Visualizzazione Stampabile
-
Wow ragazzi, mi state dando moltissimo spunti per far chiarezza.... grazie a tutti👍👍👍👍
Ho "studiato" varie marche di ampli..... E credo che la scelta più bilanciata sia di accoppiare 5 ch + 6 ch.
Da qui anche grazie ai vostri post, sarei stimolato da:
Rotel RMB1585 + RMB 1506 ( Forse il più blasonato!!).... Oppure
Emotiva XPA 5 + XPA 6 - 3 gen ( forse il Più bello !!) Comunque per entrambi nuovi .....stiamo sui 3k
Processore, a furor di popolo, lo Yamaha
CX-A5100, anche se il Marantz mi piaceva di più.... Proprio da lui era partito il tutto 😱😱 ma per voi esperti e' inferiore 😢😢😢
A questo punto dovrei fare solo più chiarezza con i diffusori.
Anche qui si apre un mondo.... Ma sicuramente potrete indirizzarti!!
SF Sonetto III come frontali mi piacciono molto( anche un po' di nazionalismo non guasta!!!) Da qui aggiungerei 4 Venere The Wall (ad oggi si trovano ad un buon prezzo) Ed 1 e/o 2 sub!!!
Altrimenti Focal aria (anche se francesi 😢!!!) O Canton.
Queste sarebbero le alternative visto che B&Wserie 700 sono state "scartate" su vs consiglio!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
Inoltre se prendiamo in considerazione lo Yamaha a questo punto non sarebbe preferibile accoppiarci direttmemte il suo amplificatore a 11 canali MX-A5200 e magari solo per i frontali abbinarci un amplificatore stereo di livello!
Anche se, scusate la mia più profonda confusione..... Il confronto e' stato fatto con il Marantz 7705.... E non con il 8..........[CUT]
l 8805 è full copper la serie 7 no. Se hai una stanza affollata di interferenze pc vari e periferiche come me potresti beneficiarne.
Monta un nuovi chip dual core che come per i soc dei telefoni consumano meno ma elaborano piu canali con maggiore precisione.
In un confroto con l 8802 parlavano di una grana piu fine nelle scene di pioggia in favore dello 05.
In vecchi proprietari storcono in naso perche di fatto passano da 4 a 2 cpu.
Sono tutte soluzioni valide e di qualità.
In questi casi scelgo quello che piu piace a me anche strizzando l occhio all arredo.
Queste discussioni tra appassionati sono sempre motivo di spunto perche domani anche io potrei aggiornare il mio setup.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
Wow ragazzi, mi state dando moltissimo spunti per far chiarezza.... grazie a tutti
Ho "studiato" varie marche di ampli..... E credo che la scelta più bilanciata sia di accoppiare 5 ch + 6 ch.
Da qui anche grazie ai vostri post, sarei stimolato da:
Rotel RMB1585 + RMB 1506 ( Forse il più blasonato!!)...........[CUT]
Piano, stai facendo un minestrone ;)
Il discorso pre e' semplicemente che a parte le differenze di timbrica e funzioni sono molto vicini fra di loro quindi se preferisci il Marantz prendi il MArantz, lascia perdere la storia del full copper che riportava Sepp perche' io l'8802 lo ho a casa e non cambia un cavolo da quel punto di vista e purtroppo aggiungo.
Se scegli Yamaha a mio parere abbinarlo a Rotel o Emotiva porta un impianto un po' sbilanciato sulle alte frequenze, inoltre Emotiva ha un gain molto alto sui finali che si adatta meglio al MArantz che allo Yamaha, considera poi se valuti i Rotel in Classe A/B o in classe D, questi ultimi onestamente non e' che sono proprio dei riferimenti nella loro classe.
Nel nostro gruppo di pazzi HT ci sono sia utenti con Anthem che con MArantz che con Yamaha, alcuni anche che sono passati da uno all'altro, alla fine va proprio a gusti pero' come dicevo prima un impianto e' tutta una catena, io personalmente ho avuto Rotel con Yamaha e con MArantz e preferisco l'abbinamento con quest'ultimo ma si entra nel gusto personale.
Poi non ci sono solo Rotel ed Emotiva, ci sono tante altre marche di finali, considera anche Audiolab se ti piacciono i finali neutri e PArasound se ti piace l'approccio americano, onestamente a mio parere suonano tutti e due meglio di Rotel e di Emotiva (Parasound purtroppo in Italia e' poco diffuso e costa un rene ma se lo trovi usato...).
Se non hai preconcetti riguardo alle nuove classi di amplificazione (nuove per modo di dire) gli ATI classe D sono davvero validi, anche se non a buon mercato.
-
@dakhan
dicevo potresti d'altra parte perche l indagine è lunga in caso di problemi. Ogni locale con le sue caratteristiche.
Da me anche l impianto di terra ronzava con la serie sette. Poi disconnesso.
Tenevo il cordless e base vicino al 7011 ma interferiva con il telaio non ramato e il suo grosso lamellare.
Ti posso dire oggi il telefono è sempre li ma zero interferenze nei telai della vecchia serie 9 e 14 con alimentazioni schermata.
In pratica montano lo stesso toroidale tutti e tre.
Attenuazioni importanti anche per il mouse del pc e cavi rca.
Ma qui è stato meno incisivo.
Discorso diverso per le connessioni digitali poco sensibili al problema.hdmi.
-
Noooooo.... come sto facendo un minestrone,,, Propio adesso che ero entrato nella “parte”!!
Apparte il pre che sono felice di riconsiderare il Marantz, lo Yamaha propio non mi piace.....sembra pure un modello di 10 anni fa
Per quanto riguarda gli ampli...... ho ragionato di prenderne “solo” due. Quindi 5ch+6ch.
Da quello che ho visto sui siti delle varie marche anche da voi tutti menzionate..... Rotel e Emotiva mi permettono di fare questo tipo di scelta a differenza di altri.
Rotel ed Emotiva nei 4 modelli visti/ suggeriti.... sono anche di classe AB.
Quindi per il discorso ampli secondo me e’ solo questione di scelta e di spesa...... di sicuro non saprei come testarli e provarli prima dell’acquisto e tantomeno non saprei neanche quanto sentirei la differenza in caso limprovassi!
-
@Dakhan anche a me il full copper ha portato benefici, prima avevo sempre ronzii su vari canali, da quando ho preso il marantz c'è silenzio tombale :D anche il finale aa 160 ha un leggerissimo ronzio nei canali (col marantz ripeto zero).
@Filippo di solito si scelgono prima i diffusori e poi in base alle loro caratteristiche e tipo di timbrica le elettroniche appropriate. Le focal in genere secondo me sono ottimi diffusori sia per musica che per cinema (la serie electra sarebbe ottima) ma ci sono anche altre marche da valutare (paradigm, canton) le sonetto non le ho mai ascoltate ma vedendo il bestione del centrale mi ispirano parecchio anche per home cinema, prova a fare degli ascolti nella tua zona. Dopo ti concentri sull' elettroniche
-
E' sempre difficile stabilire se il merito e' del telaio in rame o semplicemente di un prodotto differente con una massa diversa e un alimentazione diversa, io non ho avuto alcun vantaggio con il MArantz e l'unico sistema per togliere i ronzii da ground loop e' agire lavorando sulla messa a terra, il mio concetto era semplice (e concordo con Sepp), potresti ma non e' automatico.
Io onestamente prima dei diffusori valuterei l'ambiente e dove vanno posizionati, onde non rovinare il tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
Rotel ed Emotiva nei 4 modelli visti/ suggeriti.... sono anche di classe AB.
Attenzione, gli Emotiva gen3 si caratterizzano per un tipo di amplificazione ibrido con alimentazione di tipo switching. I prezzi sono sicuramente interessanti per avere tanta potenza a fronte di ingombri relativamente ridotti, ma in termini qualitativi non è che siano usciti benissimo dalle misure della review di stereophile:
https://www.stereophile.com/content/...ower-amplifier
La verita è che, in Europa, se parliamo di finali multicanale classici in classe A/B, non esistono praticamente alternative ai Rotel, almeno a cifre terrene (a meno di non rivolgersi all'usato). Sono costruiti benissimo e per avere performance superiori (che poi non è nemmeno così semplice quantificare) è necessario investire MOLTO di più.
Qui un confronto tra Rotel e Parasound (che da noi costa oltre 7.000 Euro).
https://www.soundstageaccess.com/ind...nnel-amplifier
-
Beh certo i diffusori di solito si scelgono in base all' ambiente e posizionamento. Comunque si hai ragione Dakhan, potrebbe essere sia il telaio che l' alimentazione diversa, giustamente non é facile capirlo, però sono convinto che il telaio in rame aiuti molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ULTRAVIOLET80
Attenzione, gli Emotiva gen3 si caratterizzano per un tipo di alimentazione ibrido con alimentazione di tipo switching. I prezzi sono sicuramente interessanti per avere tanta potenza a fronte di ingombri relativamente ridotti, ma in termini qualitativi non è che siano usciti benissimo dalle misure della review di stereophile:
https://www.stere..........[CUT]
Purtroppo i Parasound in Italia vengono venduti a prezzi senza senso (l'Halo A51 si trovava in Usa a 3000-3500 dollari) ma restano molto validi e anche dalla prova da te proposta ne esce migliore del Rotel (anche se la differenza e' piu' marcata fra Rotel e Emotiva a favore del primo). Peraltro uno dei recensori di Sound and Vision a casa sua ha cambiato l'Halo proprio con gli ATI classe D, in quanto a suo parere preferibili, che si trovano a prezzi piu' competitivi dei PArasound in Italia.
-
Purtroppo dobbiamo fare i conti con ciò che offre il mercato europeo (praticamente niente oltre a Rotel per budget umani) perchè, aggiungo, se abitassimo in America, il vero campione del rapporto qualità/prezzo sembrerebbe il Monoprice Molnolith 7, costruito proprio da ATI, e venduto a un prezzo praticamente ridicolo considerata la costruzione:
https://www.audioholics.com/amplifie...plifier-review
-
Sto studiando... studiando!
Come sistema di casse...... sto analizzando varie case costruttrici ed oltre al discorso SF Sonetto
Sono stato attratto da:
monitor
MinitorAudio serie Gold 200 che permette anche l’istallazione di Casse bipolari per i 4 sorround.....E un ottimo ( a mio avviso) sub
W12
Canton anche la serie vento 886.2, con la pecca di casse a mio parere piccole per il sorround.
Credo che siano entrambi buoni sistemi qualcuno di voi li conosce e riesce a darmi qualche info
-
è proprio vero gli stati uniti viaggiano ad un altra velocita per l audio .
Molte piu aziende e girano molti piu pezzi rispetto tutta l europa messa insieme.
A parità di articolo un mercato con prezzi normali sul nuovo e vere occasioni per l usato.
Unico neo la coversione a 110.
Ho cercato un 9300 da noi per anni mi sono convinto che in versione 220 forse non l hanno mai commercializzato.
Spesso costa molto meno importare con tutti i relativi costi compreso un convertitiore che acquistare in europa a prezzi stellari.
Punto il dito contro le big house d&m in primis.
Come fa lo stesso avr a costare 2k in italia 1500 in germania e 900 dollari in usa?
Non ce tassa o cambio che giustifichi una forbice pazza del genere.
Cifre che allontanano la gente e rendono sempre piu di nicchia questa stupenda passione.
Per non parlare del customer care.
Centro assistenza storico nella mia città che ai tempi di philips faceva marantz e oggi continua a farlo senza bollino.
Ma le macchine in garanzia vanno spedite a padova magari dalla sicilia come me.
Hanno completamente perso il lume della ragione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Filippo1975
.Queste sarebbero le alternative visto che B&Wserie 700 sono state "scartate" .......[CUT]
la gamma media della serie 700, rispetto alle altre citate, sta anni luce avanti in termini di qualità
-
Si le B&W sono state sempre di mio interesse, specie l'ultima serie 703s2 mi piace molto ed è facilmente reperibile per le prove audio!! Anche se qualcuno del forum mi ha fatto desistere da questa idea!!😢😢😢
Unico neo che pel’installazione a parete dei 4 canali sourround occorre inserire i tappi in gomma riducendone la qualità!!