Edo,
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: che smanettamento vorresti fare sul Marquee ? :confused: ;)
Visualizzazione Stampabile
Edo,
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: che smanettamento vorresti fare sul Marquee ? :confused: ;)
Beh.. :DCitazione:
angelone ha scritto:
Edo,
ora mi hai messo la pulce nell'orecchio: che smanettamento vorresti fare sul Marquee ? :confused: ;)
Intanto vorrei provare a rifargli la taratura da telecomando (ma Marcello non si fida se non salta fuori un banco nuovo switchabile al volo col vecchio :D ).
Secondo me si riesce a prendere ancora qualcosa rispetto a come lo vedo ora (anche se fa comunque paura così!).
Poi l'altra idea è cambiare il glicole del tubo rosso con quello corretto cromaticamente come sui sony. Dopo questa modifica penso che diventi imbattibile sotto tutti i punti di vista il marquee. Al momento mi pare che pecchi solo un po' nei colori. Come fuoco, definizione, dettagli sullo scuro, ecc è veramente spettacolare! ..(anche se con una taratina....:D )
Interessante l'idea del glicole corretto, da quel poco che ho sentito in giro dovrebbe realmente dare una marcia in piu'... Marcello che dice in poposito ?
Ah guarda...basta vedere i colori di un sony per rendersi conto della differenza.. :)Citazione:
angelone ha scritto:
Interessante l'idea del glicole corretto, da quel poco che ho sentito in giro dovrebbe realmente dare una marcia in piu'... Marcello che dice in poposito ?
Marcello non lo vedo molto propenso a toccare il suo 9500lc, però conto di riuscire a convincerlo.. :D
Il mio precedente proiettore, un Sim2 SDG900 con lenti HD8 usava i tubi Sony, ma sinceramente non li rimpiango da quando sono passato al BG808 che come si sa usa tubi Mec-Panasonic.Citazione:
EdoFede ha scritto:
Ah guarda...basta vedere i colori di un sony per rendersi conto della differenza.. :)
Marcello non lo vedo molto propenso a toccare il suo 9500lc, però conto di riuscire a convincerlo.. :D
C'e' anche da dire che molti trovano piu' a fuoco i Marquee 8500 ma meno gradevoli come colori rispetto all'808, eppure usano gli stessi tubi, mah .........
Saluti
Marco
Ps. Dimenticavo, e l'impossibilita' di ricostruire i tubi Sony e' una bella grana a lungo termine .......
Non ho capito cosa c'entra però :confused:Citazione:
Microfast ha scritto:
Il mio precedente proiettore, un Sim2 SDG900 con lenti HD8 usava i tubi Sony, ma sinceramente non li rimpiango da quando sono passato al BG808 che come si sa usa tubi Mec-Panasonic.
C'e' anche da dire che molti trovano piu' a fuoco i Marquee 8500 ma meno gradevoli come colori rispetto all'808, eppure usano gli stessi tubi, mah .........
Saluti
Marco
Ps. Dimenticavo, e l'impossibilita' di ricostruire i tubi Sony e' una bella grana a lungo termine .......
Io parlavo del glicole corretto cromaticamente, non della marca dei tubi ;)
Sulla ricostruzione, io sinceramente non vedo il problema. Da quello che sento in giro i tubi ricostruiti sono peggio che avere dei tubi usati.
Poi con un buon setup, uno schermo non esagerato e materiale filmico un tubo da 8" ti dura anche 10.000 ore secondo me..
Sono più di 5000 film.. Se ne guardi 20 al mese ne hai per più di 20 anni prima di cambiare i tubi.. :D Si secca prima l'elettronica.. ;)
Un saluto a tutti ragazzi....Citazione:
angelone ha scritto:
Interessante l'idea del glicole corretto, da quel poco che ho sentito in giro dovrebbe realmente dare una marcia in piu'... Marcello che dice in poposito ?
Allora il Marqueè dopo averlo gurdato e riguardato, credo
che rispetto al Sony perda soltanto nei colori, comunque grazie al lavoro fatto da Edo Ieri, che non smetterò mai di ringraziare per la pazienza e la bravura, il Sony ragazzi è diventato una bomba!!!!!!!!!!!!!!
Colori pieni, immagine tridimensionale a al max
e dopo aver fatto:
1) Cambio lenti con HD 8 (ancora un grazie a Edo che me le ha portate tra l'altro in condizioni splendide, e che spero di contraccambiare al più presto con quell'altro oggettino altrettanto splendido che hai ammirato ieri!!!!!!!!!!!) e rifatto tutto il fuoco di conseguenza.
2) Ritoccato l'astigmatismo direttamente sui magneti
3) Rifatto la G2 del verde, con dei microritocchi, che hanno dato un incisività all'immagine del Sony da paura....
Beh ragazzi questo è stato il mio sguardo alla fine delle operazioni:eek:
L'immagine del 1271 e la sua colorimetria sono davvero unici, di macchine con dei bei colori ne ho viste tante, ma rendere così tanto come su questo Sony mai, giuro
L'unico difetto, pur essendo migliorato abissalmente rispetto a prima, resta il fuoco, comunque ottimo per materiale filmico con le nuove lenti, ma non chirurgico come riesce ad abituarti un Marqueè, ma in fin dei conti si parla di due macchine molto diverse tra di loro, anche come fascia di prezzo, quindi una piccola gerarchia ci deve pur essere.........comunque continuo a sostenere la straordinaria qulità del 1271, macchina che se data in mani esperte (e quelle di Edo sono super ve lo assicuro), riesce a dare delle soddisfazioni notevoli......Ieri sera Edo dopo che sei andato via, mi sono riguardato:
La Maledizione della Prima Luna, che è un film ricco di colori e
di dettagli sullo scuro, e con molta alternanza basse/alte luci,
dal mio punto di visione, ragazzi è stato un vero spettacolo
per gl'occhi, immagini belle piene e sature e anche discretamente a fuoco, dettagli sulle basse luci che venivano fuori a go go (e qui è G2 fatta a regola d'arte a mio avviso, anche perchè con i settaggi del CRT a default affogava parecchio), e sulle scene luminose veniva fuori anche il micro dettaglio, per non parlare del fatto che il 1271 avendo il glicole corretto cromaticamente tendeva sui bianchi sparati ad avere una leggerissima dominante rossiccia, che difficilmente si riesce a togliere, con le HD 8
ho notato che questa dominante è scomparsa completamente e adesso il bianco è veramente bianco.......
La fortuna è stata quella di trovare un CRT come questo con soltanto 600H in condizioni splendide e Edo lo può confermare, i tubi visti anche ieri erano tutti e tre di un bianco latte impressionante, e sopratutto un tecnico bravo e preparato e soprattutto gentilissimo e disponibile come Edo, che con sapienza e criterio a spinto questo CRT a dei livelli che personalmente ritengo ottimi.......
Per quanto riguarda il Marqueè, concordo sul fatto che qualchecosina in più possiamo fare a livello di taratura, anche se penso che il bimbo già stia andando super forte, possiamo migliorare credo di un 2-5% ancora sopratutto per quanto riguarda una ricontrollata degli astigmatismi, dopo che ho installato e tarato il marqueè con il tecnico che me lo ha venduto,
non ho più messo mani al telecomando per smanettamenti vari, e ho un pochino disimparato ad usarlo, prossimamente vedremo di fare un banco nuovo, per poterci giocare un pò su, mentre invece la correzione del glicole, è un operazione si discretamente corretta, ma che sinceramente sto pensando di fare in quanto sul Sony gli da veramente un tocco in più, sul Marqueè con il fuoco che ha chissà che roba ci salta fuori.........
per adesso comunque sono davvero strafelice così,
primo per avere a casa due macchine di ottimo livello e credo ben tarate, secondo perchè posso dire dopo 7 anni che sono in questo hobby di aver raggiunto un livello dove posso anche definire parzialmente concluso il mio upgrade continuo, anche perchè per fare qualche cosa di diverso dovrei cambiare tutto.....
Un grazie a tutti gl'amici che mi hanno aiutato in questa mia piccola impresa con consigli e suggerimenti, e sopratutto ad Edo che grazie a lui e alla sua sapienza ho ridato vita e che vita ad un CRT che a mio avviso merita davvero di essere preso in considerazione, e merita assolutamente di entrare nell'elitè dei CRT importanti;)
un saluto
Marçelo
Ma sbaglio o il glicole corretto cromaticamente si puo' attuare solamente con i tubi accoppiati a liquido tipo il 9500LC o il G70, G90 etc etc ?Citazione:
EdoFede ha scritto:
Non ho capito cosa c'entra però :confused:
Io parlavo del glicole corretto cromaticamente, non della marca dei tubi ;)
Sulla ricostruzione, io sinceramente non vedo il problema. Da quello che sento in giro i tubi ricostruiti sono peggio che avere dei tubi usati.
Poi con un buon setup, uno schermo non esagerato e materiale filmico un tubo da 8" ti dura anche 10.000 ore secondo me..
Sono più di 5000 film.. Se ne guardi 20 al mese ne hai per più di 20 anni prima di cambiare i tubi.. :D Si secca prima l'elettronica.. ;)
Negli altri casi non e' solo usato per il raffreddamento ?
Quanto ai tubi ricostruiti, io ho il verde ed il blu e rispetto al rosso originale ed in ottimo stato non noto nessuna differenza qualitativa .......
Saluti
Marco
Sei stato fortunato:DCitazione:
Microfast ha scritto:
Ma sbaglio o il glicole corretto cromaticamente si puo' attuare solamente con i tubi accoppiati a liquido tipo il 9500LC o il G70, G90 etc etc ?
Negli altri casi non e' solo usato per il raffreddamento ?
Quanto ai tubi ricostruiti, io ho il verde ed il blu e rispetto al rosso originale ed in ottimo stato non noto nessuna differenza qualitativa .......
Saluti
Marco
Personalmente ho visto diversi tubi ricostruiti,
e ho sempre avuto la sensazione che i colori non fossero naturali,
ma sopratutto, anche perchè sui colori può essere stata una sensazione mia soltanto e non la realtà della cosa, sul test del bianco totale, nei tubi ricostruiti e l'amico Joseph68, su questo può dire davvero la sua perchè è stato grazie a lui e ad i suoi insegnamenti che ho capito la differenza, dicevo in questo tipo di pattern dove c'è bianco assoluto in molti tubi ricostruiti si intravedono dei piccoli puntini neri, dovuti alla ricostruzione, sono
piccolezze per l'amor del cielo, che tra l'altro non è detto che sia così per tutti, ma queste piccolezze per un appassionato fanno
la differenza, e in un tubo originale anche se consumato (sempre che non sia stampato in modo evidente) queste cose
non ci sono, e poi ripeto personalmente, e lo ripeto ancora personalmente, la colorimetria di un tubo ricostruito a mio
avviso perde un pochettino in qualità rispetto ad un tubo originale anche se consumato;)
questa è la mia opinione
personale
saluti
Marçelo
Troppo buono Marcello... ;)Citazione:
Marçelo ha scritto:
Un saluto a tutti ragazzi....
Allora il Marqueè dopo averlo gurdato e riguardato, credo
che rispetto al Sony perda soltanto nei colori, comunque grazie al lavoro fatto da Edo Ieri, che non smetterò mai di ringraziare per la pazienza e la bravura, il Sony ragazzi è diventato una bomba!!!!!!!!!!!!!!
Colori pieni, immagine tridimensionale a al max
e dopo aver fatto:
1) Cambio lenti con HD 8 (ancora un grazie a Edo che me le ha portate tra l'altro in condizioni splendide, e che spero di contraccambiare al più presto con quell'altro oggettino altrettanto splendido che hai ammirato ieri!!!!!!!!!!!) e rifatto tutto il fuoco di conseguenza.
2) Ritoccato l'astigmatismo direttamente sui magneti
3) Rifatto la G2 del verde, con dei microritocchi, che hanno dato un incisività all'immagine del Sony da paura....
Beh ragazzi questo è stato il mio sguardo alla fine delle operazioni:eek:
L'immagine del 1271 e la sua colorimetria sono davvero unici, di macchine con dei bei colori ne ho viste tante, ma rendere così tanto come su questo Sony mai, giuro
L'unico difetto, pur essendo migliorato abissalmente rispetto a prima, resta il fuoco, comunque ottimo per materiale filmico con le nuove lenti, ma non chirurgico come riesce ad abituarti un Marqueè, ma in fin dei conti si parla di due macchine molto diverse tra di loro, anche come fascia di prezzo, quindi una piccola gerarchia ci deve pur essere.........comunque continuo a sostenere la straordinaria qulità del 1271, macchina che se data in mani esperte (e quelle di Edo sono super ve lo assicuro), riesce a dare delle soddisfazioni notevoli......Ieri sera Edo dopo che sei andato via, mi sono riguardato:
La Maledizione della Prima Luna, che è un film ricco di colori e
di dettagli sullo scuro, e con molta alternanza basse/alte luci,
dal mio punto di visione, ragazzi è stato un vero spettacolo
per gl'occhi, immagini belle piene e sature e anche discretamente a fuoco, dettagli sulle basse luci che venivano fuori a go go (e qui è G2 fatta a regola d'arte a mio avviso, anche perchè con i settaggi del CRT a default affogava parecchio), e sulle scene luminose veniva fuori anche il micro dettaglio, per non parlare del fatto che il 1271 avendo il glicole corretto cromaticamente tendeva sui bianchi sparati ad avere una leggerissima dominante rossiccia, che difficilmente si riesce a togliere, con le HD 8
ho notato che questa dominante è scomparsa completamente e adesso il bianco è veramente bianco.......
La fortuna è stata quella di trovare un CRT come questo con soltanto 600H in condizioni splendide e Edo lo può confermare, i tubi visti anche ieri erano tutti e tre di un bianco latte impressionante, e sopratutto un tecnico bravo e preparato e soprattutto gentilissimo e disponibile come Edo, che con sapienza e criterio a spinto questo CRT a dei livelli che personalmente ritengo ottimi.......
Per quanto riguarda il Marqueè, concordo sul fatto che qualchecosina in più possiamo fare a livello di taratura, anche se penso che il bimbo già stia andando super forte, possiamo migliorare credo di un 2-5% ancora sopratutto per quanto riguarda una ricontrollata degli astigmatismi, dopo che ho installato e tarato il marqueè con il tecnico che me lo ha venduto,
non ho più messo mani al telecomando per smanettamenti vari, e ho un pochino disimparato ad usarlo, prossimamente vedremo di fare un banco nuovo, per poterci giocare un pò su, mentre invece la correzione del glicole, è un operazione si discretamente corretta, ma che sinceramente sto pensando di fare in quanto sul Sony gli da veramente un tocco in più, sul Marqueè con il fuoco che ha chissà che roba ci salta fuori.........
per adesso comunque sono davvero strafelice così,
primo per avere a casa due macchine di ottimo livello e credo ben tarate, secondo perchè posso dire dopo 7 anni che sono in questo hobby di aver raggiunto un livello dove posso anche definire parzialmente concluso il mio upgrade continuo, anche perchè per fare qualche cosa di diverso dovrei cambiare tutto.....
Un grazie a tutti gl'amici che mi hanno aiutato in questa mia piccola impresa con consigli e suggerimenti, e sopratutto ad Edo che grazie a lui e alla sua sapienza ho ridato vita e che vita ad un CRT che a mio avviso merita davvero di essere preso in considerazione, e merita assolutamente di entrare nell'elitè dei CRT importanti;)
un saluto
Marçelo
Dai trova come fare sti cavolo di banchi che poi ci divertiamo un po'! :D
No no, il glicole c'è anche sui tubi AC (tipo quelli del 1271 o simili) ;)Citazione:
Microfast ha scritto:
Ma sbaglio o il glicole corretto cromaticamente si puo' attuare solamente con i tubi accoppiati a liquido tipo il 9500LC o il G70, G90 etc etc ?
Negli altri casi non e' solo usato per il raffreddamento ?
Quanto ai tubi ricostruiti, io ho il verde ed il blu e rispetto al rosso originale ed in ottimo stato non noto nessuna differenza qualitativa .......
Saluti
Marco
E' usato come raffreddamento e come accoppiamento tra vetro dei fosfori e vetro frontale (o lente nel caso dei proiettori LC), ma la correzzione cromatica funziona ugualmente. ;)
Marcello....mi sono già pentito di averti dato le HD8 mannaggia! :D :D :D
Io punti neri e cose simili, non so neanche se esistono ......Citazione:
Marçelo ha scritto:
Sei stato fortunato:D
Personalmente ho visto diversi tubi ricostruiti,
e ho sempre avuto la sensazione che i colori non fossero naturali,
ma sopratutto, anche perchè sui colori può essere stata una sensazione mia soltanto e non la realtà della cosa, sul test del bianco totale, nei tubi ricostruiti e l'amico Joseph68, su questo può dire davvero la sua perchè è stato grazie a lui e ad i suoi insegnamenti che ho capito la differenza, dicevo in questo tipo di pattern dove c'è bianco assoluto in molti tubi ricostruiti si intravedono dei piccoli puntini neri, dovuti alla ricostruzione, sono
piccolezze per l'amor del cielo, che tra l'altro non è detto che sia così per tutti, ma queste piccolezze per un appassionato fanno
la differenza, e in un tubo originale anche se consumato (sempre che non sia stampato in modo evidente) queste cose
non ci sono, e poi ripeto personalmente, e lo ripeto ancora personalmente, la colorimetria di un tubo ricostruito a mio
avviso perde un pochettino in qualità rispetto ad un tubo originale anche se consumato;)
questa è la mia opinione
personale
saluti
Marçelo
Da quello che sapevo io i problemi dei tubi ricostruiti, in particolare all'inizio, quando VDC non usava i componenti giusti per l'operazione, si riscontravano in particolare sui 9" ed il difetto principale era una cattiva messa a fuoco, ma sembra che ora abbiano aggiustato il tiro anche li ..........
Quanto alla colorimetria, rispetto al proiettore precedente che avevo, con tubi Sony praticamente nuovi, non mi sembra proprio di aver fatto un passo indietro, anzi l'incarnato mi sembra molto piu' naturale, per non parlare di messa a fuoco e stabilita' delle regolazioni ( l'immagine e' gia' godibile dopo due-3 minuti dall'accensione e passano molti mesi, prima che necessiti intervenire ), mentre prima ad essere pignoli, avrei dovuto fare un ritocco della convergenza ogni meta' film.
Non c'e' niente da fare il fuoco elettrostatico per quanto curato e' molto piu' critico ed instabile.
Saluti
Marco
In merito al discorso glicole colorato ho sentito Mauro (Plexy) questa mattina che dice questo: attenzione a utilizzare il glicole colorato nei proiettori ad accoppiamento liquido in quanto lo spessore della camera non e' costante, il rischio e' avere cromie diverse zona per zona.
E' preferibile utilizzare gli elementi C colorati oppure, in quelli accopiati ad aria, sostituire il glicole incolore presente nei tubi...
Vero anche questo...Citazione:
angelone ha scritto:
In merito al discorso glicole colorato ho sentito Mauro (Plexy) questa mattina che dice questo: attenzione a utilizzare il glicole colorato nei proiettori ad accoppiamento liquido in quanto lo spessore della camera non e' costante, il rischio e' avere cromie diverse zona per zona.
E' preferibile utilizzare gli elementi C colorati oppure, in quelli accopiati ad aria, sostituire il glicole incolore presente nei tubi...
Però il verde del marquee ha il glicole colorato.. :confused: