Visualizzazione Stampabile
-
Il convertitore converte solamente il segnale da uno standard ad un altro e basta, nessuna variazione possibile. Quelli da te evidenziati invece sono processori di segnale, dunque oltre a convertirlo lo elaborano "a tuo piacimento" tramite un processore video interno.
Dipende l'uso che ne devi fare, ritendo però che il processore sia da abbinare ad uno schermo grande per avere benefici (37' in su) e se vuoi qualità c'è ne sono anche di MOLTO più costosi:
http://www.digitaleextraterrestre.or...005/index.html
Per te al massimo prenditi il convertitore se PROPRIO vuoi utilizare il monitor. Ecco altri modelli:
http://www.goyona.com/SIGNAL.htm
Stefano
-
Ti ringrazio mammabella, sei gentilissimo e molto disponibile; ma devi sapere per il tuo bene che io su ste cose sono un po' di coccio :D , quindi porta pazienza.
Nel caso optassi per il prodotto JS Technology che mi hai indicato, non riesco a capire il monitor che ho a che risoluzione si setterebbe.
Cioè il convertitore riceve un segnale 576p dal lettore Lg lo passa sull' uscita vga del monitor e poi?
Il pannello ricevuto questo segnale a che risoluzione lavora? La più vicina a 720*576 del dvd? La sua massima ovvero 1280*1024 o la minima 640*480?
Che brutta cosa che è la (mia ovviamente) ignoranza :rolleyes: .
Grazie mille per la pazienza e l'eventuale risposta.
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
Ti ringrazio mammabella, sei gentilissimo e molto disponibile; ma devi sapere per il tuo bene che io su ste cose sono un po' di coccio :D , quindi porta pazienza.
Nel caso optassi per il prodotto JS Technology che mi hai indicato, non riesco a capire il monitor che ho a che risoluzione si setterebbe.
Cioè il convertitore riceve un segnale 576p dal lettore Lg lo passa sull' uscita vga del monitor e poi?
Il pannello ricevuto questo segnale a che risoluzione lavora? La più vicina a 720*576 del dvd? La sua massima ovvero 1280*1024 o la minima 640*480?
Che brutta cosa che è la (mia ovviamente) ignoranza :rolleyes: .
Grazie mille per la pazienza e l'eventuale risposta.
Ciao a tutti.
Qui mi prendi in castagna. Di sicuro la risoluzione è la stessa che in entrata poi bisogna vedere cosa farà il monitor :confused:
Stefano
-
Come si suol dire mal comune mezzo gaudio: pensavo fosse una mia paranoia non comprendere come si sarebbe comportato il monitor :) .
Aspetto la risposta della Samsung circa il supportare un segnale component progressivo sulla vga e poi magari infastidisco anche i signori della JS Technology per capire come funziona il loro prodotto :D .
Ti ringrazio ancora mammabella e non mancherò di aggiornarvi se recupero ulteriori info in merito.
Ciao a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Cioè ?
Ciao
il segnale rgb progressivo con tanto di sync sul verde somiglia molto al puro e semplice component progressivo, perchè lo definisce rgb? E' la modifica del firmware che trasforma il component in rgb?
Ciao
Gianfranco Barba
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
@barbino: scusa se non ho risposto prima devo aver settato male le notifiche nelle opzioni :rolleyes: .
Cmq. il mio problema è esattamente questo: il televiewer è collegato all'apli tramite composito ed il lettore Lg è collegato all'ampli in composito.
Il monitor pc invece è collegato all'uscita vga del televiewer dato che la dvi del monitor è occupata dal pc sottostante.
Quindi il sintoamplificatore si occupa di audio e video; ed avevo postato appunto per capire se c'era la possibilità di sfruttare le uscite component del player per bypassare il televiewer e collegarmi direttamente al monitor tramite vga.
Infatti non mi è chiaro (se qualcuno mi indirizza gliene sarei grato) se la cosa sia fattibile; e nel caso lo fosse se basta un cavo, un convertitore tipo x-box che ho visto citato qui sul forum o ci vogliono prodotti ancora più costosi di cui non capisco una beneamata :D .
Spero di essere stato più chiaro; grazie mille per l'attenzione.
Ciao a tutti.
Allora, suppongo che il collegamento del player all'ampli al quale tu fai riferimento è esclusivamente audio, nel qual caso non si parla di composito, termine relativo a segnali video, bensì sarà un collegamento digitale ottico o coassiale. Il televiewer all'ampli perchè è collegato?
Comunque, per non spendere altri soldi adesso puoi collegare il personal computer al monitor in vga e sfruttare la conversione analogico-digitale del televiewer per collegare direttamente il player al monitor stesso (poi sarà il caso di vedere questa conversione che comporta in termini di qualità...). In questo caso puoi utilizzare le uscite component del player. Personalmente ritengo preferibile tornare ad utilizzare la cara vecchia vga per il pc (che schifo non ha mai fatto...) e cercare di veder bene un buon film.
Per quanto riguarda la risoluzione del monitor verrà visualizzata quella in ingresso se compatibile con le caratteristiche della matrice del monitor stesso, quindi la 576p/i in ingresso sarà visualizzata come 720x576p/i, la 720p/i sarà 1280x720p/i ecc. Questo perchè un monitor non ha uno scaler interno per scalare i segnali alla risoluzione nativa. In pratica basta ricordare che sul pc puoi impostare una certa risoluzione e quella avrai sul monitor.
Ciao.
Gianfranco Barba
-
Citazione:
Originariamente scritto da barbino
il segnale rgb progressivo con tanto di sync sul verde somiglia molto al puro e semplice component progressivo, perchè lo definisce rgb ?
Anche padre e figlio si "somigliano molto" ma non sono la stessa cosa.
In un mio post precedente ho descritto a grandi linee come si ricava un segnale Component da uno RGB ed i motivi per cui è stato utilizzato quest'ultimo nei DVD (per ragioni di larghezza di banda minore) ed è quindi diventato di uso recentemente.
Il motivo per cui definisco "RGB" un segnale composto da tre segnali (Rosso-Verde-Blu) a banda intera e con i Sincro, ad esempio veicolati assieme al segnale del Verde, è perchè tale segnale si chiama tecnicamente RGB, da quando è nata la TV a colori ed è il nome con cui è conosciuto in tutti gli ambienti relativi.
Il motivo per cui chiamo "Component" (notare la "C" maiuscola) un sistema in cui esiste un segnale di Luminanza mescolato ai 2 Sincronismi (Y), un segnale che è la differenza tra questo segnale ed il segnale del Rosso (Pr) ed un altro segnale ottenuto sempre dalla differenza tra la Luminanza e il segnale del Blu (Pb), è che tale tipo di trasmissione di un segnale video a colori si chiama ufficialmente in tale modo.
Sono due segnali parenti ma con caratterstiche diverse, per passare dall'uno all'altro bisogna ricorrere a circuiti elettronici di somma e differenzza dei vari segnali.
Può darsi che tale risultato sia ottenibile anche tramite elaborazione digitale dei segnali, ho qualche dubbio che in un apparecchio non predisposto in partenza si possa otttenere questo solo con un cambio di firmware, ma dipende da come è stato realizzato il tutto, cosa che non è possibile sapere.
Il punto però è quello relativo ai termini impiegati che, quando si tratta di argomenti tecnici, devono essere chiari ed univoci, onde evitare confusioni e fraintendimenti.
Ultima cosa, il segnale RGB può definirsi, giustamente "a componenti" (notare la "c" minuscola), in quanto formato da 3 componenti, ma come ho detto prima, parlando di segnale Component si intende altro,.
Ciao
-
@barbino: mi sa che ho fatto un po' di confusione nello spiegare come è configurato tutto l'impianto, soprattutto perché sono come avrai notato un gran competente in materia :D .
Il televiewer ha il compito principale di smistare tutti i segnali video che vengono dal sintoamplificatore; infatti come tipologie di ingressi video ha i 3 classici rca (video+audio) ed in più s-video.
La parte di ingressi sul televiewer finisce qua, non ho altre possibilità di collegamento; per le uscite del televiewer sono presenti un uscita vga/rgb ed una uscita dvi.
Il lettore Lg a sua volta ha queste uscite: composito, scart e component per il video; rca e digitale coassiale per l'audio.
Il monitor è un lcd pensato per uso pc, il syncmaster 193p appunto; ed ha ingresso vga e dvi-i/d.
Posso provare a sfruttare il dvi del televiewer per vedere se la situazione migliora, ma il player dvd sarà cmq. collegato al televiewer sempre tramite composito per il video.
Al momento, tranne cambio di qualche prodotto o inserimento di qualche altro oggetto nell'insieme, credo di capire che le uscite component del player faranno bella mostra di sé al muro restando scollegate :D .
Ultima cosa: la risoluzione massima del pannello è 1280*1024 quindi se ho capito qualcosa di quanto ho letto sull'HD in teoria il 720p/i dovrebbe raggiungerlo.
Grazie per la disponibilità e la pazienza e mi auguro di essere stato un po' più chiaro (ma ne dubito fortemente :D ).
Ciao a tutti.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
@barbino: mi sa che ho fatto un po' di confusione nello spiegare come è configurato tutto l'impianto, soprattutto perché sono come avrai notato un gran competente in materia :D .
Il televiewer ha il compito principale di smistare tutti i segnali video che vengono dal sintoamplificatore; infatti come tipologie di ingressi video ha i 3 classici rca (video+audio) ed in più s-video.
La parte di ingressi sul televiewer finisce qua, non ho altre possibilità di collegamento; per le uscite del televiewer sono presenti un uscita vga/rgb ed una uscita dvi.
Il lettore Lg a sua volta ha queste uscite: composito, scart e component per il video; rca e digitale coassiale per l'audio.
Il monitor è un lcd pensato per uso pc, il syncmaster 193p appunto; ed ha ingresso vga e dvi-i/d.
Posso provare a sfruttare il dvi del televiewer per vedere se la situazione migliora, ma il player dvd sarà cmq. collegato al televiewer sempre tramite composito per il video.
Al momento, tranne cambio di qualche prodotto o inserimento di qualche altro oggetto nell'insieme, credo di capire che le uscite component del player faranno bella mostra di sé al muro restando scollegate :D .
Ultima cosa: la risoluzione massima del pannello è 1280*1024 quindi se ho capito qualcosa di quanto ho letto sull'HD in teoria il 720p/i dovrebbe raggiungerlo.
Grazie per la disponibilità e la pazienza e mi auguro di essere stato un po' più chiaro (ma ne dubito fortemente :D ).
Ciao a tutti.
Le caratteristiche tecniche del televiewer indicano un ingresso vga, c'è quest'ingresso o no? E' chiaro che è l'unico modo per migliorare la situazione tramite convertitore YUV-VGA, se mantieni il segnale d'ingresso al televiewer in composito uscire in dvi non serve ad aumentare la qualità che rimarrà sempre quella del composito. Comunque altro peggioramento lo stai ottenendo passando per l'ampli, mai effettuare questi passaggi, introduci ulteriore decadimento, vai direttamente al televiewer con i segnali video.
Hai capito bene per quanto riguarda la definizione, il tuo monitor supporta la 720p/i quindi visualizzerà 1280x720, ma il tuo dvd player sull'uscita composito non fornisce altro che 576i (quindi 720x576 interlacciato, solito segnale pal), mentre in component può fornire anche la 576p (quindi 720x576 progressivo). Non credo nemmeno che vada oltre in component, cioè 720p/i, sono pochi i lettori che scalano l'uscita anche in component.
Ciao
Gianfranco Barba
-
Ti ringrazio molto per la disponibilità barbino e ne approfitto per aggiornarti sulla situazione.
Collegamento diretto del dvd al televiewer l'ho provato e non cambia nulla: stessa qualità del segnale che viene dell'ampli.
Collegamento del monitor in dvi: miglioramento della stabilità e qualità dell'immagine, purtroppo mi sega parte del video se riproduco materiale NTSC e solito problema dei colori ovvero bianco di sottofondo e rosso brillante ma troppo chiaro.
Discorso ingresso vga: col televiewer viene fornito un cavo proprietario che va collegato al famoso ingresso vga di cui cerco di darti una descrizione, sperando di riuscere a spiegarmi.
L'ingresso sul televiewer è di forma circolare, simile all'ingresso di un mouse o di un cavo s-video; riporta la seguente piedinatura guardandolo:
1. prima fila composta di 3 piedini;
2. seconda fila composta di 4 piedini, di cui il terzo da sinistra mancante;
3. terza ed ultima fila composta da 2 piedini;
L'altra estremità del cavo è ovviamente vga, da usare per collegarsi ad esempio ad una scheda video pc.
Spiegato ciò, se ho ben capito, mi suggerisci quanto segue: transcoder component-->vga a cui collegare in ingresso il player Lg ed in uscita questo cavo fornito col televiewer che finisce nel vga in del suddetto; e poi collegare il monitor lcd in vga o dvi out del televiewer.
Non ci avevo pensato in realtà, ma approfitterei volentieri di una tua conferma circa la natura del cavo e la catena dei collegamenti che ho menzionato.
Ciao e grazie mille ;) .
P.S.: se passi per Napoli pizza, birra e caffé pagato come minimo :D .
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilmennin
Ti ringrazio molto per la disponibilità barbino e ne approfitto per aggiornarti sulla situazione.
Collegamento diretto del dvd al televiewer l'ho provato e non cambia nulla: stessa qualità del segnale che viene dell'ampli.
Collegamento del monitor in dvi: miglioramento della stabilità e qualità dell'immagine, purtroppo mi sega parte del video se riproduco materiale NTSC e solito problema dei colori ovvero bianco di sottofondo e rosso brillante ma troppo chiaro.
Discorso ingresso vga: col televiewer viene fornito un cavo proprietario che va collegato al famoso ingresso vga di cui cerco di darti una descrizione, sperando di riuscere a spiegarmi.
L'ingresso sul televiewer è di forma circolare, simile all'ingresso di un mouse o di un cavo s-video; riporta la seguente piedinatura guardandolo:
1. prima fila composta di 3 piedini;
2. seconda fila composta di 4 piedini, di cui il terzo da sinistra mancante;
3. terza ed ultima fila composta da 2 piedini;
L'altra estremità del cavo è ovviamente vga, da usare per collegarsi ad esempio ad una scheda video pc.
Spiegato ciò, se ho ben capito, mi suggerisci quanto segue: transcoder component-->vga a cui collegare in ingresso il player Lg ed in uscita questo cavo fornito col televiewer che finisce nel vga in del suddetto; e poi collegare il monitor lcd in vga o dvi out del televiewer.
Non ci avevo pensato in realtà, ma approfitterei volentieri di una tua conferma circa la natura del cavo e la catena dei collegamenti che ho menzionato.
Ciao e grazie mille ;) .
P.S.: se passi per Napoli pizza, birra e caffé pagato come minimo :D .
A riguardo del passaggio attraverso l'ampli i test vanno fatti per bene, magari utilizzando dei dischi appositamente realizzati, ti assicuro che il degrado c'è, magari su una scena in piena luce con poco movimento non è ben notabile ma se metti alla frusta la catena video con scene difficili da riprodurre te ne accorgi certamente.
Ma l'utilizzo del televiewer è indispensabile? La migliore qualità la ottieni da player a monitor tramite transcoder e basta, cosìaltro devi collegare, solo il pc? Se è così separa i componenti, il pc al televiewer e da questo al monitor in dvi e il player al monitor in vga con aggeggio in mezzo.
Se devi rimanere invece come descrivi allora fai come hai scritto, utilizzando connessioni vga maschio e femmina per fare i giusti accoppiamenti.
Fammi sapere, ciao.
Gianfranco Barba
-
Il televiewer lo tengo collegato perché cmq. mi capita di vedere la TV analogica di tanto in tanto ed è il motivo per cui all'epoca presi questo prodotto; in particolare in versione dvi perché sapevo che per problemi di ingombro avrei poi preso un monitor lcd.
L'ingresso vga che ti descrivevo nel post precedente l'ho usato finché avevo come monitor un Philips CRT 17'' che aveva un' unica uscita vga; adesso che il monitor ha sia vga che dvi effettivamente lo usavo più come box passante per le connessioni provenienti dal sintoamplificatore e per la tv, dato che il pc stava per fatti suoi sulla dvi.
Come scena per i test in genere sto usando la sequenza finale di Star Wars III, dal capitolo 38 fino al 46 se ben ricordo: per capirci i due scontri buoni-cattivi, che si svolgono con sfondi scuri, rossi molto frequenti e scene abbastanza movimentate.
Detto questo, direi che ho abusato abbastanza della tua pazienza; nel rileggere tutto il thread credo che a questo punto procederò così.
Mi cerco il component to vga ad un prezzo onesto (mi sembra di averlo trovato a circa 80€+s.s.) e lo provo; se non mi soddisfa eserciterò il recesso e mi orienterò su di un prodotto tipo Zinwell Brite View, sicuramente più costoso ma credo di aver capito risolutivo senza dubbio nel mio caso.
Barbino grazie ancora per la pazienza, la disponibilità e la cortesia ;) .
P.S.: se passi per Napoli a questo punto non me la posso cavare solo con pizza e birra :D .
-
Barbino,
ti ricordo che i messaggi non possono essere interamente quotati!!!
-
Piccolo aggiornamento: la Samsung mi ha risposto dicendomi che il mio monitor non supporta segnale component sulla vga.
In settimana cerco di ordinare il transcoder e vediamo cosa ne esce fuori.
Ciao a tutti.