Visualizzazione Stampabile
-
Il diametro come detto pił volte, dovrebbe rientrare sempre, (se non ti dispiace parliamo di millimetri e non di AWG che personalmente ci capisco poco) tra l'1.5 mmq minimo per tratti entro i 3-4 metri, ad un massimo di 4 mmq (mai utilizzato).
Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 2.5 mmq, o un 3 mmq magari intrecciando le coppie, coppie quindi da 1.5 per arrivare a formare 3 mmq., il famoso TNT Star con quadripolare a 1 € al metro.
Il giunto/prolunga lo eviterei proprio, soprattutto se fatto non bene. Rischia sempre di degradarsi qualcosa, ma sicuramente all'ascolto non si sentirą niente. Vedi tu, personalmente adopererei sempre una connessione diretta.
-
ma quando si parla di 3 mmq parliamo della somma dei due poli per un'unica cassa? e quindi questo https://amzn.to/2Nh6PwM ?
-
Si parla sempre di sezione di ciascun conduttore, quindi: 2x3 mm2 oppure 2x1,5 mm2 come detto chiaramente anche nella descrizione del prodotto che hai linkato.
-
quindi quando mi si dice "Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 3 mmq " va bene quello dell'inserizione? https://amzn.to/2Nh6PwM
-
Mi pare di avere scritto in un discreto italiano, non capisco pertanto come tu possa avere capito esattamente il contrario.
Provo a scriverlo in modo diverso: ogni conduttore (ovvero l'insieme di tutti quei filini di rame) deve avere la sezione indicata, in un cavo ci sono 2 conduttori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Greg64
Per le potenze in gioco e le distanze, ossia 9 e 11 metri, starei o sul classico doppino da 2.5 mmq....[CUT]
@Greg64 intendi 2.5 per ogni conduttore?
-
Buon Dio! :D
Si, per ogni conduttore.
-
spero che passi nella canalina!
-
Purtroppo ci passa solo il 2x1.5
Spero che non ci siano problemi
-
Nessun problema udibile.
Ci sarą una leggera attenuazione del segnale rispetto ad usare un 2x2,5, ma la cosa viene risolta in fase di setup tramite la regolazione del livello dei singoli diffusori.