c'è poco da fare, se prendo il 5600, devo metterlo a soffitto.
cerco di stare tranquillo e vedere se l'uscita dei nuovi 4K porta un po' di usato sul mercato, e se il black friday si rivelerà utile per il nuovo.
Visualizzazione Stampabile
c'è poco da fare, se prendo il 5600, devo metterlo a soffitto.
cerco di stare tranquillo e vedere se l'uscita dei nuovi 4K porta un po' di usato sul mercato, e se il black friday si rivelerà utile per il nuovo.
Ok, credo di aver deciso.
A meno che non mi capiti una super occasione per un 6700 usato, la prossima volta che trovo il 5600 nuovo ad un prezzo come quello di domenica lo prendo e lo monto a soffitto.
La staffa la ho, devo misurare quale sia la sua estensione massima, ma una volta ribaltato il proiettore, il lens shift verticale dovrebbe essere piu' che sufficiente.
Mi spiace un po' l'idea di montare una canalina per portare i cavi al soffitto, ma cercherò di fare un lavoro pulito e poi... non è il salotto, è una stanza dedicata in cantina, ad uso e consumo mio e dei miei amici, non ho il problema delle ire della moglie. :-P
Forse sfora troppo, ma ti segnalo anche un tw5650 a 676. Comunque aspetterei i test imminenti dei nuovi tw7000/7100 (tipo di prodotto e prezzo che difficilmente si inizia a comperare senza dei test che indichino chiaramente che le prestazioni convengano) che potrebbero provocare offerte di tw6700 usati magari da poco tempo, o anche svendite nuove.
il 5650 non mi interessa, se la differenza consiste solo nella parte di streaming wireless, non me ne faccio nulla.
tutto lo streaming lo gestisco dalla sorgente, che supporta anche il chromecast.
comunque vorrei stare attorno ai 550€.
devo riuscire ad avere un po' di pazienza ed aspettare appunto l'uscita dei nuovi, ma a volte sono peggio di un bambino...
Si lo segnalavo cosi, offre un po piu di contrasto dinamico, ma di scarsa percezione. Pero attento che il chromecast 2 non supporta 24p, non è adatto ai film, avrai scatti e con il fi sara peggio e quasi inutilizzabile dato che per apprezzarne la funzione richiede sincronia tra frequenza hdmi e frequenza fotogrammi del video o film (anche se in 3d lo preferisco coi video 3d corti a 25/30fps forzando hdmi 24p dal player q5pro perche preferisco la fluidità, ma non lo farei per i film 2d o 3d di due ore). Pare che il firestick 4k supporti 24p, ma su queste cose non sono molto aggiornato, almeno hai tempo di meditare e fare i tuoi conti perché il proiettore non è l'unico anello della catena che deve andare bene. Per i film uscirei direttamente in cavo hdmi (da pc o altro player dedicato capace di supportare i 24p). Il modello tw6700w wireless hdmi presumo sia fuori budget.
sì sì, il discorso chromecast è solo per le volte che un amico vuol mostrare qualcosa dal cell.
il proiettore è connesso via HDMI alla firestick 4k, i film vengono riprodotti da lei, sia quelli in streaming da internet, che quelli salvati sul nas di casa attraverso Kodi.
La firestick ha la funzione per sincronizzare i fotogrammi, dovrebbe essere ok.
Se lo metto a soffitto, dovrò sostituire il cavo HDMI, quello attuale è da 7.5m e non ci arriva.
invece di acquistarne uno da 10m, credo che opterò per un bel cavo UTP cat6 con agli estremi gli HDMI extender, a meno che non ci siano controindicazioni in merito. 10m di cavo dovrei averli, gli spinotti e la crimpatrice li ho, gli extender pure.
Devo essere paziente anche perchè con l'arrivo dell'inverno userò meno quella stanza, non c'è il riscaldamento e quando la utilizzo accendo una stufa a combustibile liquido. Diciamo che in inverno scendere per vedere una puntata di un telefilm, non ne vale la pena, quindi devo cercare di ridimensionare la smania per l'upgrade e pazientare.
A volte dimentico alcune cose gia dette i casi son molti da rileggere, e usare cavi in fibra ottica? Una stufetta elettrica li proprio non è possibile? Cmq il vpr lo è gia di suo, anche in eco un poco rompe il freddo...secondo me se non avete grossi spifferi e non ci andate in pigiama estivo ma adeguatamente coperti starete bene. :D
In fibra ottica, poi dovrei comprare i transceiver, per il cavo utp ne ho già 2 coppie lì a fare nulla, su 10 metri di distanza non dovrebbe esserci degrado di segnale.
la stufetta elettrica andrebbe bene di giorno, con i pannelli in produzione, la sera... magari per una prima bottarella per rompere l'aria. Ed in effetti sì, nella stanza piccola, il calore emanato dal vpr un po' si sente. :P
Poi dovrò decidere se cambiare il telo, pitturare il muro o altro, ma una cosa per volta, prima sistemiamo il vpr ;)
Ciao.
Nel mercatino oggi hanno pubblicato un TW-5500.
Rispetto al 5600 come lo giudichi?
Grazie.
Era una vecchia versione prima del tw6700/6800 o forse top, ma di 10 anni ormai! Le cose sono cambiate, il sito epson non riporta piu la scheda tecnica. Cercherò in giro, perché non so se avesse gia il frame interpolation e il costo lampada, dato che epson li ha abbassti solo negli ultimi anni per i modelli recenti mentre le lampade originali di prima son sui 3-400€, per non parlare delle funzioni 3d (nel 2010?) supporto formati 3d, risoluzioni e frequenze, controlli parallasse, fi applicato in 3d o solo in 2d e controllo luminosita 3d, potenza residua della lampada usata, ecc. tutto da verificare, puoi chiedere se vuoi al proprietario, comunque in genere a meno che sia quasi regalato senza pretese o esigenze particolari, oppure al contrario abbia caratteristiche eccezionali jvc ecc. per persone motivate e disposte a trarne certi benefici e correrne i rischi, personalmente preferisco spendere per un nuovo e garantito e aggiornato a prestazioni attuali e quindi ti consiglierei di stare sul tw5600/6700 o i nuovi 7000/7100 potendo.
Ok, grazie per il consiglio. :)
Ciao.
Dopo mesi e mesi, ho trovato un TW6700 con 33 ore di lampada, che dormiva in un armadio.
L'ho portato a casa per 600€, compreso un paio di occhiali 3D ed un telo avvolgibile.
Appena riesco scrivo impressioni, domande e dubbi nel thread apposito.
Per ora mi sono guardato un film in streaming e ho goduto. :D
Stavi in vacanza a Narnia per caso? :D
Cmq farei un reset delle impostazioni generali, non della lampada, non si sa mai.
Per il 3d consiglio un lettore bluray compatibile senza complicazioni, che sia fhd (sony s6700 wifi, lg bp480) o magari gia un uhd entry compatiile 3d.
Più o meno :D
Il reset è la prima cosa che ho fatto, seguendo proprio il consiglio che tu hai dato a un altro utente.
Lettori BD in casa mia preferirei evitarli, volevo provare con un mediaplayer android sul quale ho installato coreelec (quindi non parte android, parte direttamente Kodi), che userei come player per tutti i video "offline".
Per il resto ho una firetv 4k, che va bene per tutto tranne che per Kodi (audio pessimo e video discutibile).
Ora venderò il cinesone. :)
edit: sempre che il 3D vada su Kodi, ma funzionava sul mio vecchissimo WD TV... che in effetti ho ancora, potrei provare a rispolverarlo.
Magari stavi a Narni allora :D vien da lì...
Non sarebbe la sezione, ma se posso un posto toccata e fuga, o quasi, prima di fare errori di acquisto, sappi che ho intrapreso la via digitale e poi mi son riconvertito ai dischi. Il 3d non si rippa facilmente come in 2d poiché codifica solo l'immagine sx e i dati diversi della dx e va ricostruito dal lettore o sw appositi per fare un file sbs o tab full hd. Più facile e anche meno controverso se il lettore digitale sa leggere la iso 3d, quale copia di sicurezza, come il mio q5 pro in sign (tramite player non kodi) e per la iso però serve oltre al disco originale un pc con lettore bluray e un software a pagamento tipo anymp4 copy platinum sui 30€ per il meno caro.
Perché rompersi la testa quando con minor spesa si ha un sony come quello indicato che ha wifi (lg senza ma piu compatto ideale per portarlo dietro, cmq alche il sony lo è) e qualche app, oppure i lg economici uhd, non ricordo la sigla, compatibili 3d? (Piu grossi, ma non so quelli usciti più recenti anche di altre marche a livello entry, comunque anche la xbox one s ha lettore uhd e 3d).
Insomma a meno che uno voglia far modifiche tipo aggiungere tracce o sottotitoli non presenti, cosa assai complicata (tipo film 3d russi con sottotitoli in tedesco... :D ne ho qualcuno che sarei tentato ma piuttosto di rompermi la testa col pc imparo la lingua!) il modo migliore ancora oggi per fruire del 3d è un buon lettore standard, anche play o xbox compatibile 3d. Mi sento quindi di sconsigliare vivamente ogni altra via, se non interessa per altro motivo che non un ottimo spettacolo, come cosa che più conta, IMHO.