Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marley1
Certo che suona ma non è un premplificatore, ha dentro un chip grosso quanto una moneta da 10 cent (esagerando).
La sezione pre del NAD c'è l'hai presente?
Comunque attento a connetterlo direttamente al main in se ti scappa il volume digitale vedi i fuochi d'artificio.
Quindi per usare l'uscita PREOUT dell sintoamp devo necessariamente cercare un amplificatore che abbia un ingresso dedicato "MAIN IN" o "AV IN"? Non posso usare un ingresso di segnale generico? Stavo proprio rispolverando dalla soffitta un vecchio integrato vintage (Technics SU-V3) per fare qualche prova ma, se ho capito correttamente, non ne vale la pena.
-
La soluzione migliore se si vogliono utilizzare entrambe le configurazioni stereo e AVR è HT bypass.
Il MAIN IN è l'igresso diretto nel finale che scavalca la sezione pre dell'integrato. E' una soluzione poco flessibile da usare in questo caso, che ti costringe ogni volta che vuoi passare dall'utilizzo come finale a integrato a staccare i cavi e ricollegare i ponticelli.
-
Aggiungo un'altra considerazione, quasi sicuramente l'upgrade successivo all'amplificatore sarà un network player con DAC e non mi dispiacerebbe prendere una coppia della stessa marca. Sulla carta andrebbero bene Audiolab e Naim. Cosa ne dite dei prodotti equivalenti Onkyo e Pioneer? Vale la pena tenerli in considerazione o no?
-
io separerei il tutto.....il DAC fa il DAC... il NTW Player fa il NTW player.....l'integrato con MAIN IN fa l'integrato.....l'AVR si usa con i film.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grigno
io separerei il tutto.....il DAC fa il DAC... il NTW Player fa il NTW player.....l'integrato con MAIN IN fa l'integrato.....l'AVR si usa con i film.........
Lo so, ma necessariamente dovró acquistare un pezzo alla volta ogni 6-9mesi. Magari con delle soluzioni rivendibili potrei aggiustare il tiro in un secondo momento e arrivare in più passi ad un sistema con tutti i componenti separati.
-
Riprendo dopo qualche mese di attesa visto che finalmente ho fatto una prova di ascolto con due amplificatori integrati con i miei diffusori Opera Mezza, selezionati dopo lungo studio e con il supporto del mio rivenditore di fiducia:
- Cambridge Audio CXA60
- Unison Research Simply
Due soluzioni molto diverse, sia per tecnologia (stato solido/valvole) che per fascia di prezzo (sotto/sopra 1000€), scelti proprio per decidere in quale direzione fare evolvere il mio sistema. Entrambi senza HT bypass (titolo del thread) che si è rivelato un vincolo troppo forte e che pertanto alla fine ho rimosso in favore di un semplice switch passivo tra sintoamp/amp stereo.
Immagino che potete immaginare da soli le mie sensazioni ...sicuramente c'è un miglioramento con il CXA60 rispetto al mio sintoamp nell'ascolto musicale, ma a mio modesto parere non tale da giustificare la spesa necessaria, soprattutto dopo aver apprezzato cosa possono fare i miei diffusori con un amp a valvole come il simply. Morale: aspetto per mettere da parte i risparmi necessari per fare un salto importante con il Simply.
-
non e' che lo switch passivo influisce sul suono ? avevo pensato anch'io a questa soluzione aprendo cosi' la scelta ad un mondo piu' vasto, ma non mi fido....qualcuno ha provato e non ha trovato nessuna differenza ?
-
Per le mie orecchie direi proprio di no , ma per correttezza devo dire che in qusto momento lo uso per codividere delle Q-Acoustics con un vecchio Proton 520B e un HT Yamaha basico di 15 anni ...
Poi riportando quanto letto in altri altri post gli amplificatori sono pieni di selettori :D e problemi non ce ne sono ... se mai è il costo di questi oggetti a volte a essere fuori luogo.
Ciao
Luca
-
Ma certo che no.. non ti far venire malattie strane.
-
certo che influisce sul suono......io eviterei il suo utilizzo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
certo che influisce sul suono......io eviterei il suo utilizzo
Ci sono alternative per far coesistere amp stereo e multicanale sugli stessi diffusori frontali?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
certo che influisce sul suono......io eviterei il suo utilizzo
Riferendosi ad impianti non dal costo proibitivo che differenza c'e tra i selettore esterno e il pulsante A/B o selettore di sorgente di un amplificatore in termini d'impatto sul suono ?
grazie
Ciao
Luca
-
Buonasera a tutti,
scrivo in questa discussione perché anche io sono interessato ad inserire nel mio impianto un integrato per l'ascolto di musica.
Attualmente ho un Marantz NR1607 collegato ad un kit Heco Victa Prime, tralasciando centrale e surround che servono per l' HT, i frontali da pilotare in ascolto stereo sono Heco Victa Prime 702.
Da quando sto valutando l'inserimento di un integrato ho ascolto questi integrati messi in ordine di preferenza:
1 - Musical fidelity M5Si
2 - Cambridge audio Azur 851a
3 - Naim nait 5i
4 - Denon PMA 2010
Inoltre valuto anche l'Audio Analogue Fortissimo, lo valuto per caratteristiche e per quanto letto, ma non sono riuscito ancora ad ascoltare.
Continuando a cercare e leggere, mi sono imbattuto nell'audiolab 8300a il quale sembra avere tutto ciò che mi serve al momento e soprattutto un ottimo rapporto qualità-prezzo che non guasta.
Qualcuno ha avuto modo di ascoltare questo amplificatore e soprattutto, in rapporto a quelli indicati, a quale può essere accostato come caratteristiche di suono? L' 8300a lo vedete adatto ai frontali in mio possesso?
Grazie mille,
Claudio.
-
Ciao Claudio,
dopo altri mesi e visto il contesto generale sto convergendo verso una soluzione relativamente economica come il Cambridge CXA61 (senza bypass) e un commutatore esterno; era interessante anche l'opzione Audiolab 6000A (con ht bypass, la versione piccola dell' 8300a) ma non sono riuscito a sentirlo. Spero di migliorare l'ascolto rispetto alla situazione attuale e almeno potrò valutare direttamente l'impatto di questo famigerato switch. Se necessario cambierò ancora. Il valvolare per il momento resta un sogno nel cassetto. Vedremo in futuro. Gli altri amp citati sono probabilmente tutte valide opzioni (più costose) che ho anche nelle mie liste, ma non so consigliarti l'accoppiata migliore con i tuoi diffusori. Sarebbe meglio sentire qualcosa in prima persona, ma non so quando riapriranno al pubblico i negozi...