Visualizzazione Stampabile
-
Non so se ti era noto, ma vendono un accessorio Firestick per collegare la firestick via LAN al router. Attualmente non l'acquisterò perché la Firestick la userò più probabilmente per installazioni mobili del proiettore, ma mi è sembrato un accessorio utile.
Inoltre ho visto che vendono anche un accessorio specifico per alimentare la Firestick direttamente attraverso la porta USB del proiettore/TV, altrimenti andrebbe portata la 220V ad un trasformatore. Possibile questa cosa? Il chrome cast che ho a casa si alimenta senza accessori particolari con la USB del tv...
-
Conosco l'adattatore LAN in quanto ce l'ho su una firestick. Per l'alimentazione non hai bisogno di acquistare nulla in quanto nella confezione della firestick c'è il cavo USB che va collegato all'alimentatore in dotazione, basta non usarlo ed inserire il cavo USB in una porta USB del proiettore.
-
Eppure, se guardi negli accessori disponibili su Amazon, c'è questo USB che viene definito stabilizzatore se non sbaglio, appositamente per collegare firestick alla presa USB.
-
Posso assicurarti, perchè provato personalmente, che la chiavetta firestick funziona tranquillamente con il cavo (in dotazione) collegato ad una USB del proiettore, assicurati solo di collegarlo alla presa USB che eroga piu Ampere (è scritto sul manuale del proiettore). Poi se non ti fidi e vuoi comprarlo.... ma ti assicuro che non è necessario.
-
Ma certamente, mi fido, ti stavo solamente rendendo partecipe di quel che ho letto :-)
-
Si certo, ma l'uscita del proiettore è già stabilizzata non serve altro accessorio che potrebbe servire se usi un alimentatore da due soldi che magari non è stabile.
Ho 3 proiettori (che vedi in firma) la firestick l'ho alimentata direttamente da tutti i proiettori che ho e non ho mai avuto problemi. Anche su un piccolo proiettore cinese è andata bene. Vai tranquillo.
-
Sarà fatto oggi è arrivata la 4k max, domani butto su :-)
-
Ritorno per un paio di dettagli: anche la prolunghina HDMI è superflua?
Inoltre, è opportuno che io tolga l'alimentazione totalmente al proiettore o posso lasciarlo sempre cablato? Sono tornato prima su con la scala per attaccare il firestick ed il proiettore mi è sembrato piuttosto caldo, nonostante fosse inutilizzato.
Riguardo all'alimentazione USB, il firestick mi ha restituito errore per insufficiente alimentazione da USB (sono sulla USB-A) del proiettore, chiedendomi se volessi continuare senza alimentazione. Credi che possa andare avanti così, sempre che funzioni, o è opportuno che acquisti quell'accessorio che si diceva?
Grazie per il tuo aiuto, sempre!
-
Sono riuscito a configurare il Firestick, ma da cellulare non sono riuscito a risolvere quel problema del cast con la proiezione avente le proporzioni dello schermo del telefono.
Mi è sorto un pensiero: non è che dovevo prendere un Chromecast anziché un Firestick?
Ovviamente so di poter far partire YouTube o simili dal telecomando, ma in quel modo non mi parte l'audio sull'impianto, mentre se faccio il cast da smartphone non ho problemi perché posso agevolmente connettere lo smartphone all'impianto, sia via cavo aux che tramite Bluetooth.
O mi sto perdendo in un bicchier d'acqua? 🙄
-
Che il proiettore sia caldo anche se spento ci sta, visto che è posizionato in alto, che fa molto caldo e che l'aria calda tende a salire.
Per quel che riguarda l'audio ti faccio una domanda, che amplificatore hai? Se ha ingressi ed uscita HDMI puoi semplicemente collegare la firestick all'amplificatore e poi il segnale video arriverà al proiettore tramite cavo HDMI in fibra che hai gia montato.
Descrvimi dettagliatamente la configurazione degli apparecchi che hai ora, così troviamo una soluzione.
-
No, ho un impianto fatto di sei casse attive. Queste hanno line in, mic in, e sulla prima ho collegato un ricevitore Bluetooth. Il segnale audio poi viene passato a tutte e sei le casse perché sono tra di loro cablate in cascata.
L'idea era appunto di fare cast del video via smartphone, mandando l'audio all'impianto tramite Bluetooth.
La cosa funziona col mirroring, ma a quanto ho capito il mirroring è diverso dal cast, a partire dal fatto che col mirroring mi ritrovo appunto le proporzioni della proiezione non corrette perché viene riprodotto il 20:9 dello smartphone.
Ieri poi sono riuscito in qualche modo a fare una specie di cast (che forse era un comando del firestick via smartphone), ma l'audio naturalmente usciva dal proiettore e non dal cellulare -> bluetooth.
A casa, per curiosità, dove ho il chromecast, ho provato a fare il cast di un video YouTube avendo il cellulare attaccato all'aux del mio hi-fi, ma l'audio usciva dalla TV.
Sono obbligato a tirare un cavo audio da proiettore a cassa attiva? 😔
-
Ma hai provato ad accoppiare la firestick al ricevitore bluetooth audio? Perché le firestick permettono la connessione di cuffie ed amplificatori. Devi andare nel menù impostazioni e scegliere la sezione controller e dispositivi Bluetooth, scegli altri dispositivi e fai partire la ricerca e poi quando lo trova fai la sincronizzazione.
-
Ecco, 'sta cosa non l'avevo individuata, salverebbe capra e cavoli. Domani o lunedì provo! Grazie infinite.
Ad ogni modo, non sono riuscito a capire come far partire il controllo tipo "cast" anziché quello tipo "mirroring".
Solo una volta mi è partito il cast da cellulare (YouTube) ma una volta partito il video poi non sono più riuscito a comandarlo da telefono e ho dovuto usare il telecomando. Mi piacerebbe molto poter usare il telefono anziché il telecomando, che possibilmente vorrei far sparire potendo far autonomamente utilizzare il firestick ai colleghi in palestra.
Il mirroring probabilmente sarà utile da pc per le presentazioni / corsi di formazione.
-
Sul cast non so aiutarti visto che odio usare il cellulare anche quando guardo il proiettore e la TV.
Dovresti postare la domanda nella sezione dove si parla di firestick, qui oramai siamo off topic.
-
D'accordo, in caso di necessità riparto di là con un thread dedicato.
Un caro saluto.