quindi ci sono speranze che su lz abbiano risolto il problema....?
speriamo magari ci aggiornano il software anche a noi poveretti della serie jz :)
ma ne dubito fortemente..
Visualizzazione Stampabile
strano però anche la GZ non dia problemi....
ma comunque nella pagina di ufficiale panasonic di questo forum alla discussione panasonic serie lz precisamente fine di pagina 2
un utente di lz lamenta lo stesso difetto....
non so come fare e se posso fare un copia ed incolla
magari qualcuno di voi piu esperto di me puo riportare qui la citazione
io vi assicuro che il difetto e macroscopico ma ce se vi mettete vicino al tv a pochi cm lo noterete
e pur vero che un 65 nessuno lo guarda da pochi cm stesso dicasi di un 48 o un 55 ma vi assicuro che se vi avvicinate da pochi cm lo noterete...
Ma sei sicuro? Perché le bande nere le mette, sì, ma la proporzione non è quella di un 4/3 ed è più allungata. Facciamo un'altra prova, guarda coi Cesaroni. In quel caso dovrebbe essere un 16/9 ma mette cmq le bande nere ai lati e "stringe" l'immagine.
In ogni modo ho capito su quale tipo di filmato lo fa, grazie alla dritta di Franco sul menù "nascosto". Da lì riesco a vedere la risoluzione del filmato in riproduzione e, la cosa accade solo quando è a 720x480. Ho trovato un altro video SD a 640x360 ed è riprodotto correttamente. Cosa curiosa, l'app interna del tv, aggancia solo i flussi in H265, dall'SD al 4k.
Da quel menù poi, si riesce anche a vedere una lista di formati video ed audio supportati e HDR10+ risulta supportato ma, appunto, viene sempre agganciato solo HDR, come si può vedere anche dai dati di riproduzione sempre da quel menù.
Comunque sottolineo il fatto che i lampeggi ci sono anche da fonte esterna, quindi c'è ben poco da fare.
Ieri notte l'ho fatto, attaccato al tv su Jack Ryan 3.1. Riesco a notare delle linee luminose blu o bianche in uno dei due riquadri che addebito al girato e sempre all'interno del video non ai bordi esterni delle fasce nere del tv (vicino la cornice) che ho capito voi segnaliate. Perdona ma un'altra notte a cercare i fantasmi non la faccio ;)
scusa roob a che distanza hai cercato il problema....??
Te lo chiedo perche io dopo averlo notato su jeck rayan per vederlo su netflix....
da buon "psicopatico" ho visto mib III in dv.... a pochi cm di distanza .......e li son riuscito a vedere il difetto....(mi son messo tipo collezionista di francobolli di fronte al tv ambiente buio pesto) ed ho trovato....
nel video di you tube del quale ho postato il link
e palesissimo ma quello che vedo io e probabilmente gli altri utenti che lamentano la stessa cosa e una cosa macroscopica
ti assicuro che se anche tu ti lasci prendere dalla curiosita e cerchi il pelo nell uovo lo vedrai....
Comunque non c'è bisogno di stare in modalità francobollo, voglio dire, se lo fa non puoi non vederlo, a qualunque distanza. Poi dopo sta alla sensibilità di ognuno, ma questo è un altro discorso.
Quando un paio di mesi fa ho guardato tutto The Umbrella Academy su Netflix, praticamente ad ogni puntata almeno una volta si presentava. Sembra strano ma va anche a periodi, nel senso che nell'ultimo mese, non l'avevo praticamente mai visto. Ieri sera con Bosch è stato ultra palese invece ma, cercando di farglielo rifare sullo stesso punto, non ci sono mai riuscito quindi è proprio totalmente random.
Francobollato come mi avete indicato e sul mio GZ non lo fa.
Perchè curiosa? Utilizzano il codec piu attuale che permette a parità di visione un minore bitrate. Il codec non è legato alla risoluzione, lo puoi usare con qualsiasi segnale anche 640x480. Ad esempio ora tutti i canali tv sia HD che SD sono codificati con H264. Tutte le piattaforme di streaming adottano per i tv (o il riproduttore compatibile) il codec migliore se l'apparecchio lo supporta e tutti i tv 4K supportano l'H265. Se hai un tv full HD invece aggancerai il flusso codificato in H264.
Sul fatto che H265 sia il codec migliore, rispetto all'H264, su risoluzione fino al 1080, è tutto da vedere. Ho avuto modo di confrontare, diciamo offline, lo stesso filmato in H264 e H265, preso dallo stesso servizio a parità di qualità (il migliore disponibile in termini di bitrate per quella determinata risoluzione) e, trovo che la compressione in H264 sia migliore, in termini di resa. Coi filmati in SD è ancora più evidente, per quel che mi riguarda.
Buongiorno purtroppo mi ritrovo a chiedere aiuto in questo forum ad oggi con mz2000 questo problema è ancora presente posso parlare per il 77 nel mio caso , volevo sapere se qualcuno ha trovato una soluzione grazie