Consiglio Water of Love come uno dei brani test per la verifica della qualità di un impianto, ovviamente il brano contenuto nel CD del 83.
Visualizzazione Stampabile
Consiglio Water of Love come uno dei brani test per la verifica della qualità di un impianto, ovviamente il brano contenuto nel CD del 83.
Io sono in accordo a metà.
Da un lato il primo degli Straits è registrato molto meglio di BiA, molto più bilanciato.
Ancor di più il successivo Communiqué, secondo me un capolavoro di registrazione.
Però questi dischi, usati come benchmark, ci fanno correre il rischio di farci reputare sin troppo buoni gli impianti.
Ricordo che sia con Nad e Tesi e con tutto quello che è venuto dopo, il primo e il secondo degli Straits hanno sempre suonato meravigliosamente bene.
In effetti, se si è privi del riferimento costituito dall'ascolto dal vivo di una buona batteria, (di presenza ne ho ascoltate innumerevoli di pessime), risulta difficile formarsi un giudizio sulla qualità del suono restituito da un diffusore.
Posso consigliarti un album hard rock su CD che a mio avviso suona molto molto bene, "Europe" degli Europe del 1983. Che io sappia non è mai stato rimasterizzato pertanto anche comprandolo adesso sei sicuro di ottenere la release originale con un'ottima gamma dinamica.
Grazie mille per i consigli! Proverò questo fine settimana e orienteró la ricerca su Cambridge audio, Rotel e forse ho trovato su subito un Roksan k3 usato a 780€
Ciao a tutti, ho avuto la fortuna di ascoltare le indiana line diva 650 con un amplificatore Rotel A12 presso un rivenditore e il suono mi è parso più dinamico e ed equilibrato rispetto al denon, anche sui bassi...i CD erano del rivenditore e mi ha fatto ascoltare le versioni rimasterizzate che credo siano simili alle mie. Io ho avuto una buona impressione, spero che non sia la smania del cambiamento :)
non fatico a crederlo... le IL rendono meglio con quelle elettroniche.
Le indiana line diva ma anche la serie tesi sono diffusori che possono dare molto se piace la loro timbrica, solo che tante volte vengono affiancati ad amplificatori sottodimensionati e quindi non rendono...cmq da valutare anche il k3...
penso che la gente le compri per il loro prezzo ancor prima per come suonano :)
Il confronto delle IL quando le ho acquistate l'ho fatto con delle Dalì oberon 7 che mi sembravano più musicali ma meno dettagliate delle IL e alla fine optai per quest'ultime. Presso un'altra rivenditore ho provato ieri l'audiolab 8300a e lo yamaha as801, l'audiolab mi ha lasciato stupito! Suono dettagliato e arioso senza mai impastare! Il confronto tra i due fatto in contemporanea ha mostrato tutti i difetti dello Yamaha. Da questa esperienza capisco che vale la pena ascoltare quanti più ampli possibile e investirci qualcosa in più :)
Si concordo anche io sugli audiolab...
Tra i due amplis ci sono oltre 400 euro di differenza ed il Yamaha ha un gran numero di funzioni in piu' pertanto mi sarei aspettato
tale differenza, forse possiamo paragonare l'Audiolab col Denon pma 1600NE.
SALVO.
Ciao a tutti,
girando un po' fra i rivenditori della zona ne ho trovato uno disponibilissimo che ha in casa un rega brio (modello precedente al 2017) a 500 euro, partire in questo modo per poi passare in futuro ad alcuni modelli naim. Che ne dite? Domani o dopodomani faccio una prova d'ascolto