veramente tanta (2,5 volte come misura lineare e oltre 4,5 come superficie), qui in realtà si parlava di differenze fra HD e FullHD e le differenze sono molto minori.
Ad ogni modo se prendi le due righe che hai detto, in realtà le differenze non sarebbero molto apprezzabili dalla maggior parte delle persone (in realtà dubito che anche molti monitor LCD per PC possano apprezzare la differenza fra i due). Vedi l'esempio qui sotto.
http://img391.imageshack.us/img391/8120/1000fj.png http://img235.imageshack.us/img235/2773/3000iw.png
Considera anche che basterebbe quel minimo di disturbo presente in qualunque filmato, per impastare ancor di più il risultato.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pinocchio
Philips 37PF9830/10 Full HD
Cioè tra quali risoluzioni noto la differenza? Tra una partita in RGB a 720x576 e una in HD a 1920x1080i
Poco meno di 2mt
Eh... ma qui nessuno sta mettendo in discussione il fatto che a meno di due metri tu riesca a percepire la differenza fra un segnale 1080 e uno 576...