Ripetere molte volte un concetto sbagliato, non lo fa diventare giusto. Non si perde il nero assoluto se non in situazioni in cui qualsiasi livello del nero diventerebbe nero assoluto. Neanche te ne accorgi.
Visualizzazione Stampabile
Ripetere molte volte un concetto sbagliato, non lo fa diventare giusto. Non si perde il nero assoluto se non in situazioni in cui qualsiasi livello del nero diventerebbe nero assoluto. Neanche te ne accorgi.
Volete sapere la mia interpretazione del nero del QdOled che si alza in presenza di luce ambiente?
Trattasi di Invenzione ad hoc per trovare un difetto a tutti i costi a chi dopo anni ha messo in discussione il monopolio Lg.
Nulla di fondato. E i fatti mai misurato: ditemi 0,00001 nits anziché 0 nits??
Naturalmente tutto visibile dagli occhi bionici dei fedeli recensori
Il fenomeno esiste, solo che non ha conseguenze negative sulla visione. Lo stesso discorso vale per l'assenza del Dolby Vision.
Ho spiegato poco sopra che parlare di nits non ha senso..
Non é il pannello che emette luce, i nits sono zero, non misurabili.
Ma se il pannello assume il colore di un grigio al 2%, il risultato ai vostri occhi sarà di un NB 2%...
Qualcuno di voi ha un VPR?
Se ho una stanza illuminata ed un VPR che emette zero nits (non esiste, ma ammettiamo che esista) e non oscuro la stanza, io vedrò il bianco del telo, non la non luce emessa dal VPR...
È un fatto oggettivo, non c'entrano nulla misurazioni o altro...
La questione è se è quanto il pannello divenga grigio in situazioni di luce ambiente.
Se rimane nero il punto non si pone.
Se assume il colore che ho visto in CC con molta luce, la visione ne sarà influenzata.
Se non emettesse o riflettesse luce non sarebbe visibile, come qualsiasi cosa a questo mondo. I tuoi occhi vedono grazie alla luce che è sempre misurabile. Cambio il tuo esempio del VPR con un altro: se hai un LCD a casa, va bene anche un monitor per PC, mandagli una schermata nera mentre lo guardi in stanza oscurata, poi fai entrare la luce del sole. Il nero che percepisci è più profondo in stanza oscurata o illuminata? Ora prendi la sonda e misura il nero in entrambi le situazioni, quale risulta più luminoso?
Cmq mi faccio una domanda riguardo il DV non supportato da Samsung che a detta di tutti grazie alla luminosità che raggiunge non se ne nota la mancanza.....LG con il G3 e il G4 raggiungono le luminosità dei Samsung, perché sono così stupidi da pagare le royalty se potrebbero risparmiaresele?
Per lo stesso motivo per cui Panasonic ad un certo punto ha deciso di supportare anche il DV: marketing. Il DV fa vendere di più perché la percezione dell’utente è che sia un qualcosa che è meglio avere che non avere. Non credo poi sia una questione di royalties se Samsung non ce l’ha e gli altri sì.
Spero di non far arrabbiare nessuno ma mi accodo ad alcuni interventi perché prima di prendere il mio attuale oled ho volutamente fatto dei confronti e anche io ho notato 1 nero - consistente nei qd oled. Da ciò che ho letto il problema non si pone in una camera buia ma 1 oled non deve necessariamente essere usato al buio e quella perdita di contrasto secondo ciò che ho visto, va a influenzare in negativo la resa di profondità di immagine in un soggiorno luminoso.
Io capisco i dubbi di tutti perché, come già detto, sono stati anche i miei e, probabilmente, quelli di rooob. Entrambi però abbiamo in casa un QD-OLED, entrambi proveniamo da TV OLED di altri marchi (LG, Panasonic) ed entrambi (come tutti i possessori) affermiamo che il fenomeno in argomento non è assolutamente un problema, diversamente avremmo immediatamente avviato il reso, no?
Barxo, non è questione di fermarsi, ma di capirsi. Se vuoi, fai la prova con un LCD o sentiamoci in PM (o anche al telefono) per ulteriori approfondimenti.
Ma questa cosa del nero meno profondo, è prerogativa solo dei Samsung o capita anche ai Sony QD-OLED?