Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
come non vero che la parte smart lg sia migliore. Ci sono dettagli che possono essere a favore di uno o dell'altro ma che probabilmente puoi non notare. Un OLED è sempre e comunque una spanna sopra al miglior LCD.
Android è un strato in più da sw e HW finchè google non si decide a fare dell API decenti sarà sempre inferiori e di molto a qualsiasi sistema linux con un diretto acesso al HW, c'è poco da fare.
ANdroid TV 11 forse sarà un svolta dalle funzionalità annunciate,ma per ora è cosi.
L' unico grosso punto a favore di sony è il lungo supporto , ha aggionato tv del 2016 ... ma poi di fatto non cambiato molto visto che le API audio/video non sono cambiate, sempre le stesse limitazioni rimangono.
Citazione:
Originariamente scritto da
mariupacciu
La mancanza di HDMI 2.1 da qui a 5 anni cosa può comportare?
bella domanda ...da un milione di dollari.
-
Però su android si può "smanettare" un po' di più rispetto a webos no? Immagino banalmente ad un apk di YouTube privo di spot pubblicitari...
Tralasciando questa questione che esula dal confronto tra la qualità delle TV, se guardo un film con nowtv o con Netflix sulla Sony a8 e sulla lg cx, se ho ben capito su Sony "può darsi che si veda un pelo meglio". Ho capito bene?
Mi spiace per HDMI 2.1, al momento comunque non gioco
Sono orientato verso Sony ma non ho ancora scelto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariupacciu
La mancanza di HDMI 2.1 da qui a 5 anni cosa può comportare?
i 120 fps servono principalmente per i videogame, non per i film.
Possono essere utili se colleghi un pc da gaming alla tv, altrimenti anche ps5 e xbox serie x non gestiscono e non gestiranno il 4k a 120 fps, ma al massimo il full hd o il 1440 variabile (e solo per giochi semplici come quelli di guida o giochi vecchi)
-
Da qui a 5 anni ci saranno altre cose che potranno cambiare, sicuramente almeno una versione 2.2 se non 3.0 di HDMI ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariupacciu
Però su android si può "smanettare" un po' di più rispetto a webos no? Immagino banalmente ad un apk di YouTube privo di spot pubblicitari...
Sulle TV installi le 4 app per il VOD e basta non pensare come molti che sia uno "smartphone".
Sono due ottime TV come scegli scegli bene, quello che dovresti fare e vederti le recensioni di
https://www.youtube.com/channel/UCcC...PnG-21WDOWdwew
https://www.youtube.com/channel/UCqH...7PKapuchT2BnSA
Citazione:
Originariamente scritto da
eliapi
i 120 fps servono principalmente per i videogame, non per i film.
Possono essere utili se colleghi un pc da gaming alla tv, altrimenti anche ps5 e xbox serie x non gestiscono e non gestiranno il 4k a 120 fps, ma al massimo il full hd o il 1440 variabile (e solo per giochi semplici come quelli di guida o giochi vecchi)
i giochi già girano a 120hz
https://youtu.be/rpA4HfikU4w?t=268
i problemi sono altri , non essere impreciso sulle informazioni
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Android è un strato in più da sw e HW finchè google non si decide a fare dell API decenti sarà sempre inferiori e di molto a qualsiasi sistema linux con un diretto acesso al HW, c'è poco da fare.
ANdroid TV 11 forse sarà un svolta dalle funzionalità annunciate,ma per ora è cosi.
L' unico grosso punto a favore di sony è il lungo supporto , ha aggi..........[CUT]
Vabbè questa discussione l'abbiamo fatta mille volte ;) l'unica differenza è che ora webos ce l'ho qui davanti....
Android è un layer costruito sopra ad un core linux esattamente come WebOS, non penso sia il caso di buttarla sull'architettura SW visto che si parlava di utilizzo. Ci sono sicuramente cose che posso piacere, le medesime possono non piacere (una per tutte a me il puntatore fa c..re nonostante piaccia a tanti ;) ). Rimane che Android è molto più aperto rispetto a webos
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
apple tv per entrambi non ti serve più . ti serve solo se prendi il panasonic.
LG ha una parte smart migliore e il Dolby vision completo , il sony ha il LLDV.
HDMI 2.1 non serve a tubo per ora , forse sulle TV del 2022.
L'apple TV sono costretto a usarla per la TV, il mio operatore va solo tramite Apple TV. Quindi Netflix etc passa tutto da lì
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Rimane che Android è molto più aperto rispetto a webos
Aperto a coso? a installare app di smartphone che dopo due secondo vanno in crash o le devi usare col mouse ... ma per carita!
Citazione:
Originariamente scritto da
james1234
L'apple TV sono costretto a usarla per la TV, il mio operatore va solo tramite Apple TV. Quindi Netflix etc passa tutto da lì
app è la stessa sulle TV
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Aperto a coso? a installare app di smartphone che dopo due secondo vanno in crash o le devi usare col mouse ... ma per carita!
Beh già potere installare smart YouTube e quindi non dover vedere gli spot ogni tot minuti oppure kodi che mi consente attraverso due plugin di avere LA7 replay e Mediaset replay... Non é da poco no?
Però ripeto non ne facevo una questione di SO, cioè non svoeglierò Sony per il SO. Forse perché non interessandomi la parte game mi state dicendo che sulla parte film Sony é migliore e se ho ben capito anche sull'audio
-
Lasciando perdere il discorso di fare il sideload di app non disegnate per Android TV (che comunque è un'opportunità) chiunque, anche tu, può scriversi una app per Android TV, molto più complicato per WebOS. E lo fanno alivello di player per esempio trovi quello che vuoi, idem a livello browser o di app di streaming. E' un dato di fatto, non ho detto che a te debba piacere Android ci ho rinunciato ;)
E comunque sono anche d'accordo che per il 90% delle persone è ininfluente (ma vale la stessa cosa per il pana che viene ritenuto "scarno", anzi ti dirò a livello di funzionalità collegate ai tuner - multiview vero con due canali DTT e/o HDMI affiancati, PVR, possibilità di invio del segnale via IP - è forse il più completo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Cosa non ti è chiaro di quello che ho scritto?
ps5 e xbox serie x non gestiscono e non gestiranno il 4k a 120 fps su giochi attuali, ma al massimo il full hd o il 1440 variabile (e solo per giochi semplici come quelli di guida o giochi vecchi)
Devil may cry (l'esempio che hai riportato tu) è un gioco di 2 anni fa (quasi 3), non certo un gioco next gen, per questo gira a 120 fps. Ti copio le varie modalità supportate:
Normal Mode con una risoluzione 4K Nativa e un frame rate a 60 fps o superiore; High Frame Rate Mode con i 4K upscalati e l’obiettivo di 120 fps che non vengono sempre sostenuti con cali che arrivano fino a 100 fps; Ray Tracing Performance Mode introduce la tecnologia Ray Tracing con i 1080p e un frame rate come nella Normal Mode; Ray Tracing Quality Mode con Ray Tracing, i 4K upscalati e 60 fps.
I pochi giochi next gen al momento girano SOLITAMENTE a 30fps in 4k, o a 1440 a 60 fps.
Ti ricordo che una PS5 costa quanto una scheda video entry level di un pc (che di certo non fa girare giochi a 4k120fps), quindi è fantascienza pensare che possa far girare un gioco ATTUALE con quelle prestazioni.
Gli unici giochi che gireranno a 4k@120fps sono gli old gen e giochi nuovi dalla grafica stilizzata, non certo first person shooters e simili.
Ti invito a essere meno superficiale e, sopratutto, meno borioso.
-
Alla fine preso LG CX, grazie a tutti per le risposte e consigli! ;)
Vista la somiglianza fra i due prodotti, nella scelta ha giocato la percezione (irrazionale e soggettiva sicuramente) che ho per il brand e il design (i piedini del Sony non mi piacciono proprio).
Vi farò sapere come va :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Aperto a coso? a installare app di smartphone che dopo due secondo vanno in crash o le devi usare col mouse ... ma per carita!
app è la stessa sulle TV
Ero deciso per LG, anzi sicuro, ma quando ho scoperto che su webos no puoi usare kodi, nova player, ma solo plex che personalmente detesto, ho virato deciso su sony e non mi pento. Con il mio vicino di casa, a unieuro abbiamo comprato insieme 2 televisori, lui LG CX io Sony a89. Poi ci siamo aiutati a vicenda per il montaggio a casa.
Beh, non mi pento della scelta, a parte il fatto che per mettere su l'LG, ci abbiamo messo mezz'ora, tra incastri di plastiche scricchiolanti da avvitare alla base in metallo e poi alla tv, che continua a scricchiolare come la tocchi, col sony c'è voluto un attimo e devo pure dire che il magic remote che mi attirava per il cursore, l'ho trovato molto scomodo, mentre avendo preso l'a89 ho in dotazione il telecomando premium retroilluminato e di un bell'alluminio grigio spazzolato molto piacevole anche al tatto oltre che funzionale.
Come materiali e qualità costruttiva non c'è storia, il sony stravince... la sola cosa che mi è piaciuta di più dell'LG è che ha un pannello incredibilmente sottile.
Non sono in grado di percepire differenze durante la visione dei 2 tv, per me sono davvero molto simili, ma il lavoro che fa il sony in upscaling sui filmati full hd è impressionante!!! A volte sembrano 4k.
Poi la comodità di kodi per gestire ogni tipo di contenuto multimediale è inarrivabile, ok sarà pure android tv, ma dopo una settimana non fa una piega, mai un crash, un'incertezza, una fluidità del movimento da paura.
Oltretutto ho pagato il sony, esattamente quanto il mio amico ha pagato il CX e pensare che un paio di settimane fa, c'erano circa 300 euro in piu da sborsare per il sony!!
-
Infatti una grande limitazione di webos è la non presenza di kodi che il più delle volte è come un salvavita. Che dire poi della possibilità di installare nuovi player che magari risolvono limitazioni o funzionalità di quello preinstallato. E poi anche a livello grafico, se uno lo guarda, webos è un pò racchio. E poi...uno non è che si compra la tv per webos o android tv. La compra perchè si vede bene o perchè si fida di un marchio rispetto ad un altro. E comunque si sta facendo il pelo a due ottime tv. Se dobbiamo dirla tutta allora A8 registra con il dual tuner sia da dtt e sat mentre il CX no. L'A8 ha il DTS e il CX no. Quindi? Forse sono queste le cose da mettere sulla bilancia invece del webos o android tv.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
albug
Infatti una grande limitazione di webos è la non presenza di kodi che il più delle volte è come un salvavita. Che dire poi della possibilità di installare nuovi player che magari risolvono limitazioni o funzionalità di quello preinstallato. E poi anche a livello grafico, se uno lo guarda, webos è un pò racchio. E poi...uno non è che si compra la tv..........[CUT]
Non è che io sia un fan di android e non avevo preclusioni per LG, ma poi, per l'uso che devo farne era più indicato il sony.