Secondo me il mid a cupola è una complicazione non da poco. Ma non ne ho mai ascoltato uno.
Magari tieni da parte l'idea ed in futuro lo accoppi ad un tw a nastro tagliato bene in alto...
Visualizzazione Stampabile
Secondo me il mid a cupola è una complicazione non da poco. Ma non ne ho mai ascoltato uno.
Magari tieni da parte l'idea ed in futuro lo accoppi ad un tw a nastro tagliato bene in alto...
Nemmeno io ne ho mai ascoltato uno... Tra HM500 e componenti del crossover andrei a spendere quasi 200€ in più, e devo capire se ne può valere la pena.
Ho provato intanto a simulare un d'appolito due vie con i componenti in mio possesso:
https://i.ibb.co/bJsdySp/Torri-due-vie-dappolito.jpg
Considerazioni:
- Anche se si associa al d'appolito un filtro dispari del terzo ordine, in un articolo ho letto che lo stesso Joseph D'appolito ha visto alla fine che in molte situazioni è meglio utilizzare un filtro del quarto ordine.. E questo filtro mi piace decisamente di più, quindi l'ho preferito.
- Avevo un picco mostruoso fino a 98dB a 1800Hz, l'ho corretto con un filtro RC
- Ho una enfatizzazione dai 500 ai 2000hz che non mi piace.. e con il crossover non so bene come eliminarla! :D Tagliando il Tweeter più in basso la eliminerei, ma il mio Tweeter non me lo consente. O cambio tweeter o mi invento qualcosa lato crossover. Poi bisogna anche vedere se a diffusore costruito esiste davvero così o meno.
- La distanza minima tra tweeter e woofer è 15cm, di meno non posso fare senza sovrapporli fisicamente. Questo però mi crea problemi con l'incrocio a 2Khz, infatti nel "frequency responde direction" si vedono i problemi tra 1 e 2Khz. Me ne frego, li sovrappongo o cambio tweeter con uno che mi consenta un taglio più basso?
- La tenuta in potenza in basso è scarsa.. 105dB in SPL a 50Hz, in caduta libera ovviamente a frequenze inferiori. Le taglierei comunque sul sintoamplificatore tra i 40 e i 60hz per accoppiarle con il subwoofer. In un appartamento non userò mai volumi molto alti.. Possono comunque andare così? :)
sai cos'è quella curva tra i 400 ed i 500Hz? dove più in alto il livello sale e scende sotto? il baffle step, come ti avevo detto sopra. E l'unico modo per compensarlo è di abbassare tutta la zona medio-alta e alta.
In effetti sui MW hai delle bobine molto piccole. la gamma media rimane troppo in avanti.
Per il D'Appolito e perturbazioni fuori asse non ti saprei dire, non l'ho mai approfondito
Grazie della risposta!
Come faccio ad attenuare la gamma medio alta? Lo faccio dopo lato DEQ / Audissey o riesco a mettere una pezza lato crossover? :confused:
serve un po' di ricerca, come per tutto il resto.. il Tw lo attenui un po', una cella per il Mw. Ma son cose che puoi fare dopo, sul diffusore reale
http://www.mh-audio.nl/Calculators/BDL.html
http://www.dibirama.altervista.org/t...t.html?start=7
Citazione:
Il filtro sul mid-woofer che abbiamo scelto va in parte a compensare le perdite per diffusione o “baffle-step”. Questo fenomeno si verifica come un graduale calo di pressione (circa 6 dB/Oct) quando l’emissione dell’altoparlante passa da un angolo solido di 2 pi-greco steradianti a 4 pi-greco steradianti.
Grazie delle informazioni!
Ormai ho deciso di ispirarmi al progetto THOR: https://audioxpress.com/article/thor...ion-line/10034
Inizierò il prototipo con i miei HW161N e HT262 per poi nel caso passare, in caso di successo, al tweeter HTB260 e ai woofer HW172 o HWB160.. quale dei due vedete meglio?
CIARE HTB260:
https://www.dibirama.altervista.org/...-200-wmax.html
https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HTB260
HWB160:
https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HWB160
HW172:
https://www.ciare.com/prodotto/?codice=HW172
Le dimensioni del box fanno già al caso mio, però al posto del TL utilizzerei un classico bass reflex. Io volevo posizionarlo frontale in basso, però c'è chi preferisce averlo posteriore, Voi dove mettereste il condotto reflex?
Grazie! :)
Interessante quel 2,5 vie indiana line.. grazie della dritta!
Ora sono indeciso tra:
2 Vie in stile AQ Pontos 8 su falsa riga progetto Thor:
Immagine rimossa poichè non rispondente a quanto stabilito dal Regolamento (Nordata)
2,5 Vie in stile indiana linea 560:
https://lh3.googleusercontent.com/pr...LJsPLVJyl1iUfE
Bel dilemma.... Farò mille simulazioni in proposito, vediamo se riuscirò a chiarirmi le idee!
Piccolo dubbio: I miei due HW161N hanno un VAS di 20L.. per avere una risposta in frequenza più estesa in basso vorrei farli lavorare in 50-60L. Vado a perdere troppo in "precisione" sui medio/bassi oppure è fattibile?
Grazie!
con quei tubi messi a terra vorrei vedere dove hanno messo il coibentante. come hai visto nella pagina precedenrte la mia torre è alta 125cm. i due woofer sono in un volume a partre di 105cm. all'interno di quel vano si forma una onda stazionaria a circa 200Hz (che crea una cancellazione per controfase). E oltre che saperlo leggendo i più esperti, l'ho misurato personalmente con la Dayton Dats. senza assorbente c'era un notevole picco a quella frequenza. con 15 di acrilico edifiber (vedi su dibirama...) sul fondo si attenuava, con 20cm diminuiva ancora e alzando l'assobente di 10 15cm da fondo scompariva del tutto. Quindi nella mia torre c'è... il fondo... 12cm di spazio vuoto, un supporto a croce in legno (quindi no un pannello chiuso), 20cm di edifiber, poi c'è il condotrto frontale (ed uno posteriore tra i due woofer..).
Adesso... in quel AQ vorrei vedere come hanno fatto. Tra l'altro sarebbe possobile mettere l'assorbente anche in alto usando un supporto come ho fatto io, ma in quel caso no perchè in alto c'è il secondo midwoofer.
secondo me, metti il condotto subito sotto i due midwoofer, in basso 15cm di assorbente (magari un po' distanziati dal fondo)
@ djufuk87
@ Marklevi
Alla prossima infrazione scatterà la sospensione.