Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mirkmito
Risposta al volo...semplicemente (ti parlo personalmente) l uscita di questo bd con audio in italiano in atmos è un buon auspicio...ma qui nel forum...in tutta italia...quante persone hanno sistemi in grado di gestire le nuove codifiche? Io sto aspettando a comprare un sistema da mille e mille euro per poi usare il dts neural x.....
Considerando tutte le domande che girano sul forum un po' ci saranno, non tantissimi per carita' ma questo credo che valga anche per il resto dell'Europa...
Il problema e' che se poi anche quelli con impianto adeguato lo usano con supporti "di altri" (scusa l'eufemismo ma ne conosco parecchi) allora torniamo al punto di partenza...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mirkmito
Appena ce qualche offerta del bd 4k animali fantastici sicuramente lo acquisterò 😊
Anche non avendo un HT Atmos, lo si può cmnq ascoltare in DDTrueHD7.1, che è cmnq praticamente una novità, essndo davvero pocchissime le tracce audio italiane con audio lossless 7.1
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
non saremo in tantissimi, ma sicuramente non abbiamo aspettato la traccia italiana per allestire un impianto compatibile con Atmos o DTS:X.
Animali fantastici è un OTTIMO inizio e speriamo sia di buon auspicio
Concordo. Che questo primo titolo sia di buon auspicio anche perchè "una rondine non fa primavera". Comunque, come è stato detto con l'Atmos italiano di "Animali fantastici: i crimini di Grindelwald" si recuperano tre piccioni con una fava. L'atmos , appunto, il bed 7.1 (sempre raro da avere dalle Majors e non solo) e la codifica Lossless che fa una differenza enorme da quella lossy DOLBY DIGITAL Plus ultra compressa disponibile dai servizi di Streaming. Ricordiamoci infine che la Warner insieme a Universal sono le uniche Majors ad offrire sul mercato europeo ( e non per tutti i principali Paesi) codifiche "Object Based" .
-
vorrei aggiungere anche un personale commento: se vogliono continuare a vendere supporti fisici, devono differenziare il prodotto dallo streaming proponendo una qualità maggiore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
vorrei aggiungere anche un personale commento: se vogliono continuare a vendere supporti fisici, devono differenziare il prodotto dallo streaming proponendo una qualità maggiore
Concordo 1000%
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
vorrei aggiungere anche un personale commento: se vogliono continuare a vendere supporti fisici, devono differenziare il prodotto dallo streaming proponendo una qualità maggiore
Assolutamente d'accordo. Audio & Video "Top quality" per il supporto fisico.
-
Dovrebbe essere la regola ma finora non è stato così. Speriamo cambi la situazione. Io l'ho preordinato per la buona volontà dimostrata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Ricordiamoci infine che la Warner insieme a Universal sono le uniche Majors ad offrire sul mercato europeo ( e non per tutti i principali Paesi) codifiche "Object Based"
In realtà Paramount usa da tempo il Dolby Atmos sia su BD che BDUHD (basti pensare agli ultimi film della saga di Mission Impossible e dei Transformers), mentre Sony, FOX e Disney lo usano (loro sì, da poco tempo) solo su BDUHD ;)
Ovviamente solo in inglese
edit
Forse ti riferivi invece alle tracce non inglesi :fagiano:
-
Passo in avanti per questo e per A Star Is Born no? Non mi sembra un grande guadagno...rispetto animali fantastici e chi si può godere l'atmos ma i film "top" andrebbero trattati tutti allo stesso modo secondo me come dice stazzaleta per differenziarsi.
-
Le ragioni e le dinamiche sono molteplici e non mi sembra il caso di discuterne qui. Sinteticamente dico che non è un problema "italiano " inquanto la Warner ha codificato in DOLBY DIGITAL anche le altre tracce localizzate compresa la traccia tedesca.
-
Probabilmente prevedono piu' vendite per Animali Fantastici (se vedi al botteghino la differenza e' netta), oltre al fatto che chi ha un impianto "spinto" tende a prediligere film "caciaroni" per provarlo ;)
-
La codifica Dolby Digital Plus lossy adottata spesso da Disney recentemente, lo trovata un vero è propio passo indietro in termini di qualità ed impatto/qualità sonora, un esempio lampante è la traccia ita DD plus di Coco, che non regge il confronto con le traccie Dts full-rate dei titolo usciti in precedenza sia animazione che live action, che erano tutte traccie di assoluto riferimento, fuguriamoci se fossero state in Manster Audio, titolo come Oceania o Guadriani della Gallasia 2, hanno traccie nettmente Dts full-rate lossy, nettamente migliori di ciò che ho sentito in DD plus, che con 7.1 ha un bit-rate davvero troppo basso, se vogliono continuare ad usare il DD+ 7.1, invece del Dts full-rate, che almeno portino il bit rate a 1200-1300kbps invece di miseri 700-800kbps per BD, ed anche 1000kbps del DD+, restano ancora pochi e relegati solo alle edizioni 4K, per graantire una resa audio al top delle traccie audio localizzate.
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Probabilmente prevedono piu' vendite per Animali Fantastici (se vedi al botteghino la differenza e' netta), oltre al fatto che chi ha un impianto "spinto" tende a prediligere film "caciaroni" per provarlo ;)
Nonostante il buon successo nei cinema nostrani, per The Nun non ha il DTS-HD in ita, tutte le traccie sono in Dolby 5.1, ma è presente almeno l'Atmos originale, le traccie lossless in ita le riservano solo per quei film ad alto budget, o d'interesse ad un pubblico molto vasto, ovvimamente i film della saga pequel di Harry Potter lo sono al 100%, come lo è stato l'anno scorso Ready Player One, che è stato l'unico caso nella storia di Warner e in generale di una major straniera in cui il BD 3D ha goduto di una versione localizzata con la traccia ita in Dts-HD MA 5.1, probabilmente se il film non fosse stato ad alto budget e firmato da Steven Spielberg, ciò non sarebbe mai potuto accadere, ma ringrazio Warner di averci fatto questo regalo "unico" a quanto pare, visto l'adazzo nostrano su i BD 3D.
-
oramai mi sono abituato,non faccio "quasi" più caso se un blu ray 4k uhd abbia o non abbia l'atmos/dts x italiano,guardo/ascolto in lingua originale e sub italici/inglese/spagnolo o francese,dipende quale sub ci sia nella versione o il mio "stato emotivo",a volte ci sono differenze audio anche nelle versioni estere,una versione magari senza atmos/dts x ed un altra con atmos/dts x,vedi cliffhanger,che nella versione USA ha atmos e nelle altre versioni no.Comunque,guardare/ascoltare un blu ray 4k uhd con impianto adeguato(con il mio in firma vado alla grandissima,super spettacolo,in un futuro prossimo sostituzione vpr,da full hd a 4k e un'idea già me la sono fatta))che dire,provare per credere,sto riguardando tutti i blu ray 4k uhd di nuovo ed è tutta un altra cosa
-
Ma per chi ha visto il disco, alla fine com'è questo Atmos italiano? Vale la pena o no? Insomma, c'è lo stacco con il "semplice" truehd 5 o 7.1?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Ready Player One, che è stato l'unico caso nella storia ... di una major straniera in cui il BD 3D ha goduto di una versione localizzata con la traccia ita in Dts-HD MA 5.1
Ti sei solo scordato paticamente tutti i film Sony 3D (che hanno audio DTS HD MA 5.1), ma non fa niente ;) :D