Visualizzazione Stampabile
-
Certo tacco, ho tre mono Hypex nc400 per Centrale e Fronts, e uno Yamaha 2500s per i surround.
Poiché entrambi, Hypex e Yamaha, accettano solo ingressi XLR usavo dei cavi semibilanciati(sbilanciati) di qualità più che discreta (cavo vandenhul d-102 mk3; terminazione RCA Vandenhul e XLR neutrik.)
Sia Hypex che yamaha peresentavano il problema, gli Hypex più accentuato di Yamaha.
Utilizzando una ciabatta filtrata il problema si attenuava ma non spariva.
Dopo 1k prove stavo impazzendo! Alla fine ho comprato cinque semplicissimi cavi Mogami W2534 terminati con neutrik dorati e ho risolto tutto.
Per il sub uso il più stupido cavo RCA-RCA Oehlbach per subwoofer e mai riscontrato problemi.
Spero risolverai 🤞🏻
-
Grazie mille per la conferma!
Io, fra l'altro, per gli XLR sto decidendo proprio tra i VdH D-102 mkIII o gli Audioquest Mackenzie, ma questa è un'altra storia...
Vi aggiornerò una volta installati i nuovi cavi.
Ettore
-
Ultimo aggiornamento sulla questione ronzio nelle mie Canton.
Purtroppo nonostante i nuovi cavi bilanciati (dei Mogami Neglex Quad XLR...) fra pre Marantz e finale Emotiva, sia il ronzio nei woofer che il leggerissimo fruscio nei tweeter sono rimasti. Speravo proprio che il cambio avrebbe risolto il problema, invece...
A questo punto ho rifatto tutti i controlli, e confermo che pur eliminando qualunque connessione in ingresso nel pre, ad esclusione dei cavi XLR verso il finale, ronzio e fruscio restano. Staccando anche i cavi XLR, lato finale di potenza (quindi il pre Marantz a quel punto non ha alcun collegamento con diffusori), il ronzio sparisce, ma il fruscio resta.
Mi confermate che così stando le cose (avendo già in precedenza escluso i diffusori, i cavi di potenza e un eventuale ground loop) il responsabile del ronzio non può che essere il pre Marantz, mentre quello del fruscio (quasi inudibile, a dire il vero, tanto che ai primi controlli non me ne ero neppure accorto...) il finale Emotiva, e sempre che tale fruscio non possa essere ritenuto in realtà un non problema data la natura e l'entità del fruscio stesso?
Ettore
-
I cavi li avrei già scartati sin dall'inizio, se un cavo non ha la schermatura interrotta o i contatti ballerini non può causare problemi, i diffusori men che meno.
La prova che hai fatto è sicuramente la migliore e più ovvia.
Il fruscio che senti è il classico rumore di fondo, che ha una origine completamente diversa da un qualsiasi ronzio.
Il fatto che sia "classico" non significa che lo si debba sentire, ci sono molti apparecchi che non producono alcun rumore, anche molto basso ed avvicinando l'orecchio al tweeter, altri che hanno un fruscio più o meno alto.
Dipende dalla scelta dei componenti e dal progetto.
Persino negli ampli a valvole: ce ne sono di assolutamente silenziosi ed altro meno.
Per stabilire se nel tuo caso il rumore rientra nei dati di targa si dovrebbe fare una misura, sui dati tecnici è indicato il Rapporto Segnale/Rumore, solitamente dalle parti dei 90-100 dB.
Il ronzio, invece, può avere varie cause, non ci dovrebbe mai essere, ma un progetto non ottimale, un anello che capta disturbi, (anche sullo stampato stesso), un apparecchio esterno che genera interferenze, le cause possono essere tante.
Magari lo hai già scritto, ma: se colleghi solo pre e finale tra loro e metti a massa il pre il ronzio che fa?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
..........[CUT] Magari lo hai già scritto, ma: se colleghi solo pre e finale tra loro e metti a massa il pre il ronzio che fa?
Ecco, per me già solo capire cosa intendi con questo passaggio è arduo... :D
Quindi, in sintesi: stacco ogni input dal pre, lascio solo i cavi XLR che lo collegano al finale e poi... cosa devo fare per mettere a massa il pre? Scusa l'ignoranza... :rolleyes:
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
..........[CUT] Per stabilire se nel tuo caso il rumore rientra nei dati di targa si dovrebbe fare una misura, sui dati tecnici è indicato il Rapporto Segnale/Rumore, solitamente dalle parti dei 90-100 dB.
Per quanto riguarda i dati tecnici del finale Emotiva - da cui suppongo arrivi il leggero fruscio dei tweeter - questo è il riferimento per il rapporto Segnale/Rumore:
Signal to Noise Ratio (8 Ohm load):
> 95 dB at 1 watt (A-weighted).
> 119 dB at rated power (A-weighted).
Cosa può significare, e come eventualmente misurare se quello che emette rientra nei dati di targa è un altro paio di maniche (idem con patate a proposito di quello Scusa l'ignoranza...).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
..........[CUT] se colleghi solo pre e finale tra loro e metti a massa il pre il ronzio che fa?
Ecco, per me già solo capire cosa intendi con questo passaggio è arduo... :D
Quindi, in sintesi: stacco ogni input dal pre, lascio solo i cavi XLR che lo collegano al finale e poi... cosa devo fare per
mettere a massa il pre? Scusa l'ignoranza... :rolleyes:
Ettore
Ci riprovo... magari ti era sfuggito il mio post... :D
Ettore
-
Penso che puoi usare il Ground (normalmente da usare per il giradischi, sempre che non introduca rumore;)) e collegarlo al centrale di una spina. Credo che la prova di Nordata sia tesa a schermare l'oggetto, onde riconoscere il contributo di segnali captati via etere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Penso che puoi usare il Ground (normalmente da usare per il giradischi, sempre che non introduca rumore ;) ) e collegarlo al centrale di una spina. Credo che la prova di Nordata sia tesa a schermare l'oggetto, onde riconoscere il contributo di segnali captati via etere.
Ah, okay, ora credo di aver capito, grazie mille!
In pratica prendo uno dei due filamenti di un vecchio cavo di potenza, ne spello le estremità e ne collego una all'ingresso SIGNAL GND del pre e l'altra la inserisco nel foro centrale di una delle prese libere nella ciabatta che alimenta l'impianto. Il tutto a corrente staccata, immagino...
Poi do corrente e vedo se il ronzio c'è ancora, è aumentato, diminuito etc. etc.
Domanda scontata: non c'è alcun rischio di corto o cose simili, giusto? :D
Ettore
-
No, vai tranquillo, il consiglio e' identico, non ho considerato il Ground della radio perche' non tutti i sinto lo hanno ma e' la stessa cosa ;)
Considera che l'Emotiva ha 34db di gain quindi incrementa facilmente il rumore di fondo, fortunatamente il Marantz ha solo 1.2 V in uscita e compensi parzialmente questa sensibilita' del finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, vai tranquillo, il consiglio e' identico, non ho considerato il Ground della radio perche' non tutti i sinto lo hanno ma e' la stessa cosa ;)
Considera che l'Emotiva ha 34db di gain quindi incrementa facilmente il rumore di fondo, fortunatamente il Marantz ha solo 1.2 V in uscita e compensi parzialmente questa sensibilita' del finale.
Perfetto! Se non erro la cosa me l'avevi segnalata anche a suo tempo, proprio per suggerire che sulla carta non avrei dovuto avere problemi nell'accoppiata (a suo tempo con il semplice SR5009/7009) in relazione ai livelli dei diffusori (che da specifiche Canton hanno una sensibilità anch'essa perfetta da accoppiare a quel tipo di finale, altra cosa che mi facesti notare...) impostati durante l'EQ. :p
Quindi seguendo anche il consiglio che mi avevi dato di là, potrei collegare con filo elettrico/cavo di potenza il GND anche a una vite del telaio di altra sorgente, piuttosto che alla terra della ciabatta, giusto? E questa elettronica dovrebbe avere nel caso la terra, oppure la cosa è ininfluente? Perché... credo proprio che nessuna delle elettroniche del mio impianto abbia la terra: non il pre, non il finale, non il subwoofer SVS, non il lettore BD Pioneer, non il decoder SKY Platinum e (credo. Non ricordo bene il tipo di cavo originale) non la PS4. Idem il decoder delle cuffie wi-fi HT Sony. Per cui non saprei a quale elettronica collegare il cavetto, se fosse necessario per quest'ultima avere la terra, e resterebbe quindi solo il foro centrale di una presa nella ciabatta...
Sempre a questo proposito, il fatto di usare cavi di alimentazione schermati (sostitutivi di quelli originali) con presa Schuko, quindi con la terra, per elettroniche che ne sono prive, non comporta alcuna problematica? Non avendo le loro vaschette IEC il terzo piedino, la terra non è comunque collegata, quindi il terzo conduttore del cavo semplicemente è inutilizzato, giusto?
Spero davvero di arrivare in fondo al problema senza dover accettare di tenere il ronzio - anche se inudibile staccando l'orecchio dai woofer - o affrontare controlli in assistenza per il finale e/o il pre, con tutto ciò che la cosa comporterebbe...
Ettore
-
Il mio suggerimento, in fondo in fondo, era banale, ovvero verificare che almeno un cavo di alimentazione avesse avuto il contatto di terra, magari il Pre, e verificare se il ronzio sparisce.
Se nessun apparecchio ha la presa di terra, cosa che ritengo abbastanza immonda (e se ne sentono i risultati), allora la si dovrebbe creare.
E' valido il consigluio fornito: un conduttore unico che partendo dalla presa centrale di una presa di corrente (partendo dal presupposto che all'interno sia collegata ad una Terra valida e funzionante) vada ad un contatto di massa del Pre.
Questo potrebbe essere la classica presa con vite predisposta vicino all'ingresso Phono(se esiste), oppure inserendolo sotto una vite dello chassis, grattando via la vernice sottostante :D, che altrimenti farebbe da isolante.
Si pò anche usare un qualsiasi ingresso, ma facendo fare contatto non al pin centrale della RCA, ma al corpo esterno.
Fai la prova con solo pre+finale in questo modo.
Se il ronzio sparisce hai risolto, se non sparisce vuol dire che potrebbero fare meglio uno di quegli apparecchi, probabilmente il Pre.
Se funziona ricollega uno alla volta le varie sorgenti, verificando ogni volta cosa capita, se con una sorgente si dovesse ripresentare il ronzio prova a ruotare nella presa la spina di alimentazione di quella particolare sorgente, se non spoarisce prova a mettere a massa quella sorgente, magari il ronzio sparisce o magari aumenta, sono i misteri di queste cose.
-
Grazie mille, ora ho davvero il quadro completo, e procederò con le prove che mi consigliate usando l'apposito connettore SIGNAL GND del pre.
Per quanto riguarda la constatazione che nessuna elettronica della mia catena ha la terra, anch'io ne sono rimasto sorpreso, preciso che pre e finale hanno il simbolo del doppio quadrato concentrico che - leggevo in questi giorni - indica appunto la non necessità del collegamento di terra in base al tipo di costruzione. Non so se questo corrisponda poi a verità, o sia comunque una vera garanzia per l'utente finale (e vista la mia situazione, mi sa proprio che... :D). L'impianto di casa è a norma, e a posto con il collegamento di terra, per fortuna, e a meno di un problema specifico insorto dopo i lavori fatti a suo tempo non dovrei avere problemi a riguardo.
Per quanto riguarda infine l'inserimento delle spine nelle varie prese, utilizzo sempre un indicatore di fase - cavi di alimentazione compresi - ma tra le mille prove fatte avevo anche provato a invertire il senso rispetto a quello sulla carta corretto.
Procederò con il mettere a massa il pre appena possibile, e vi farò sapere.
Grazie mille a tutti!
Ettore
-
Il doppio isolamento è una questione che riguarda la sicurezza delle cose e delle persone, con quel simbolo si indica che non serve una Terra per assicurarla.
Qui invece si fa il discorso del rumore di fondo, pertanto anche se non è necessaria una presa di Terra esterna se la cosa è richiesta per eliminare eventuali rumori sarebbe il caso di metterla, magari con possibilità di escluderla.
Con un cercafase non puoi sapere come è il vero collegamento interno.
L'ideale sarebbe verificare le eventuali differenze di tensione presenti tra i vari apparecchi ed uno preso come riferimento, ad esempio Il Pre.
Quindi verificare eventuale presenza di tensione tra i telai di Pre e Finale, di Pre e lettore, di Pre e..., con tutti i collegamenti di segnale scollegati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Il doppio isolamento è una questione che riguarda la sicurezza delle cose e delle persone, con quel simbolo si indica che non serve una Terra per assicurarla.
Qui invece si fa il discorso del rumore di fondo, pertanto anche se non è necessaria una presa di Terra esterna se la cosa è richiesta per eliminare eventuali rumori sarebbe il caso di mette..........[CUT]
Perfetto, ora è decisamente tutto più chiaro anche sotto questo aspetto. E pensandoci la cosa era ovvia, in effetti: un conto è la sicurezza, un altro eventuali problematiche legate all'assenza della terra stessa dal punto di vista della resa audio finale...
Grazie ancora!
Ettore