Come già detto prima, i collegamenti erano fatti bene.
Ad ogni modo ho risolto perchè ho usato il coassiale RG59 75ohm schermato.
Visualizzazione Stampabile
Come già detto prima, i collegamenti erano fatti bene.
Ad ogni modo ho risolto perchè ho usato il coassiale RG59 75ohm schermato.
Contento che tu abbia risolto, ma non certo perché il cavo ha 75 Ohm di impedenza, fattore assolutamente insignificante in questo contesto.
Ora avrai semplicemente evitato di commettere qualche errore fatto nel contesto precedente.
Stasera con lo stesso cavo (RG59) ho ricablato anche il percorso del segnale (ingressi rca ->potenziometro-> condensatori Mundorf in ingresso) del mio ampli T-Amp completamente moddato...e all'accensione dopo il ricablaggio ho immediatamente notato un aumento generale del ronzio e dell'"huuuummmmm"
:cry:
Precedendemente era cablato sempre con il solito cavo microfonico di cui sopra e il ronzio era quasi nullo.
E mo???
Se il ronzio è aumentato significa che prima non era nullo, evidenza di un progetto o un assemblaggio di scarsa qualità. C'è una ragione per aver effettuato il ricablaggio originale?