Visualizzazione Stampabile
-
Ma infatti sul C.O. ad oggi non ho notato ancora nulla, sul Philips in firma al contrario è un porblema che di tanto in tanto si presentava,(è un lcd e magari saranno altre le motivazioni, ma di fatto è un problema a me noto) tipo la scena dell'ultimo Matrix, quando Neo si risveglia ed esce dalla vasca, ecco in quella scena c è un forte contrasto tra la parte scura e le luci rosso acceso delle varie vasche, ma con il Sony il problema non si presenta.
Per il metamerismo, se devo fare tutti questi confronti per arrivare a trovare il problema, è per me un non problema.
Poi che ci sia e che tu sia in grado di rilevarlo nessuno lo mette in dubbio, ma ripeto, se per notarlo, devo avere strumenti vari, conoscenze da professionista e far prove da certosino è un qualcosa che non tocca minimamente l'utente medio e appassionato del settore.
Altro discorso è secondo me la calibrazione di fabbrica, fatta con un certo criterio, quella si che è possibile notarla, tutto il resto da te elencato sono problematiche che se presenti sono e restano di interesse per gli esperti del settore, che giustamente devono trovare il pelo nell'uovo.
-
Non mi sono spiegato bene. Il metamerismo e la calibrazione di fabbrica fanno parte della stessa faccia della medaglia. Entrambi attengono all'accuratezza. Sarebbe come voler scindere il bianco dai primari; non si può in quanto tutti fanno parte dello spazio colore. Quindi, penso che chi considera importante l'accuratezza di un TV dovrebbe considerare allo stesso modo la presenza o meno del metamerismo. Anzi, determinando un cambiamento della temperatura colore, che probabilmente è l'aspetto più importante della rappresentazione del volere del regista, il suo effetto abbraccia tutto e, pertanto, andrebbe considerato più importante di un colore primario non perfettamente in linea o di qualche punto decimale in meno o in più nel dE medio. Spero di essermi espresso in maniera più chiara.
-
che i due aspetti sono correlati questo l ho capito, mi è chiaro, io ho solo detto che non è così importante quanto una calibrazione di fabbrica fatta come si deve, a prescindere poi dal metamerismo intrinseco nei pannelli WRGB, quello è un dettaglio che buona parte dell'utenza media nemmeno nota, ma può notare una calibrazione di fabbrica fatta con i piedi come può essere quella di un TCL.
Mi è chiara l'importanza di questo aspetto, ma sembra non ti sia chiaro il mio punto di vista, che non si limita al solo metamerismo, di cui ripeto, buona parte dell'utenza, me compreso nemmeno va a notare.
-
@Spawnasonic c'è una cosa che non capisco: se il metamerismo è così insito nella tecnologia WOLED e così devastante da alterare la percezione della calibrazione, perchè nessuno (e mi riferisco a questo sito in particolare ed al suo editore nonchè l'"innominabile" anger.miki) non lo hanno mai messo così in rilievo nelle loro valutazioni dei diversi tv provati (al di là di discussioni specifiche e molto molto tecniche in cui si dissertava di plasma, crt e oled)?
-
@Anathema, ovviamente hai ragione quando tra un TCL ed un Panasonic OLED rimarchi quanto sia evidente la differenza cromatica. Ma in questa discussione stavamo parlando delle differenze tra il Samsung S95C e il Panasonic MZ2000. Dove le differenze cromatiche non sono così marcate quanto quelle della temperatura colore causata dal metamerismo, nonostante l’ottima calibrazione per cui Panasonic è famosa e per cui anch’io ho acquistato, negli anni, due suoi OLED, oltre che aver ispirato il mio nickname.
@rooob, credo che il discorso metamerismo non sia stato rimarcato sulle recensioni del sig. Frattaroli poiché non c’era un’alternativa che non ne soffriva e sarebbe stato solo una complicazione tecnica da spiegare ad un pubblico forse non pronto.
-
non sono esperto su questi temi che mi affascinano, però se ricordo bene le parole di Emidio (non vorrei citarlo a sproposito) il problema del metamerismo è piu legato all'ampiezza del range dinamico tanto e vero che come pannello per verifica percettiva della calibrazione suggeriva di usare un monitor pc scarso, mentre non faceva riferimento a utilizzo di RGB vs WRGB(altrimenti l'alternativa poteva essere un QLED RGB)
-
Capisco il tuo dubbio. Però, il problema non è causato dal numero di subpixel ma dalla larghezza di banda dei primari che poi vanno a formare il bianco. Anche i TV LED WCG “soffrono” di metamerismo, così come i monitor dei PC/laptop moderno. Credo fosse per questo che l’editore suggeriva l’uso di un vecchio dispositivo.
-
e quindi tornando al tema, se la larghezza di banda dei primari è equivalente su QD-OLED (anzi anche più spinta visto che arrivano ad una copertura maggiore del BT2020) per quale motivo dovrebbero essere esenti da metamerismo?
-
Questa informazione non mi risulta. Ma da quanto mi è stato detto da tu-sai-chi e da comparazioni fatte tra il mio Samsung e il mio Panasonic, il QD-OLED non presenta questo problema. Dovremmo cercare un SPD di entrambi i pannelli e confrontarli.
Il gamut maggiore dei QD-OLED è dato dai quantum dot, non tanto dalla diversa larghezza di banda rispetto al WRGB OLED.
-
Lascia perdere è fiato sprecato lasciali "cuocere nel loro brodo" se neanche dopo le prove effettuate e confermate dal sig. Frattaroli sono ancora li a scrivere cose senza cognizione di causa .
-
Ma chi credi di essere? Sto avendo un scambio di opinioni interessante con Spawnasonic e tu scrivi questa frase senza senso
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mauro-1966
Non era rivolto a te
Ed esattamente a chi era rivolto il tuo interessante contributo?
Si stava cmq discutendo in modo civile, quindi il tuo intervento è quanto meno fuori luogo e senza senso.
-