mai sentiti, ma i Cambridge sono interessanti per il condotto reflex anteriore, che pone meno difficoltà di posizionamento
Visualizzazione Stampabile
mai sentiti, ma i Cambridge sono interessanti per il condotto reflex anteriore, che pone meno difficoltà di posizionamento
Sono quelli che preferisco esteticamente, ma non volevo lasciarmi trasportare da giudizi estetici! :) Se hanno questo plus allora diciamo che la scelta è semplificata!
Diciamo che potresti considerare altri diffusori con quella caratteristica ;)
(Elac Debut, se non erro)
Molto belle uncletoma, le ho prese in considerazione, però uscivano dal budget!
Per quanto riguarda la questione cavi ho approfondito un attimo e ho capito che con la mia domanda potevo fare guai seri, tipo lanciarmi in un sito di automobilisti e chiedere cosa sia meglio tra Alfa e Audi :p
Però di cavi non ne so nulla, quindi supponendo di comprarli online in versione basic:
- il cavo rca dovrei riuscire a collegarlo facilmente perché non mi sembra niente di trascendentale,
- per i cavi di potenza invece mi pare di capire che bisogna stare più attenti.
Dovrei spellarli in modo uguale, ma non in modo eccessivo, per evitare contatti e guai seri; dovrei stare attento e rispettare le polarità per lo stesso motivo; dovrebbero avere la stessa lunghezza tra canale sinistro e destro. E fin qui tutto chiaro!
C'è una lunghezza minima da rispettare? io sistemerò le casse su un mobile, praticamente affiancate all'amplificatore, a una distanza massima tra loro di circa 60cm (di più non posso fare). C'è uno spessore / lunghezza più indicato per la configurazione che ho in mente?
Lo chiedo non perché io abbia grandi pretese, considerato sia l'importo speso che la totale ignoranza in materia, ma perché vorrei iniziare a fare le cose per bene e non partire con dei diffusori nuovi bruciati dal primo ascolto! :D
Ho cercato un po' di video su YouTube ma trovo solo video polemici o super professionisti che installano terminali a banana in modo impeccabile... a me servirebbe un "collegare i cavi del tuo primo impianto for dummies".
Vi ringrazio ancora per la pazienza, i suggerimenti e il supporto!
Le 5.2 (le 6.2 sono decisamente fuori budget) sono poco sopra su Amazon, che è carissimo in hifi. Basta cercare bene e magari le trovi più vicino ai 250 che ai 275 :)
(visti un paio di eshop che le vendono a 266... però non saprei come potrebbero andare con il NAD)
(per i cavi passo: dato che ho perso diottrie sia in miopia che presbiopia io certi lavori li faccio fare, parlo del collegamento ampli-diffusori. Gli altri sono idot proof, basta cercare cavi ben schermati come i Focal Elite ER1 (su suggerimento di ellebiser), che trovi a 14€+ss (25€ su Amazon) per 1m di lunghezza.
Cavi: per i cavi schermati rca di lunghezze medio-corte vanno bene anche cavi amazon basics (e quant' altri più o meno simili) e pert cavi di potenza quelli venduti a metro (o a matassa) da 2,5mmq di sezione "rame puro ofc" al di là delle diatribe in stile "audi vs alfa" credo che un po' tutti siano d'accordo che se (e dico "se") differenze ci sono tra un cavo e l'altro per percepirle ci vogliono impianti di qualità superiore ed orecchie raffinate (o sedicenti tali). ;)
Hai ragione, stavo valutando le 6.2, ma le 5.2 rientrano benissimo, grazie!
Da profano e considerati gli importi che posso spendere mi verrebbe da dire che potrei ottenere di più spostando il mobile in una posizione migliore e scegliendo un lettore cd decente che investendo 20€ di più in cavi! Sono valutazioni che farò più avanti sperando di imparare qualcosa a livello di ascolto!
Sorry, nuovo dubbio sui diffusori: stavo andando ad occhi chiusi senza riflettere troppo sul posizionamento e sullo spazio effettivo a disposizione, ma mi ritrovo a doverli mettere su un mobile posizionato all'angolo di una stanza (sezione rappresentata in nero) e verificando la misura effettiva di alcuni diffusori sembrano veramente grandi, molto più di quanto mi aspettassi.
Ha senso puntare a diffusori leggermente più piccoli? non vorrei "soffocare" diffusori migliori e più impegnativi vista la posizione e spendere soldi per nulla.
Nel caso di diffusori più piccoli i 3010i vanno bene, o esistono alternative migliori? intorno ai 200 - 250€.
In allegato la rappresentazione visiva dello spazio!
https://drive.google.com/file/d/1JTl...ew?usp=sharing
Io ho realizzato un sistema con mini casse (le PSB imagine mini in firma) il limite più notevole è che come volume prodotto sono piuttosto limitate (=sono poco efficienti ed hanno una potenza massima limitata) quindi vanno bene per piccoli ambienti e /o volumi di ascolto moderati.
Il subwoofer [imho] è indispensabile anche per un impianto stereo, e potrebbe assorbire una discreta fetta del budget.
A parte questo la q-acoustics propone addirittura un kit per HT (cinema) 3010i Plus con 4 casse 3010i, un centrale 3090ci ed un subwoofer di piccole dimensioni. Insomma tutto si può fare purché si abbiano chiari gli obiettivi...
L'idea era quella di un sistema per solo ascolto musicale, perché si trova in cameretta, quindi l'obiettivo era un 2.0 con una discreta / buona resa sonora! Non mi interessano i bassi potenti né l'ascolto ad alto volume.
Se può essere di aiuto i generi che ascolto sono molto vari: dal cantautorato e dall'indie italiano al rap e nu metal internazionale e ogni tanto qualche classico rock / metal.
Se pensi che il sub in un sistema 2.1 serva a dare "bassi potenti" sei fuori strada: il crossover del sub è impostato alla frequenza inferiore di risposta delle casse per completare la gamma di frequenze mancanti.
Le 3010i dichiarano una risposta in frequenza da 65Hz in su nella fascia tra +3 e -6dB il che significa che la risposta a 65Hz è -9dB sotto alla massima, che è una enormità, con un punto a -3dB rispetto alla risposta media (non al +3 del picco) probabilmente intorno a 80-100Hz. Il subwoofer serve a riempire il "buco" che c'é tra i 35-40Hz di una cassa di dimesioni normali e gli 80 ed oltre Hz di una mini cassa.
I sub usati a questo scopo sono per lo più in cassa chiusa e di potenze non elevate e dimensioni contenute come ad esempio il Rel T Zero (o altri analoghi di altri marchi, q-acoustics incluso) quello che non è mai "mini" è il prezzo.
La questione invece non si pone in termini così drammatici se la cassa ha una risposta alle basse frequenze "decente", il che implica una cassa più voluminosa ed un woofer di diametro maggiore.
No no, non volevo intendere niente del genere, non ho gli strumenti per fare considerazioni simili! Chiarivo solo che nel mio caso non ho bisogno di una soluzione mista musica / cinema, perché ascolterei solo musica e preferisco il 2.0 non per chissà quale ideologia ma per ragioni di spazio e spesa!
Forse l'espressione "Non mi interessano i bassi potenti" è imprecisa o infelice, chiedo scusa e chiarisco: mi è sembrato di capire che troppo spesso viene spacciato (sia per i diffusori che per le cuffie) una forte presenza del basso come indice di qualità sonora, ma non è quello che cerco ecco! (inteso in senso negativo, non come suono più ampio dettagliato).
Ho capito che casse più piccole comportano una resa minore delle basse frequenze, ma il mio dubbio era questo: sarò capace di percepire (e soffrire) questa assenza già a basso volume, o è un problema che si presenta solo con un ascolto con volumi più alti?
Voglio evitare un acquisto sovradimensionato rispetto alle mie possibilità:
- se a prendere delle Elac ho solo da guadagnare nonostante il poco spazio a mia disposizione, allora affronto l'acquisto senza problemi! :)
- se invece dei diffusori così grandi a una distanza di soli 60cm non rendono come dovrebbero perché troppo vicini allora prendo in considerazione qualsiasi altro suggerimento!
Grazie ancora!
Ascolto a basso volume + distanza tra gli speaker ravvicinata = risultato mediocreCitazione:
se invece dei diffusori così grandi a una distanza di soli 60cm non rendono come dovrebbero perché troppo vicini allora prendo in considerazione qualsiasi altro suggerimento!
Forse dico forse conviene virare su una soluzione tipo questa se già disponi di un amplificatore....
Io ho messo una coppia di PSB imagine mini sul tavolo del PC per un ascolto "in prossimità"(meno di 1mt dalle orecchie) bisogna direzionarle bene, c'é un po di "effetto cuffie" ma con un subwoofer (*) di modesta potenza a terra vicino al tavolo è un bell' ascoltare!
(*) necessario anche se la risposta sui bassi credo sia migliore rispetto alle 3010i
Ma... a un buon paio di cuffie (a 250 ce ne sono parecchie) no?
Potresti mettere la sorgente e un ampli cuffia dedicato vicino al letto e usare a cuffia per ascoltare.