Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
2112luca
... fa parte del gioco.
... di avere il suono che più piace anche nei dettagli più fini e sotili, perché mi piace spendere i soldi e tempo ad ascoltare il suono del plettro che si spezza magari sì, ma non per non avere alti squillanti che ti stancano e si sentono peggio dello stereo LG da 290eur con luce ambiente blue neon che fa figo. Come dire che una Porsche va forte, ma sterza poco ... Eddaiiii ragazzi!!!
Personale curiosità: non è uno dei rischi andando con dei diffusori sovradimensionati??
@Alessandro2: con quale ampli le piloti??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Yamaha79
... di avere il suono che più piace anche nei dettagli più fini e sotili, perché mi piace spendere i soldi e tempo ad ascoltare il suono del plettro che si spezza magari sì, ma non per non avere alti squillanti che ti stancano e si sentono peggio dello stereo LG da 290eur con luce ambiente blue neon che fa figo. Come dire che una Porsche va forte, ..........[CUT]
Scusa ma il nostro amico, ormai sparito, e passato da una cassa da 900 a una da 2000 quindi il doppio, dalla timbrica diversa dalla Kef, non è che magari non è un difetto del diffusore, ma qualche difetto di qualche altro apparecchio e il diffusore te lo fa sentire? L'amplificatore mi pare sia un integrato HT, o un Cambridge cx80 non adatto a pilotare i diffusori....
Il mio "fa parte del gioco" era inteso che quando si cambiano dei componenti c'è da fare degli aggiustamenti detti "fine tuning" non sempre attacchi e puf tutto va meglio
Per quello che so le sibilanti si sistemano utilizzando dei cavi un pelino migliori, non in argento, ma in rame, deve solo fare delle prove, anche se Alessandro2 dice che non sente differenze ma se sente le sibilanti vuol dire che sente qualche errore nel suono, poi proprio come ultima spiaggia pensa alla sostituzione dell'amplificatore
-
Tutto può portare ad accentuare le sibilanti, così come ad accentuare qualsiasi altra caratteristica, partendo dal rapporto diffusori/ambiente e finendo sugli aspetti meno rilevanti (in piccola parte anche i cavi).
-
ci sono, ho smaltito un po', sono umorale purtroppo. Appena ho tempo leggo tutto e vi faccio sapere.
-
Citazione:
Non credo che una casa come la MA faccia delle casse difettose, potranno essere non corrette timbricamente, con alti e bassi in evidenza, ma non difettose
E' proprio quello che ho pensato per questo ho aspettato ancora un pò per un giudizio finale. Il fatto che diffusori migliori facessero uscire le pecche di sistema mi risultava fuori luogo perchè ascoltando sia Tidal da streamer Cambridge che file da computer e scheda audio dedicata riscontravo lo stesso problema. Sui cavi che fanno uscire le voci sono ancora molto scettico, ma non voglio piu' escludere niente per partito preso , terrò in considerazione. Comunuque uso del normali 4mm in rame ofc (OFC si dice?)
Citazione:
Ma i diffusori li hai ascoltati prima di comprarli o presi a scatola chiusa ? Da come li descrivi sembrerebbe non sia la tua timbrica
A scatola chiusa con i rischi del caso, ma questo faceva parte di un difetto o uno strano fenomeno piu' che di timbrica.
Citazione:
un Cambridge cx80 non adatto a pilotare i diffusori....
Pensi che non sia adatto? Io mi sono concentrato sul cambiare piu' casse e basta, sia per curiosità sia per limitare le variabili e soprattutto perchè economicamente non ho intenzione di buttarmi su cambi di amplificatori "a caso".
Venendo al mio caso stavo quasi per prendere un tweeter da una klipsch e collegarlo alla MA in modo posticcio e vedere cosa succedeva quando mi accorgo che con l'orecchio piantato dentro tutti i tweeter presentano S fischianti nei casi piu' critici, perchè con le MA diventa fastidioso? BOH. così le ho fatte suonare un bel po', in fondo, credendoci o no, sono ben distante dalle 70 ore consigliate e adesso le S non ci sono piu' o comunque molto molto attenuate e non rovinano piu' l'ascolto.
Delle 2 una (o tutte e due?):
1- Psicofollia acustica: prima mi ero fissato e adesso no, mah possibile.
2- Il rodaggio esiste e ha portato fortuna.
Alla fine sono diffusori che, con le qualità che ho già detto potrebbero anche essere definitivi per ascoltare dal trash al pianoforte. Mi hanno fatto passare i grilli per la testa per le Klipsch RP mark II, sono rimasti quelli per il coassiale Tannoy e anche il tweeter a nasto Wharfedale, ma ci convivrò serenamente. Sicuramente sono un po' grossine per il mio ambiente ma preferisco così che avere rimpianti di "pienezza" se avessi preso le piu' piccole 200 o 300.
Per adesso tutto bene fino alla prossima.
-
Buona la seconda... al post #2 ti avevo raccomandato di farle suonare per un po'...ogni diffusore in special modo ha bisogno di un po' di tempo per rodarsi. (alcuni sostengono che anche i cavi hanno bisogno di rodaggio... su questo sono più scettico)
Un domani valuta una amplificazione più generosa che riesca a soddisfare le tue esigenze.
-
:clap2::clap2: L' avevi detto
-
sono contento che il problema si stia attenuando e dovrebbe scomparire con il passare del tempo.
Anche io sono convinto che un'amplificazione migliore ti possa far godere di più delle MA....
Non necessariamente a valvole ma ci sono parecchi ampli che possono far suonare divinamente le MA, Sugden A21se, Naim, Musical Fidelity, Bryston, Copland a CTA 407 trovarlo usato, Pathos Classic One.....ecc.ecc in base a quanto vorrai spendere.
-
Prendo nota degli ampli, il problema è che adesso non vorre spendere piu' nulla e la scelta si fa più difficile :D
-
bello sentire dei miglioramenti, anche perché le Silver 300 sono nella mia lista :) Conosco il suono Cambridge e per me è tra i preferiti. Dubito il CX80 non sia all'altezza così come dubito che le "s" squillanti siano da attribuire all'ampli. Cmq, l'Arcam sugerito da Fedezappa per il prezzo è ottimo e non dovresti avere fatica a vendere il tuo Cambridge allo stesso prezzo o poco più senza rimettereci. In altre condizioni, io lo farei anche solo per il piacere di sentirlo e comparare i due ampli. Insomma, farmi un po' di "cultura" come si dice quano si vuole fare i fighi :))
-
io adesso non farei nulla ascolterei cercherei di capire dove migliorare, intanto mettere da parte i soldi, e fare un'acquisto che potrebbe essere "definitivo", sempre integrato o meglio ancora pre e finale....
-
Io invece dalla mia esperienza mi viene da dire che se c'e' qualcosa che non piace nel suono sulla timbrica dei diffusori da subito, questo difficilmente cambiera' con soddisfazione in seguito...il rodaggio,l'assuefazione al suono ed un eventuale miglior interfacciamento con amplificatore piu' adeguato, migliora sempre la situazione, ma se ad un primo impatto, sembra che il problema sia risolto, alla fine poi si ripropone e si risolve col cambio diffusori...ribadisco che parlo solo di insoddisfazione timbrica...sempre mia opinione che poi magari non sempre e' cosi ovviamente...
-
Citazione:
Io invece dalla mia esperienza mi viene da dire che se c'e' qualcosa che non piace nel suono sulla timbrica dei diffusori da subito, questo difficilmente cambiera' con soddisfazione in seguito...i
la penso esattamente come te (avevo Canton, eccezionali ma tweeter spaccaorecchie, vendute.), ma a me la timbrica delle Monitor audio piace, era sto fatto delle S che mi dava fastidio, spero che come dici, per motivi sovrannaturali non si ripresenti.
Si pensava ad un cambio di ampli per migliorare ulteriormente.
Per adesso me le godo con soddisfazione.
-
Anch’io sono stato spesso in linea col pensiero di Giorgio, ma ultimamente mi sono dovuto ricredere perché ho raddrizzato la situazione in un paio di casi, soprattutto di recente nell’ultimo setup.
Mi sono ritrovato con i nuovi diffusori (in nuovo ambiente fresco di trasloco) che suonavano parecchio “forward”. Ero praticamente obbligato a tenerli perché dimensioni, estetica e finitura si sposavano col nuovo arredamento.
Ho risolto con:
- pre a valvole con valvole di serie sostituire da modelli d’epoca
- finale sostituito con uno più potente e dal suono più rotondo
- cambio di una valvola su 3 sul pre phono
- posizionamento dei diffusori al millesimo onde evitare di accentuare le “prime riflessioni”
- lavoro di fino coi filtri digitali del dac
- ultimo step, cambio dei cavi di potenza da nordost a straight wire (una differenza come quella riscontrata avrebbe convinto anche il più scettico).
Insomma un’azione radicale, la controprova è stata provare un’ulteriore coppia di diffusori: una mezza delusione, prontamente rispedita esercitando il diritto di reso. Andavano e vanno tutt’ora benissimo le casse in mio possesso, che mi soddisfano al 99%. Manca quell’1% che potrei ottenere solo con un trattamento ambientale, anche non invasivo. Nella casa precedente è stato possibile, ora no altrimenti la compagna tratta me con una mazza da baseball…
PS. Beninteso, ho preso praticamente tutto usato, come anche in precedenza, e i diffusori non erano da rodare. Ma, se avessi fallito avrei speso soldi e fatica x nulla. La compagna mi aveva avvertito: “bada bene a quello che fai!”. Sotto pressione evidentemente rendo di più ;)
-
Per concludere io la serie Silver di Monitor audio la consiglierei a chiunque stia acquistando le sue prime casse da pavimento e non ci capisce ancora niente, come me qualche anno fa, molto difficilmente ne rimarrà deluso e potrà partire per il viagio delle migliorie già da un livello molto equilibrato o anche fermarsi qui.